Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Gabriele D'Annunzio

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Video lettura di Carnevale: "Filastrocca di Carnevale" di Gabriele D'Annunzio

Immagine
  Gabriele D'Annunzio scrittore, poeta e drammaturgo italiano, raggiunse il massimo della celebrità ai primi del novecento. Le sue poesie, in particolare, lo resero famoso per la lirica toccante e innovativa. Inventore di neologismi che hanno resistito allo scorrere del tempo. In questo video presto la voce ad una sua famosa filastrocca di Carnevale. Per visualizzare e stampare la poesia vai qui Ti potrebbero interessare: Il Carnevale: racconti, dettati, poesie e filastrocche, per la scuola primaria Il canale di didattica di youtube

Gabriele D'Annunzio: poesie per la scuola primaria.

Immagine
Gabriele D'Annunzio scrittore, poeta e drammaturgo italiano, raggiunse il massimo della celebrità ai primi del novecento. Le sue poesie, in particolare, lo resero famoso per la lirica toccante e innovativa. Inventore di neologismi che hanno resistito allo scorrere del tempo. Nel sito per la scuola primaria ho inserito alcuni testi poetici adatti, ancor oggi, alle nuove generazioni. Eccovi i link relativi: "Filastrocca di Carnevale" di Gabriele D'Annunzio "I Re Magi" di Gabriele D'Annunzio "Il presepio" di Gabriele D'Annunzio - Poesia di Natale per la scuola primaria L'onda di Gabriele D'Annunzio Ti potrebbero interessare: Le poesie Le filastrocche La raccolta dei temi Il testo narrativo Il testo descrittivo Il testo argomentativo Il testo poetico Il testo umoristico

"I Re Magi" di Gabriele D'Annunzio

Immagine
I Re Magi Una luce vermiglia risplende nella pia notte e si spande via per miglia e miglia e miglia. O nova meraviglia! O fiore di Maria! Passa la melodia e la terra s'ingiglia. Cantano tra il fischiare del vento per le forre, i biondi angeli in coro; ed ecco Baldassarre Gaspare e Melchiorre, con mirra, incenso ed oro. Gabriele D'Annunzio Ti potrebbero interessare: Tema: E' Natale Fiaba di Natale: "Gli aiutanti di Babbo Natale" - Schema del testo di fantasia Lo zampognaro di Gianni Rodari "Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht "Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason "Sogno di Natale" di Luigi Pirandello Babbo Natale nel mondo Lettera di Babbo Natale ai bambini - Interpretazione del testo "Nuovo Anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean L'abete di Natale di Gianni Rodari "Il pianeta degli alberi di Natale" di Gi

"Il presepio" di Gabriele D'Annunzio - Poesia di Natale per la scuola primaria

Immagine
Il presepio A Ceppo si faceva un presepino con la sua brava stella inargentata, coi Magi, coi pastori, per benino e la campagna tutta infarinata. La sera io recitavo un sermoncino con una voce da messa cantata, e per quel mio garbetto birichino buscavo baci e pezzi di schiacciata. Poi verso tardi tu m’accompagnavi alla nonna con dir: “Stanotte L’Angelo ti porterà chi sa che bei regali!”. E mentre i sogni m’arridean soavi, tu piano, piano mi venivi a mettere confetti e soldarelli fra’ i guanciali. Gabriele D'Annunzio Ti potrebbero interessare: Tema: E' Natale Fiaba di Natale: "Gli aiutanti di Babbo Natale" - Schema del testo di fantasia Lo zampognaro di Gianni Rodari "Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht "Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason "Sogno di Natale" di Luigi Pirandello Babbo Natale nel mondo Lettera di Babbo Natale ai bambin

Trascrizione in prosa della poesia "L'onda" di Gabriele D'Annunzio

Immagine
L'onda Il vento la incalza. L'onda si spezza, precipita nel cavo del solco sonora; spumeggia, biancheggia, s'infiora, odora, travolge le alghe, s'allunga, rotola, galoppa, intoppa nell'altra in cui il vento dié forza diversa ... l'avversa, l'assalta, la sormonta, vi si mesce, s'accresce, di spruzzi ... di sprazzi ... Gabriele D'Annunzio L'onda ( trascrizione in prosa) Il vento la incalza. L'onda si spezza, precipita nel cavo del solco sonora; spumeggia, biancheggia, s'infiora, odora, travolge le alghe, s'allunga, rotola, galoppa, intoppa nell'altra in cui il vento diede forza diversa ... l'avversa, l'assalta, la sormonta, visi mesce, s'accresce di spruzzi, di sprazzi. Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Le poesie Le filastrocche La raccolta dei temi Il testo narrativo Il testo descrittivo Il testo argomentativo Il testo poetico Il testo umoristico Scrittura creat

"Filastrocca di Carnevale" di Gabriele D'Annunzio

Immagine
Filastrocca di Carnevale Carnevale vecchio e pazzo s'è venduto il materasso per comprare pane e vino tarallucci e cotechino. E mangiando a crepapelle una montagna di frittelle gli è cresciuto un gran pancione che somiglia ad un pallone. Beve e beve e all'improvviso gli diventa rosso il viso, poi gli scoppia anche la pancia mentre ancora mangia, mangia… Così muore Carnevale e gli fanno il funerale, dalla polvere era nato ed in polvere è ritornato. Gabriele D'Annunzio Visualizza e stampa Link correlati a questo post: Le poesie Le filastrocche La raccolta dei temi Il testo narrativo Il testo descrittivo Il testo argomentativo Il testo poetico Il testo umoristico Scrittura creativa Il Carnevale

L'onda di Gabriele D'Annunzio

L'onda Il vento la incalza. L'onda si spezza, precipita nel cavo del solco sonora; spumeggia, biancheggia, s'infiora, odora, travolge le alghe, s'allunga, ruota, galoppa, intoppa nell'altra cui il vento dié forza diversa ... l'avversa, l'assalta, la sormonta, vi si mesce, s'accresce di spruzzi ... di sprazzi ... Gabriele D'Annunzio Link correlati a questo post: Antologia Il testo poetico L'autunno Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.