Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Carlo Manzoni

Il signor Veneranda: "Cerco garzone panettiere" - Testo umoristico per la scuola primaria e media

Immagine
Cerco garzone panettiere Il signor Veneranda lesse un cartello nella vetrina di un negozio: "Cerco garzone panettiere", entrò nel negozio e, indicando il cartello, chiese: - Scusi, è lei che cerca un garzone panettiere? - Sì - rispose il proprietario del negozio - sono io. - Ha provato - disse il signor Veneranda - a guardare sotto il letto? - Sotto il letto? - chiese il negoziante stupito. - Sì, sotto il letto, - rispose il signor Veneranda - non c'è nulla di strano, può darsi che il garzone panettiere che cerca lei sia andato a nascondersi sotto il letto oppure nella dispensa. Ha provato a guardare nella dispensa? - Ma - balbettò il proprietario del negozio - io ... è impossibile ... non so ... Come come? fece il signor Veneranda - E' impossibile cosa? Che sia andato a nascondersi sotto il letto o nella dispensa? - Ma io ... - balbettò il proprietario del negozio confuso - Io cerco ... perché non ce l'ho. - Non ce l'ha? - chiese il signor Ve

"La camicia", brano tratto da "Il signor Veneranda" - Lettura e comprensione del testo umoristico

Immagine
La camicia  Il signor Veneranda si affacciò allo sportello della banca. "Me la può cambiare" chiese il signor Veneranda gettando davanti all'impiegato una camicia spiegazzata. "Come?" chiese l'impiegato sbalordito. "Ho detto" continuò il signor Veneranda indicando la camicia "se me la può cambiare". "Ma io ..." balbettò l'impiegato. "Ma lei cosa?" chiese il signor Veneranda. "Non vorrà mica dire che lei non cambia mai la camicia per caso? Sarebbe un bello sporcaccione. Del resto dia qui. Non c'è mica solo questo sportello". "Lei" chiese il signor Veneranda all'altro impiegato "se la camicia è sporca, la cambia?". L'impiegato guardò il signor Veneranda stupito. "Certamente" disse. "Bene" fece il signor Veneranda "allora mi cambi questa" e gettò la camicia davanti all'impiegato. "Eh ma" balbettò l'i

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata