Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"La guerra" di Trilussa, poesia per la scuola primaria e media - Traduzione e commento del maestro Ercole


La guerra

Ner mejo che un Sordato annava in guerra

er Cavallo je disse chiaramente:

Io nun ce vengo! - e lo buttò per terra

precipitosamente.


No, nun ce vengo - disse - e me ribbello

all'omo che t'ha messo l'odio in core

e te commanna de scannà un fratello

in nome der Signore!


Io - dice - so' 'na bestia troppo nobbile

p'associamme a l'infamie che fai tu;

se vôi la guerra vacce in automobbile,

n'ammazzerai de più!

Trilussa


Traduzione

Mentre un soldato andava in guerra

il Cavallo gli disse chiaramente:

- Io non ci vengo - e lo buttò per terra

immediatamente

No, non ci vengo - disse - e mi ribello

all'uomo che ti ha messo l'odio in cuore

e ti obbliga a uccidere un fratello

nel nome del Signore!

Io - dice - sono un animale troppo nobile

per unirmi alle infamie che fai tu;

se vuoi la guerra vacci in automobile,

ne ammazzerai di più!

Commento 

Una poesia illuminante, di netta chiusura alla guerra, dove il poeta, Trilussa, esprime tutta la sua contrarietà all'odio tra gli uomini che dovrebbero essere invece come fratelli! Magnifica la metafora del cavallo che rappresenta la pace e la nobiltà d'animo.

Mi sento solo di dire che nessuna chiesa che è vera espressione di Dio vuole la guerra.

(e. b.)

Care colleghe, cari colleghi, 

la scuola può e deve lottare per il rispetto dei valori fondamentali che la vita in comune comporta. Educare alla pace, alla libertà, all'uguaglianza tra uomini e donne, tra tutte le persone "senza distinzioni" di alcun tipo. Sono questi obiettivi irrinunciabili a cui la società tutta deve dare il proprio contributo. Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, si rivelano molto sensibili a questi argomenti che incidono sulla sfera motivazionale, fanno da leva alla volontà, e offrono spunti straordinariamente coinvolgenti, trasversali a tutte le materie oggetto di studio. Educare ed istruire sono due facce della stessa medaglia.

Ercole








Ti potrebbero interessare:

"La guerra" di Trilussa, poesia per la scuola primaria e media - Traduzione e commento del maestro Ercole

"Felicità"

"Foglie gialle" di Trilussa: poesia d'autunno per la scuola primaria

"Il testamento di un albero", poesia di Trilussa

Er presepio (il presepio) poesia di Natale di Trilussa - Traduzione e commento del maestro Ercole

















La leggenda della mimosa - Un racconto per l'8 marzo, festa della donna


Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"