I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.


I nomi difettivi

Si chiamano difettivi quei nomi che mancano (quindi difettano) di uno dei numeri o del singolare o del plurale.
I nomi sangue, latte, bontà, miele e via dicendo, sono nomi difettivi del plurale. Infatti non si dice mai i sangui, i latti, le bontà, i mieli (nomi difettivi del plurale), come non si dice l'occhiale, il calzone, la nozza, ma gli occhiali, il calzone, le nozze (nomi difettivi del singolare).

I nomi sovrabbondanti

Si chiamano sovrabbondanti quei nomi che hanno due forme (sia pure con significati diversi) al singolare e al plurale o per tutti e due i numeri. Come ad esempio:
i corni (strumenti musicali) > le corna (degli animali)
i fusi (orari) > le fusa (del gatto contento)
i gesti (movimenti) > le gesta (imprese eroiche)
i bracci (del fiume, della croce) > le braccia (del corpo umano)

I nomi invariabili

Alcuni nomi restano invariati sia quando si usano al singolare, sia quando si usano al plurale. Infatti si può dire tanto la città, che le città; il re e i re, la virtù e le virtù.

Attività
  • Sottolinea solo i nomi invariabili e componi una frase con cinque di essi a tua scelta: cane, virtù, paese, film, città, radio, bosco, campana, album, pesce, rebus, caffè.
  • Componi per ognuno dei seguenti nomi sovrabbondanti una breve frase: corna, corni, fusi, fusa.
  • Componi una frase con questi articoli e nomi invariati: il re, i re, la città, le città, il film, i film.

Link correlati a questo post:

Commenti

  1. Vi ringrazio , perché trovo tutto molto utile per il mio lavoro

    RispondiElimina
  2. Grazie a te, contento di poterti essere stato utile!

    RispondiElimina
  3. Ti ringrazio Ercole,perché trovo tutto molto inutile e facile!!!🏳️‍🌈😄

    RispondiElimina

Posta un commento

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

Primavera di Giovanni Pascoli

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.