Geografia - Le regioni d'Italia - La Liguria - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

Liguria La Liguria è una regione prevalentemente montuosa, le Alpi si uniscono agli Appennini che difendono questa regione dall'asprezza dei venti mitigandone il clima. I rilievi più alti, dalle caratteristiche alpine, sono quelli occidentali.I monti scendono verso il mare in rapidi pendii, solo lungo il litorale si possono trovare esigue strisce pianeggianti. Genova, situata al centro delle regione, divide la costa ligure in due parti: la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante. Il territorio collinare, un tempo impervio e sassoso, grazie all'operosità e alla proverbiale tenacia dei Liguri, è stato trasformato in terrazze sostenute da muri a secco, e nel tempo, col duro lavoro, è diventato un bel giardino, dove proliferano numerose piante di ulivo, di vigneti, di frutteti, di campi di fiori. La Liguria è interamente bagnata dal mare che ne mitiga ulteriormente il clima. I fiumi sono brevi e poveri di acque; tra i più importanti ricordiamo: il Roia, il Ce