Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giovannino Guareschi

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Il testo umoristico: "Asino chi legge" di Giovannino Guareschi - Lettura e comprensione del testo

Immagine
Asino chi legge Un uomo di campagna, che aveva parecchi soldi, tutte le volte che andava in città diventava triste: sui muri, sui tetti delle case, agli angoli delle strade c'era roba scritta in grande e in piccolo ed egli doveva limitarsi a guardarla perché non sapeva leggere ... Allora si chiuse in casa, prese un maestro e disse: - Ritornerò in città solo quando avrò imparato a leggere. In tre mesi riuscì a risolvere il mistero dell'alfabeto ... Allora attaccò il cavallo al carretto e via verso la città. Giunto alla periferia, la prima cosa che vide fu una scritta nera sul muro: ASINO CHI LEGGE - Pareva che me lo sentissi che c'era sotto un imbroglio - disse tra sé. Fece dietro front e ritornò in campagna arrabbiato, pensando a come fare per disimparare a leggere. Giovannino Guareschi Comprensione del testo: Qual è il problema del personaggio di questo racconto? A chi chiede aiuto? Perché Come mai si arrabbia quando legge il cartello? Cosa decide di fare

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Le parole capricciose