Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Maria Albina Scavuzzo

"La Befana" filastrocca a rima baciata - Lettura e comprensione del testo

Immagine
La Befana Un tempo la Befana veniva col vento di tramontana su una scopa e col saccone mezzo pieno di carbone e lasciava tanti doni solamente ai bimbi buoni. Ma poi lei è andata a scuola e ha imparato una cosa sola: bimbi cattivi non ci sono per niente, non serve il carbone assolutamente! Non serve la scopa per portare il saccone, si viaggia col razzo a propulsione. Ci sono doni per tutti i bambini, anche se non esistono più i camini. Se il mondo è cambiato non fa niente: la buona Befana verrà certamente. Maria Albina Scavuzzo Analisi e comprensione del testo Analisi e comprensione del testo Come arriva la Befana? Cosa porta con sé? A chi porta i doni la Befana? Cos’è poi accaduto? Che cosa impara la Befana a scuola? Come trasporta i regali la Befana di oggi? A chi porta i doni la Befana? Com’é adesso la Befana? Visualizza e stampa Immagine:  ospitiwebindire Ti potrebbero interessare: La Befa

Poesia: "Pasqua" di Maria Albina Scavuzzo

Immagine
Pasqua  Se io potessi comandare ordinerei a tutti i paesi: "A Pasqua dovete lanciare mille colombe nei vostri cieli". Pensate come sarebbe bello!  Nel nostro cielo d'aprile ali, ali di bianche colombe attorno ad ogni campanile. Il campanile, io ci scommetto, di gioia sarebbe matto: non fermerebbe più le campane fino a che non avesse detto alle stelle più lontane, alle rondini sotto il tetto e al pesco di primavera, all'olivo tutto d'argento, alle candele di cera della casa del Signore: "Io sono contento, contento: c'è la pace sulla terra, non si parla più di guerra  e risorto è l'amore". Maria Albina Scavuzzo Visualizza e stampa con Google Docs Ti potrebbero interessare: Il paese delle uova di cioccolato "E' Pasqua!" di Maria Grazia Bucceri Racconto di Pasqua "La Risurrezione" di Giovanni Papini "Pasqua" di Oscar Wilde (in itali

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata