Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta nomi

La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento

Immagine
La leggenda dell'estate di San Martino In una fredda giornata di novembre, un soldato, di nome Martino, incontra un povero vecchio che gli chiede l'elemosina e trema per il freddo. Il cielo è ricoperto di nuvole nere, piove e tira un vento gelido, quasi invernale, il mendicante rischia di morire. Il cavaliere prova una grande pietà e sceso da cavallo, con la spada, taglia in due il suo caldo mantello e lo dona al povero. Il mendicante lo ringrazia con un sorriso e poi continua il suo cammino. Martino prosegue la sua strada mentre la pioggia continua a scendere con forza e il vento continua la sua corsa impetuoso e gelido. Ma ecco che d'improvviso la pioggia cessa di scendere, il vento si placa, il cielo si colora d'azzurro, il sole ritorna: con i suoi caldi raggi riscalda la terra e il cuore degli uomini. Era l'11 di novembre, il giorno dell'estate di San Martino! Ercole Bonjean   © Analisi del testo: Chi sono i protagonisti del raccon

Il nome: percorsi operativi di apprendimento. - Schede stampabili

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone numerosi link relativi ai nomi inerenti al lavoro svolto in classe dai bambini nella scuola primaria. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le varie attività didattiche. Puoi accedere a tutti i post relativi a questo argomento nella seguente sezione del sito: Il nome I nomi concreti ed i nomi astratti I  nomi concreti  indicano oggetti, cose viventi, oggetti reali. I  nomi astratti  indicano esseri o cose che non percepiamo con i cinque sensi, ma che esprimono cose idee, sentimenti della nostra mente: libertà, coraggio, odio e tantissimi altri. Ricava i  nomi astratti  dai seguenti verbi: amare - amore sapere - sapienza oziare - ozio riflettere - riflessione ignoranza - ignorare Ricava i  nomi astratti  dai seguenti aggettivi: educato > educazione fedele < fedeltà giusto > giustizia saggio > saggezza Sottolinea in rosso i nomi concreti e in verde i nomi astratti: ve

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

I nomi difettivi Si chiamano difettivi quei nomi che mancano (quindi difettano) di uno dei numeri o del singolare o del plurale. I nomi sangue, latte, bontà, miele e via dicendo, sono nomi difettivi del plurale. Infatti non si dice mai i sangui , i latti , le bontà , i mieli (nomi difettivi del plurale), come non si dice l'occhiale , il calzone , la nozza , ma gli occhiali, il calzone, le nozze (nomi difettivi del singolare). I nomi sovrabbondanti Si chiamano sovrabbondanti quei nomi che hanno due forme (sia pure con significati diversi) al singolare e al plurale o per tutti e due i numeri. Come ad esempio: i corni (strumenti musicali) > le corna (degli animali) i fusi (orari) > le fusa (del gatto contento) i gesti (movimenti) > le gesta (imprese eroiche) i bracci (del fiume, della croce) > le braccia (del corpo umano) I nomi invariabili Alcuni nomi restano invariati sia quando si usano al singolare, sia quando si usano al plurale. Infatti si può dir

Grammatica italiana: i nomi. Spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria. - Schede stampabili delle unità didattiche.

Immagine
Eccovi una serie di link relativi al nome che mi auguro rendano più semplice la ricerca delle varie parti della grammatica: Il nome: definizione ed esercizi  I nomi: il genere e il numero I nomi: maschile, femminile, singolare, plurale I nomi propri e i nomi comuni I nomi primitivi e i nomi derivati I nomi primitivi e i nomi derivati I nomi primitivi, i nomi derivati, i nomi alterati I nomi alterati I nomi collettivi I nomi composti I nomi concreti e i nomi astratti I nomi concreti i nomi astratti

Il nome: definizione e categorie.

Immagine
Il nome Il nome è quella parte variabile del discorso che serve ad indicare una persona, un animale, una cosa od un'idea. Il nome può essere: concreto, astratto,proprio, comune, collettivo, primitivo, derivato, alterato, composto. Link correlati a questo post: La grammatica a fumetti Visualizza e stampa con Google Docs Il sito didattica scuola primaria propone numerosi link relativi ai nomi inerenti al lavoro svolto in classe dai bambini nella scuola primaria. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le varie attività didattiche. Puoi accedere a tutti i post relativi a questo argomento nella seguente sezione del sito: Il nome

I nomi concreti ed i nomi astratti, spiegazione ed esercizi

Immagine
I nomi concreti e i nomi astratti I  nomi concreti indicano esseri viventi, oggetti, cose reali, ad esempio animali, sabbia, neve e tantissimi altri. I nomi astratti indicano esseri o cose che non percepiamo con i sensi ma che esprimono idee e sentimenti della nostra mente: libertà, coraggio, odio, e tantissimi altri. Ricava i nomi astratti dai seguenti verbi: amare > amore sapere > sapienza oziare > ozio riflettere > riflessione ignorare > ignoranza Ricava i nomi astratti dai seguenti aggettivi: educato > educazione fedele > fedeltà giusto > giustizia saggio > saggezza Sottolinea in rosso i nomi concreti ed in blu i nomi astratti: vestito - eleganza - neve - tana - gioia - discordia - lacrima - gioia Visualizza e stampa con Google Docs Link correlati a questo argomento: Schede di grammatica Analisi grammaticale Spiegazione ed esercizi di grammatica Spiegazione ed esercizi di analisi logica I nomi G

I nomi primitivi e i nomi derivati: spiegazioni ed esercizi relativi.

Scoprire i nomi primitivi e i nomi derivati Analizziamo i seguenti nomi: cartoleria, cartiera, cartiera. La radice che dà origine a questi nomi è cart-a. In grammatica carta si dice nome primitivo. Cartiera, cartella, cartoleria si chiamano nomi derivati e formano la famiglia del nome carta. Scopriamo i derivati delle seguenti parole: latte, pesca. cane, cavallo. LATTE > latticino - latteria - lattante PESCA > pescatore - peschereccio - pescheria PANE > panificio - panettiere - panino - panetteria - panettone CAVALLO > cavaliere - cavalleria - cavalcatura Ricaviamo dai nomi primitivi i corrispondenti nomi derivati: frutto > frutteto mare > mareggiata giorno > giornale salame > salumiere ora > orario campana > campanaro benzina > benzinaio orologio > orologiaio castello > castellana Terra > terrestre pelliccia > pellicceria violino > violinista acqua > acquario orto > ortaggio cane > canile tempo

I nomi primitivi e i nomi derivati; i nomi alterati : spiegazioni ed esercizi relativi.

I nomi primitivi e i nomi derivati Si dice primitivo un nome che non deriva da nessun altro nome. Si dice derivato un nome che deriva da un nome primitivo. Esempio: fiore > nome primitivo fioraio > nome derivato Trova alcuni nomi che derivano da acqua: acqua > acquazzone > acquario > acquolina Ricava dai seguenti nomi derivati i corrispondenti nomi primitivi: boscaiolo > bosco marea > mare scolaresca > scuola pescivendolo > pesce I nomi alterati I nomi alterati indicano una qualità del nome da cui derivano, senza modificarne il significato. Si ottengono unendo alla radice particolari suffissi : diminutivi > (ino - icino - icello) accrescitivi > ( one ) vezzeggiativi > (etto - uccio - uzzo) dispregiativi > (accio) Esempio: scarp - a > scarp - etta > scarp - ina > scarp - accia Completa le seguenti frasi con i nomi alterati suggeriti dalle indicazioni fra parentesi.

Riconosco ed uso in modo corretto i nomi collettivi

Immagine
Imparo a riconoscere e ad usare i nomi collettivi. Tanti alberi formano un  bosco . Tante rondini formano uno  stormo . Tanti giocatori formano una  squadra . Tanti bambini formano una  classe . Bosco, stormo, squadra, classe,  in grammatica si definiscono nomi collettivi. Ecco altri  nomi collettivi : flotta  > è un insieme di navi gregge  > è un insieme di pecore faggeto  > è un insieme di faggi pineta  > è un insieme di alberi di pino folla  > è un insieme di tante persone esercito  > è un insieme di soldati Mattia, classe terza Visualizza e stampa con Youblisher Visualizza e stampa con Google Docs

Verifica di grammatica per la classe quarta della scuola primaria.

Immagine
Visualizza e stampa con Google Docs

Preverifica di grammatica: i nomi primitivi, i nomi alterati, i nomi derivati.

Immagine
Visualizza e stampa

I nomi alterati: spiegazioni ed esercizi.

Immagine
Visualizza e stampa con Google Docs

I nomi primitivi e i nomi derivati: spiegazioni ed esercizi.

Immagine
Visualizza e stampa con Google Docs

I nomi composti: spiegazioni ed esercizi.

Immagine
I nomi composti sono formati dall'insieme di due parole, ciascuna con un suo significato: Esempio: ferro+via ferrovia, sotto+marino sottomarino Completa e forma nomi composti poi volgi al plurale. NOMI COMPOSTI                                                  PLURALE tostapane                                                                   tostapane (invariabile) parafulmine                                                               parafulmini asciugamano                                                             asciugamani cassaforte                                                                  casseforti Scomponi i nomi composti ed indica il valore di ogni parte: tostapane   tosta (verbo) + pane (nome) biancospino   bianco (aggettivo) + spino (nome) altopiano   alto+piano (aggettivo + nome) Potrebbe anche interessarti: Il nome Esercizi di grammatica Visualizza e stampa con Google Docs

I nomi collettivi: spiegazioni ed esercizi.

Immagine
Visualizza e stampa con Google Docs

I nomi concreti e i nomi astratti

Immagine
I nomi concreti ed i nomi astratti I nomi concreti indicano oggetti, cose viventi, oggetti reali. I nomi astratti indicano esseri o cose che non percepiamo con i cinque sensi, ma che esprimono cose idee, sentimenti della nostra mente: libertà, coraggio, odio e tantissimi altri. Ricava i nomi astratti dai seguenti verbi: amare - amore sapere - sapienza oziare - ozio riflettere - riflessione ignoranza - ignorare Ricava i nomi astratti dai seguenti aggettivi: educato > educazione fedele < fedeltà giusto > giustizia saggio > saggezza Sottolinea in rosso i nomi concreti e in verde i nomi astratti: vestito , eleganza , neve , tana , gioia , discordia , lacrime , sincerità . Visualizza e stampa con Google Docs Potrebbero anche interessarti: Schede di grammatica Analisi grammaticale Spiegazione ed esercizi di grammatica Spiegazione ed esercizi di analisi logica I nomi Gli articoli Gli aggettivi I pronomi

I nomi: maschile, femminile, singolare, plurale.

Immagine
I nomi maschili e i nomi femminili. I nomi sono di due generi: maschile, femminile. la maggior parte dei nomi cambia di genere modificando la sua parte finale. Esempio: bambin o  > maschile bambin a  > femminile Alcuni nomi hanno il femminile completamente diverso: uomo > maschile donna > femminile Alcuni nomi hanno la stessa forma al maschile e al femminile: (Il) cantante > maschile (La) cantante > femminile Volgi i nomi dal maschile al femminile: Nomi maschili          Nomi femminili cuoco                     cuoca cassiere                  cassiera duca                       duchessa lettore                    lettrice autore                    autrice eroe                       eroina gallo                       gallina Volgi i nomi dal maschile al femminile mucca > toro sorella > fratello madrina > padrino suora > prete scrofa > maial

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata