Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta lettura

"Il primo giorno dell'anno" di Pablo Neruda: analisi, comprensione ed interpretazione del testo, commento del maestro Ercole

Immagine
Il primo giorno dell’anno Il primo giorno dell’anno lo distinguiamo dagli altri come se fosse un cavallino diverso da tutti i cavalli. Gli adorniamo la fronte con un nastro, gli posiamo sul collo sonagli colorati, e a mezzanotte lo andiamo a ricevere come se fosse un esploratore che scende da una stella. Come il pane, assomiglia al pane di ieri. Come un anello a tutti gli anelli. La terra accoglierà questo giorno dorato, grigio, celeste, lo dispiegherà in colline, lo bagnerà con frecce di trasparente pioggia e poi, lo avvolgerà nell'ombra. Anche se, piccola porta della speranza, nuovo giorno dell’anno, sebbene tu sia uguale agli altri come i pani a ogni altro pane, ci prepariamo a viverti in altro modo, ci prepariamo a mangiare, a fiorire, a sperare. Pablo Neruda Analisi del testo Come immaginiamo il primo giorno dell'anno secondo Neruda? Come descrive il poeta il nuovo anno? Come lo adorniamo? Perché il pane di oggi assomiglia al pane di ieri? Perché il nuovo anno è come un an

Come svolgere un riassunto? Il percorso di sintesi: lo schema svolto dalle bambine e dai bambini della scuola primaria

Immagine
Un po' come il tema, il riassunto è un'attività didattica che per anni, salvo rare e lodevoli eccezioni, era stata quasi del tutto abbandonata nella scuola primaria. Ora pare essere ritornata di grande interesse. Riassumere un testo ha principalmente quattro obiettivi di apprendimento importanti: Abitua a leggere e comprendere. Sviluppa le capacità di analisi e di sintesi. Esercita la memoria. E' propedeutico al saper scrivere. Nel sito sono presenti diversi testi di vario tipo, alcuni dei quali con il relativo schema, che potrebbero essere utili quale spunto per le lezioni: Il testo narrativo: lettura e comprensione del testo, illustrazione in sequenza temporale, riassunto. Riassumere un breve e facile testo, illustrazione in sequenza temporale Riassunto: "Ho trovato un amico" - Il testo, la sintesi Ti potrebbero interessare: Il riassunto: brevi unità didattiche di apprendimento - Schede dei testi stampabili Il riassunto: schema del testo. Schema per il riassunto

La metafora e la similitudine: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria e media

Immagine
Molto spesso nei testi o nelle poesie che studiamo, l'autore ci comunica determinati messaggi attraverso la metafora o la similitudine. Sarà bene chiarire il significato di queste parole e imparare a riconoscerle e ad usarle in modo appropriato. La metafora : la metafora consiste nel trasformare una parola, un'espressione, in  un'immagine figurata . Chiariamo subito quanto detto attraverso un esempio: “ Mario è una volpe” Ovviamente Mario non è una volpe ma noi  lo figuriamo, lo immaginiamo  tale; con questa espressione vogliamo dire che Mario è furbo. “ Il leone è il re della foresta” Sicuramente il leone non è un uomo e neppure un re; questa espressione si usa per dire che il leone è il più forte animale della foresta. La parola metafora deriva dal latino  metaphora  che vuol dire “trasferimento”. La similitudine : la similitudine ha le stesse caratteristiche della metafora, vi si differenzia perché esprime un confronto, un paragone. Può essere introdotta da  come  –  sim

Il testo poetico: analisi, lettura e comprensione del testo, di poesie per la scuola primaria e media - La didattica delle emozioni

Immagine
La poesia ha il dono di suscitare nel lettore, o in chi ascolta leggere, emozioni che fanno leva sulla capacità di apprendere delle alunne e degli alunni. Entriamo con la conoscenza del testo poetico nel pieno della didattica delle emozioni che tocca le corde più recondite dei piccoli lettori. A tal fine vi propongo numerosi lavori svolti in classe che hanno calamitato l'interesse della classe e che penso vi possano interessare. Non mi resta che augurarvi una buona lettura e un buon proficuo lavoro: "Sull'Amore" poesia di Hermann Hesse - Prosa e commento per la scuola primaria e media "Ulisse" di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media. "Nevicata" di Pasquale Ruocco - Prosa e analisi della poesia - La metafora e la similitudine presenti nel testo "Tempo che muta" poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media. "Pianto antico" di Giosuè Carducci: prosa e commento de

Oscar Wilde: racconti per la scuola primaria e media, lettura e comprensione del testo. - Una poesia "Pasqua"

Immagine
Oscar Wilde nacque a Dublino nel 1854. Eccezionale scrittore: geniale e poliedrico, ritroviamo tra i suoi numerosi scritti dei racconti che si prestano ad interessanti percorsi di apprendimento per la scuola primaria e media. Nel racconto il Gigante Egoista le alunne e gli alunni si possono immergere in una storia che sollecita le emozioni ed è propedeutica per imparare a scrivere bene. Diversa è la storia del celebre romanzo "Il fantasma di Canterville" dove umorismo e una vena di tristezza si fondono in un mirabile connubio. La poesia "Pasqua" è una poesia da leggere e centellinare come il buon vino, adatta principalmente per la scuola media più che per la scuola primaria perché di non facile decodificazione. Non mi resta che augurarvi una buona lettura e un buon proficuo lavoro: "Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura e comprensione del testo, approfondimenti grammaticali "Il fantasma di Canterville" romanzo di Oscar Wilde, lettu

Come scrivere una descrizione di tipo soggettivo o di tipo oggettivo: i temi, gli schemi. Percorsi educativo didattici di apprendimento per la scuola primaria e media

Immagine
   Come impostare la competenza degli alunni di elaborare un testo di tipo soggettivo e di tipo oggettivo? Di seguito propongo una serie di elaborati che potrebbero essere utili quale spunto per le varie attività educativo didattiche di apprendimento. La descrizione soggettiva ed oggettiva: schema per lo svolgimento del testo . La descrizione soggettiva di un ambiente: "La mia aula" La descrizione soggettiva: "In un prato all'alba" (il testo breve: minimo 13 - massimo 15 righe). Scheda stampabile del lavoro. "Nevicata" descrizione di Ada Negri - Analisi del testo: dati visivi, dati tattili, dati olfattivi, dati di movimento. "Il mio paese": comprensione del testo - La metafora e la similitudine - La descrizione soggettiva ed oggettiva La descrizione soggettiva: la piazza della mia scuola. Verifica di fine quadrimestre: descrizione soggettiva e oggettiva: Piazza Roma   La descrizione soggettiva ed oggettiva: la traccia del lavoro, il testo &qu

I racconti del maestro Ercole

Immagine
Che piacere scrivere! E' gratificante poter rilevare che i racconti, le poesie, le filastrocche, i testi di vario tipo, suscitino il vostro interesse ed apprezzamento, mi è di sprone a continuare in questa attività cercando di migliorarmi. In questo post vi propongo tutti i miei racconti: Sogno di Natale La descrizione di un fenomeno naturale: "La bufera" (The storm) - La metafora nel testo descrittivo Perché si dice "Chi dorme non piglia pesci"? Perché si dice: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" Perché si dice: "Vivi e lascia vivere" Perché si dice sapere di non sapere è sapere (Socrate) Perché si dice: "Aiutati che Dio t'aiuta" La leggenda della lucciola Due novembre A letto con la febbre Ad un passo dalla costa La scuola di cioccolato Le lacrime del coccodrillo Una volpe poco astuta Felici come una Pasquetta Il Carnevale La fine di un'amicizia La scuola di cioccolato Logos   La leggenda della mimosa  

Il testo umoristico: filastrocche, racconti , nonsense, favole, temi, per ridere un po' ... ed imparare a leggere, comprendere, comporre ...

Immagine
  Solo quando in una classe si instaura un buon clima si possono ottenere risultati di rilievo. E' piacevole proporre agli alunni testi comici, umoristici, divertenti, che catturano l'attenzione delle bambine e dei bambini e creano la giusta empatia. Ve li propongo tutti con l'augurio che suscitino il vostro interesse e quello dei piccoli allievi. Buona lettura! "I vestiti nuovi dell'imperatore" di Hans Christian Andersen - Lettura e comprensione del testo Perché si dice: "Chi si loda s'imbroda" Perché si dice: "Il lupo perde il pelo, ma non il vizio" Perché si dice: "Aiutati che Dio t'aiuta " Giocare con le parole: gli indovinelli Il signor Veneranda: "Cerco garzone panettiere" - Testo umoristico per la scuola primaria e media "Il pendolo di Galileo" di Achille Campanile - Il racconto umoristico "La camicia", brano tratto da "Il signor Veneranda" - Lettura e comprensione del testo u

La descrizione di fenomeni naturali: la pioggia, la neve, la grandine - Analisi e comprensione del testo

Immagine
Gli eventi atmosferici: la pioggia, la neve, la grandine, offrono spunti educativo didattici di apprendimento di particolare efficacia. L'analisi dei testi permette di comprendere la struttura testo. In seguito saranno gli stessi alunni ad elaborare testi propri. Anche in questo caso il nostro sito è particolarmente ricco di testi per la produzione scritta. Eccovi una serie di link relativi a questo argomento: La descrizione di una giornata di pioggia: la traccia del lavoro, il tema svolto in classe. La descrizione di un fenomeno naturale: la pioggia, schema dell'unità didattica. La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata) Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. - Traccia del testo   La descrizione di un fenomeno naturale. Tema: "Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura". - Traccia del lavoro svolto. Il testo descrittivo: "Nebbia" - Approfondimenti grammatic

La mia scuola: racconti, descrizioni, poesie, filastrocche, per la scuola primaria e media.

Immagine
 Com'è bello andare a scuola!! In questo incipit di un tema, scritto da una bambina, è racchiuso il senso stesso del nostro lavoro. In questa sezione del sito troverete, racconti, descrizioni, poesie e filastrocche, relative alla scuola. Scrivo queste righe non senza una certa emozione ripensando agli anni passati e non nascondo un po' di nostalgia. Spero che i lavori proposti possano essere utili quale spunto per le lezioni. Eccovi alcuni dei numerosi link che potrebbero essere oggetto del vostro interesse: Il testo narrativo : "Una giornata di scuola che rimarrà per sempre impressa nei miei ricordi". Il primo giorno di scuola: i miei ricordi, le mie emozioni. Scuola primaria, classe quinta. La descrizione: descrivo le mie maestre.  - Schema del testo descrittivo   Il mio maestro La descrizione della persona - Tema: "La mia compagna di banco". La descrizione soggettiva: la piazza della mia scuola. La descrizione soggettiva ed oggettiva: la traccia del lavor

Il mare: lettura e comprensione del testo di racconti, descrizioni, poesie, per la scuola primaria e media.

Immagine
Com'è piacevole elaborare storie, descrivere, leggere poesie che ci parlano della bellezza del mare: un bene prezioso da amare e da proteggere. Il sito di didattica per la scuola primaria e media è ricco di racconti, poesie, filastrocche, descrizioni relativi a questo argomento, utili per la lettura e la comprensione del testo, particolarmente adatte per la suola primaria ma anche per la scuola media. Eccovi alcuni dei link a disposizione: Il mare - Lettura e comprensione del testo - Spunti grammaticali L'autunno al mare: analisi e comprensione della descrizione. Salviamo l'acqua per chi oggi è bambino - Educazione ambientale: lettura ed interpretazione del testo L'inquinamento del mare  Il testo descrittivo di tipo scientifico: "La balena" (descrizione oggettiva) - Analisi e comprensione del testo La descrizione soggettiva di un ambiente naturale: Sulla riva del mare Che cos'è un testo argomentativo - Tema: "L'acqua è vita", schema del testo

Il testo poetico: lettura e comprensione del testo di poesie per la scuola primaria e media

Immagine
  Leggere, studiare, memorizzare una poesia, è formativo. Lo diventa ancora di più quando la si comprende insieme ai compagni di scuola e al docente. Se poi il lavoro viene illustrato con un bel disegno il risultato è sicuro. E' un'attività educativo didattica che, a mio parere, va posta tra gli obiettivi irrinunciabili della programmazione. Il sito di didattica è ricco di brani relativi al testo poetico. Non vi resta che sfogliarli, non è detto che non possano essere utili per le lezioni. Eccovi i link: "Sull'Amore" poesia di Hermann Hesse - Prosa e commento per la scuola primaria e media "Ulisse" di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media. "Nevicata" di Pasquale Ruocco - Prosa e analisi della poesia - La metafora e la similitudine presenti nel testo "Tempo che muta" poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media. "Pianto antico" di Giosuè Carducci: prosa e co

L'inverno: poesie, racconti, descrizioni, testi di vario genere - Lettura, analisi, interpretazione, comprensione del testo

Immagine
Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione.  in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. Eccovi l'elenco dei link che potrebbero interessarvi. Non siamo ancora precipitati nel freddo della stagione, ma la mia esperienza mi dice che il lavoro va imbastito prima, "il tempo è un malandrino che fugge" scriveva una mia alunna tanto tempo fa; com'è vero, ahimè! Arriva l'inverno: freddo e neve - Analisi del testo, aspetti grammaticali "Nevicata" descrizione di Ada Negri - Analisi del testo: dati visivi, dati tattili, dati olfattivi, dati di movimento. Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno" Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, co

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata