Piemonte
Il territorio del Piemonte è circondato per tre lati dalle montagne a nord e a ovest, dalle Alpi occidentali e a sud dall'Appennino.
Le cime più elevate sono: il Monte Bianco, che con l'altezza di 4810 metri è la montagna più alta d'Italia e dell'Europa Centrale, il Monviso e il Gran Paradiso. Le colline che si estendono al centro e al sud sono: il Monferrato, le Langhe e le colline del fiume Po. Il Piemonte confina a nord con la Svizzera, a ovest con la Francia, a nord ovest con la Valle d'Aosta, a est con la Lombardia, a sud est con l'Emilia Romagna e a sud con la Liguria.
La Pianura Padana è attraversata dal fiume Po che nasce alle falde del Monviso e con il suo corso attraversa gran parte dell'Italia Settentrionale; il più lungo fiume d'Italia, dopo aver percorso 652 Km, sfocia a delta nel Mar Adriatico. Gli affluenti del Po sono nella riva sinistra: La Dora Baltea, la Doria Riparia, il Ticino, l'Adda, l'Oglio, Il Mincio, il Pellice, l'Orco, il Sesia, l'Agogna e il Lambro; nella riva destra: il Ticino, il Bormida, lo Scrivia, il Trebbia, il Taro, il Secchia, il Panaro, il Maira, l'Enza.
Il clima
Il clima del Piemonte sui monti è di tipo alpino con inverni freddi ed estati fresche. In pianura è di tipo continentale con inverni rigidi, piogge abbondanti e nebbia in pianura.
La flora
Il Piemonte, grazie al Po, è la regione delle risaie, che prosperano lungo la Pianura Padana. Numerosi sono i coltivi di frutteti e di vigneti in particolare sulle rive dei fiumi.
In montagna si trovano i pini, i frassini e ricchi pascoli dove vengono allevati pregiati bovini. La collina è ricca di boschi di faggi, castagneti e querce.
La fauna
Nel Piemonte trovano un buon habitat stambecchi, tassi, cinghiali, lepri, camosci, volpi, aironi, trote. Nelle alte vette vivono le aquile.
I prodotti della regione
Il Piemonte detiene il primato italiano per la produzione di riso; notevole è la produzione di frumento, foraggio, granturco, viti, patate, barbabietole da zucchero, tartufi. Tra i vini pregiati della regione ricordiamo: il Barbera, il Barolo, il Brachetto, il Grignolino, il Nebbiolo, il Moscato. Dal sottosuolo si ricavano: cemento, ferro, manganese, gesso, talco e grafite.
L'industria piemontese è particolarmente importante non solo per l'economia della regione ma per tutta l'Italia. A Torino si trova la sede della FIAT una delle principali industrie automobilistiche a livello mondiale. Di rilievo sono le industrie meccaniche, tessili, dolciarie, chimiche, farmaceutiche e tecnologiche. Grazie alla conformazione fisica e all'operosità degli abitanti, il Piemonte è una delle più importanti regioni italiane nella produzione di energia elettrica che dà impulso a tutte le altre attività industriali. E' inoltre molto sviluppato il turismo d'arte e sportivo invernale.
Le città più importanti
Il capoluogo di regione è Torino che sorge alla confluenza del Po e della Dora Riparia.
Oltre che città industriale di notevole rilevanza, Torino è famosa per le sue bellezze artistiche. La Mole Antonelliana domina la città forte dei suoi 167 metri d'altezza; altri monumenti da ricordare sono la Basilica di Superga, palazzo Madama, il Castello di Stupinigi e il Museo Egizio, meta sempre più apprezzata da numerosi turisti. Le altre province sono: Vercelli, Novara, Asti, Alessandria e Cuneo.
Infine leggerei ai bambini alcuni versi della poesia Piemonte del premio Nobel Giosué Carducci.
Su le dentate scintillanti vette
salta il camoscio, tuona la valanga
da' ghiacci immani rotolando per le
selve croscianti :
ma da i silenzi de l'effuso azzurro
esce nel sole l'aquila, e distende
in tarde ruote digradanti il nero
volo solenne.
Salve, Piemonte! A te con melodia
mesta da lungi risonante, come
gli epici canti del tuo popol bravo,
scendono i fiumi.
Scendono pieni, rapidi, gagliardi,
come i tuoi cento battaglioni, e a valle
cercan le deste a ragionar di gloria
ville e cittadi:
Se vai in Piemonte non dimenticarti d'assaggiare la bagna cauda, la fonduta, il bollito, il riso con tartufi, i biscotti novaresi, i gianduiotti, i cuneesi.
Prova
di verifica – Questionario
Rispondi
alle seguenti domande:
- Quali
sono le caratteristiche principali del territorio del Piemonte?
- Quali
sono i monti e i fiumi più importanti?
- Quali
sono i principali affluenti del Po?
- Com'è
il clima?
- Da
cosa è composta la flora?
- Quali
specie di animali vi vivono?
- Quali
sono le principali industrie?
- Quali
sono le città più importanti?
- Se
andassi a visitare il Piemonte dove ti recheresti?
Commenti
Posta un commento