Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta primavera

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"E' maggio" poesia di Giovanni Pascoli

Immagine
E' maggio A maggio non basta un fiore Ho visto una primula: è poco. Vuol nel prato le prataiole: è poco: vuole nel bosco il croco. E' poco: vuole le viole; le bocche di leone vuole e le stelline dell'odore. Non basta il melo, il pesco, il pero. Se manca uno, non c'è nessuno. E' quando è in fiore il muro nero è quando è in fiore lo stagno bruno, è quando fa le rose il pruno, è maggio quando tutto è in fiore. Giovanni Pascoli Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: "Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo "La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali Racconto di primavera: "I passeri chiacchieroni" Giacomo Leo

Attività educativo didattiche di italiano per il mese di maggio: la primavera, la festa della mamma - Percorsi di grammatica per la scuola primaria

Immagine
Con la speranza che il mese di maggio si porti finalmente via una buona parte dell'infido coronavirus, cominciamo già a vedere quali attività educativo didattiche siano più consone per questo periodo. Quali argomenti possono essere utili, in questo mese, quale spunto per le lezioni? Penso che possa essere coinvolgente proporre alle bambine ed ai bambini alcuni dei numerosi post presenti nel sito relativi a questo mese, alla primavera, la festa della mamma che quest'anno è prevista per il 10 maggio. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. Eccovi i link che potrebbero interessarvi: "La mia mamma": tema con schema di lavoro. Tema: La mia mamma (con relativo schema) "Mi ha fatto mia mamma" poesia di Gianni Rodari "La mamma", poesia di Ada Negri "Nostalgia", poesia

Comprendere una poesia tramite il disegno: "La Pasqua è vicina" - Scheda stampabile per la classe seconda della scuola primaria

Immagine
La Pasqua è vicina Fa tanti fiori l'aprile da empirne campi e paesi, il più felice dei mesi ha ingentilito il cortile. Col mandorlo rosa, coi brevi petali e l'erba novella. Lontana una voce stornella: - Dimentichiamo le nevi d'inverno! La Pasqua è vicina, tra poco risorgi e cammina! Così vicina che il cuore esulta: mio dolce Signore. M. Grillardi Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Italiano classe prima Italiano classe seconda Italiano classe terza Italiano classe quarta Italiano classe quinta La Pasqua La primavera

Attività educativo didattiche di italiano per il mese di aprile: la primavera, la Pasqua - Percorsi di grammatica per la scuola primaria

Immagine
Quali argomenti possono essere utili, questo mese, quale spunto per le lezioni? Penso che possa essere coinvolgente proporre alle bambine ed ai bambini alcuni dei numerosi post presenti nel sito relativi al mese di aprile, alla primavera, ed alla Pasqua. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. Eccovi i link relativi: Aprile di Aldo Palazzeschi Aprile, dolce dormire di Ugo Betti "Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo "La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

La personificazione della primavera: "Il risveglio della terra", la metafora nella descrizione - Scheda stampabile

Immagine
Il risveglio della terra La terra si era addormentata. Una lunga pioggia leggera è scesa a cullare la fine del suo sonno. Lei sentiva ma ancora non si svegliava. Dolce dormire. Sorrideva, dietro le palpebre chiuse, a sentirsi frugare fra l'erba, a sentirsi toccare le violette nascoste. Picchiettandola colle lunghe dita leggere, la pioggia le faceva il solletico, e le diceva pian piano: destati; e mormorava svegliati; e poi su, su, è l'ora, vestiti. E la terra fingeva ancora di dormire, perché nulla era più dolce di quella carezza leggera e di quel dormiveglia. Alla fine ha aperto gli occhi delle margheritine ed è rimasto un odore di terra bagnata nei giardini. A. Campanile Lo scrittore personifica la terra all'arrivo della primavera proprio come fosse una persona che si risveglia, che si crogiola nel letto. Individuiamo le numerose metafore presenti nel brano ed evidenziamole. Il risveglio della terra La terra si era  addormentata . Una lunga

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

Immagine
La primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l'interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l'analisi e la comprensione del testo. Eccovi i link da poter visionare: "Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo "La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali La canzone della chiocciola di Jacques Prevert - Lettura e comprensione del testo.

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"