Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta verifiche_terza

La lettera h: spiegazioni ed esercizi di verifica d'ortografia.

Immagine
La lettera h  La lettera h si usa: Davanti alla a e alla o in alcune voci del verbo avere: ho, hai, ha, hanno. Nelle esclamazioni: "Ahi, che male!", "Oh, che sorpresa!", "Ah, che meraviglia!" Per rendere duro, inserendola tra due lettere, il suono dolce di ce , ci , ge , gi : ma ci na, mac chi na, cuo ce , cuo che , ge lato, spi ghe , gi ro, ghi ro. Uso del verbo avere Quando è corretto usare la lettera h? a  -  ha ;  o  - ho ;  ai  -  hai - Geanina va  a  casa Proviamo a sostituire la a con il verbo aveva. - Geanina va aveva casa. Ha senso? No, è quindi corretto non mettere la lettera h. - Martina  ha  studiato la lezione. Proviamo a sostituire la ha con il verbo aveva. - Martina aveva studiato la lezione. Ha senso? Sì, è quindi corretto usare la lettera  h . RICORDO   Se in una frase la parola a è preposizione semplice niente  h  ( non ha senso ). Se invece la parola ha valore di v

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Immagine
Verifica di lettura e comprensione del testo, II bimestre classe terza Babbo Natale e le renne Mancano oramai pochi giorni al Natale e Babbo Natale ha preparato i regali per poter soddisfare le richieste di tutti i bambini del mondo. Comincia a preparare la slitta e, come ogni mattina, si reca nella grande stalla del Polo Nord per dare la colazione alle renne. Le trova distese e senza forze.  Le accarezza sulla fronte e si accorge che hanno la febbre alta. Poche ore dopo è sul posto Polosalus il medico del Polo Nord che presta le prime cure. Niente da fare. Prepara allora una bella iniezione e fa una bella puntura alle povere renne. Nonostante l'intervento del medico la febbre continua a salire e con essa la preoccupazione del babbo dalla lunga barba bianca. Quando oramai tutte le speranze sembravano perdute Babbo Natale si ricorda del suo amico mago Sapiens che non è proprio un medico ma un grande saggio. E' sera quando il sapiente giunge nella stalla ed osserva le

Verifica di italiano per la classe terza - La descrizione della persona - Tema: "La mia mamma"

Immagine
Verifica di italiano Tema La mia mamma La mia mamma si chiama Gesa, ma io non la chiamo mai col suo vero nome. La mia mamma è di corporatura normale e di altezza superiore alla media, ha gli occhi di co lore marrone - verde, ha il naso regolare, ha la bocca abbastanza larga e le labbra leggermente carnose, il tutto contenuto in un viso abbastanza magro. La mia mamma ama stare con i bambini e fargli le coccole; mia mamma è simpatica, amorosa, generosa, affettuosa e gentile. La mia mamma però odia: le bugie, ripetere le stesse cose e urlare. Mia mamma si veste in modo normale. Un giorno uscita da scuola ero stanca e volevo stare un po' con la mia mamma (perché erano due giorni che non la vedevo) e allora le dissi: "Mamma posso saltare l'allenamento di pallavolo?". Mia mamma mi rispose: "Va bene amore andiamo a casa". insomma per me una mamma migliore della mia non può esistere perché mia mamma è mitica! (Martha, classe terza)

Correttezza ortografica:uso della lettera h: a come preposizione semplice, ha come voce del verbo avere. - Verifica d'ortografia per la classe 3^; I quadrimestre

Immagine
Quando è corretto usare la lettera h? a - ha ; o - ho ; ai - hai - Geanina va a casa Proviamo a sostituire la a con il verbo aveva. - Geanina va aveva casa. Ha senso? No, è quindi corretto non mettere la lettera h. - Martina ha studiato la lezione. Proviamo a sostituire la ha con il verbo aveva. - Martina aveva studiato la lezione. Ha senso? Sì, è quindi corretto usare la lettera h . RICORDO   Se in una frase la parola a è preposizione semplice niente h ( non ha senso ). Se invece la parola ha valore di verbo occorre usare la lettera h . Verifica di lingua italiana Ascolto, rifletto, scrivo, rileggo. I) Nicole va a scuola. II) Simone ha sonno. III) Marco ha mangiato una pizza. IV) Imen ha telefonato a Martha. V) Andrea scrive un messaggio email a Sara. VI) Riccardo ha risposto in modo corretto all'insegnante. VII) Geanina va a pescare con il suo amico Paolo. VIII) Alessia in

Verifica quadrimestrale - Scheda didattica - Dettato ortografico - Classe terza

Immagine
Verifica di lingua italiana Dettato ortografico Nell'acquario vivono quindici pesciolini di origine tropicale. In questa stagione, nei boschi, si trovano degli ottimi funghi porcini. Ho preso degli appunti sul mio taccuino. L'anno scorso ho imparato a giocare a scacchi. Gli alunni hanno studiato con interesse le regole della grammatica. Nella campagna del nonno c'era un magnifico albero di fichi. Gli scoiattoli, nei tronchi degli alberi, preparano le provviste per l'inverno. Hai telefonato a Francesca? Sì, l'ho chiamata ieri sera dopo cena. Link correlati a questo post: Verifiche per la classe terza Dettato ortografico Visualizza e stampa con Google Docs

L'asino e il lupo di Esopo - Prova di verifica: lettura e comprensione del testo.

Immagine
Visualizza e stampa

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata