Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Attività educativo didattiche per la scuola primaria sul tema dell'immigrazione: racconti, poesie, filastrocche.





Il tema dell'immigrazione è sempre di crescente attualità. Come la pensano i bambini che ogni giorno sono a contatto con compagni e compagne di etnie diverse? Eccone alcuni esempi tratti dal concorso "Dalle Ande agli Appennini"dal quale è scaturito l'omonimo libro.


Tema: “Racconto la mia esperienza con i compagni di scuola stranieri”

Fin dai primi anni dell'asilo ho imparato a conoscere bambini provenienti da paesi diversi dal mio.
Andando avanti con gli anni ho avuto la splendida opportunità di potermi confrontare quotidianamente con un sempre maggiore numero di compagni stranieri apprezzando molto spesso i loro caratteri e la loro cultura.
Nella mia famiglia sono sempre cresciuta con una educazione basata sul rispetto e, come dice sempre mio papà, sulla tolleranza.
Posso capire che non è sempre facile, soprattutto per le persone più anziane, capire questo nuovo mondo, questa nuova realtà.
Io devo ammettere di aver avuto qualche problema, qualche bisticcio, qualche parola non sempre gentile con alcuni di questi bimbi, non certo dovuti alla loro provenienza, ma solo, come avviene con tutti gli altri, per stupidi motivi e per piccoli egoismi che purtroppo tutti noi abbiamo.
Sono felice ed orgogliosa di aver conosciuto l'intelligenza di Nik, proveniente dall'Albania, la bontà d'animo di Amal, proveniente dalla Tunisia, la furbizia di Miriam, anch'essa di origine Nord Africana.
In questo momento non vorrei dimenticare altri nomi o altre facce, vorrei solo capire il perché di tante paure, di tanti dubbi che spesso mi capita di sentire nei discorsi delle persone adulte.
Io, con questa piccola ed umile lettera, vorrei dire loro che è bellissimo vivere e imparare conoscenze provenienti da nazioni diverse dalla mia, che è stupendo giocare, danzare ed abbracciare chiunque.
Mi sento realmente fortunata di essere in questi anni, anche per merito della famiglia e della scuola, ho potuto comprendere che è profondamente sbagliato avere timore e sospetto nei confronti dei cittadini extracomunitari ed è invece sicuramente giusto e soprattutto naturale avere rispetto dei diritti, della dignità, delle opinioni di tutti.

Chiara, classe quinta

La pelle

Pelle bianca come la cera
pelle nera come la sera
pelle arancio come il sole
pelle gialla come il limone:
tanti colori come i fiori.
Di nessuno puoi fare a meno
per disegnare l'arcobaleno.
Chi un solo colore amerà
un cuore grigio sempre avrà.

Valentina, classe quinta

Dal libro "Dalle Ande agli Appennini", concorso di scrittura creativa 


Link correlati a questo post:







Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"