Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta classe_prima_storia

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Storia classe prima

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone per la storia in classe prima 29 post relativi all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa tutto sulla pratica dei percorsi educativo didattici di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link, a disposizione delle colleghe e dei colleghi, in ordine temporale: Classe prima storia Il tempo cambia le cose e gli esseri viventi Disegno me stesso Ora, prima, prima ancora Auguriamo pace e Amore al mondo intero Le paroline del tempo: ora, prima, dopo Le azioni della giornata: il tempo ciclico Le parti della giornata Le azioni della giornata I giorni della settimana I mesi dell'anno: filastrocca La giostra dei mesi: febbraio Le stagioni Scopriamo i suoni e i rumori del nostro corpo - Le nascite, le statistiche Il gioco del mentre Il tempo ciclico Contemporaneità delle azioni Le relazioni di parentela Durante la giornata mi nutro ... Contemporaneità delle azioni I

Anno scolastico 2003/2004 - scuola primaria pubblica - classe prima - storia

Immagine
Noi possiamo fissare il tempo, ma il tempo non torna indietro. Ricordo me stesso il primo giorno di scuola. Ripenso alle mie vacanze. Il tempo è come un fiume che scorre. Visualizza e stampa con Google Docs

Il tempo cambia le cose e gli esseri viventi

Immagine
Il tempo cambia le cose e gli esseri viventi Penso al mio giocattolo che ho da tanto tempo Com'è? Com'era? I giocattoli cambiano con il trascorrere del tempo. Penso al micio di Andrea Com'è? Com'era? Gli animali cambiano con il trascorrere del tempo. Visualizza e stampa con Google Docs

Disegno me stesso

Immagine
Disegna te stesso ora Come sei? Come eri? Le persone cambiano con il trascorrere del tempo. Visualizza e stampa con Google Docs

ORA - PRIMA - PRIMA ANCORA

Immagine
ORA - PRIMA - PRIMA ANCORA ORA SONO A SCUOLA PRIMA ERO A CASA PRIMA ANCORA DORMIVO PRIMA ERA NOTTE ORA E' GIORNO E' PASSATO DEL TEMPO Visualizza e stampa con Google Docs

Auguriamo pace e Amore al mondo intero

Immagine
Auguriamo pace e Amore al mondo intero Link correlati alle feste di Natale: "E' Natale" : (classe prima) La stella cometa: la poesia, analisi, comprensione, interpretazione del testo (classe quarta - quinta) Regalo di Natale:   la poesia, analisi, comprensione, interpretazione del testo (classe seconda terza) Racconto di Natale: "A letto con la febbre" : da dettare o analizzare (classe terza) Na tale Visualizza e stampa con Google Docs

Le paroline del tempo: ora, prima, dopo.

Immagine
Le paroline del tempo: o ra, prima, dopo Prima eravamo a casa. Ora siamo a scuola e lavoriamo con la maestra Tilde. Dopo faremo l'intervallo. Dopo ancora verrà la maestra Pina. Le paroline del tempo Ora - prima - prima ancora E' passato del tempo: Dopo - dopo ancora - poi - successivamente  Visualizza e stampa con Google Docs

Le azioni della giornata - Il tempo ciclico

Immagine
Il tempo ciclico Le azioni della giornata (illustrazioni) RICORDA La giornata è formata dal dì e dalla notte. Quando finisce una giornata ne inizia un'altra. Dopo il dì viene sempre la notte. Dopo la notte viene sempre il dì. Visualizza e stampa con Google Docs

Le parti della giornata

Immagine
Il dì e la notte Nella parte di giorno con la luce distinguo: MATTINA MEZZOGIORNO POMERIGGIO Nella parte di giorno senza la luce distinguo: SERA NOTTE La mia giornata: MATTINA MEZZOGIORNO POMERIGGIO SERA NOTTE Visualizza e stampa con Google Docs

Le azioni della giornata

Immagine
Il disco della giornata Che cosa fai al mattino? Vado a scuola. Che cosa fai a mezzogiorno? Pranzo. Che cosa fai nel pomeriggio? Gioco a palla. Che cosa fai alla sera? Dormo. Che cosa viene dopo il mattino? Dopo il mattino viene mezzogiorno. Che cosa viene dopo il pomeriggio? Dopo il pomeriggio viene la sera. PRIMA > ORA > DOPO MEZZOGIORNO > POMERIGGIO > SERA POMERIGGIO > SERA > NOTTE NOTTE > MATTINA > MEZZOGIORNO MATTINA > MEZZOGIORNO > POMERIGGIO SERA > NOTTE > MATTINA Visualizza e stampa con Google Docs

I giorni della settimana

Immagine
La giostra dei nomi della settimana Anche i giorni della settimana si succedono e ritornano Ordino i giorni della settimana Lunedì ------------------------ PRIMO Martedì ------------------------ SECONDO Mercoledì ------------------------ TERZO Giovedì ------------------------ QUARTO Venerdì ------------------------ QUINTO Sabato ------------------------ SESTO Domenica ------------------------ SETTIMO Significato dei giorni della settimana: lunedì = giorno della Luna martedì = giorno di Marte mercoledì = giorno di Mercurio giovedì = giorno di Giove venerdì = giorno di Venere sabato = giorno del riposo domenica = giorno del Signore IERI                   OGGI               DOMANI Venerdì           Sabato             Domenica Domenica         Lunedì              Martedì Martedì           Mercoledì          Giovedì Giovedì           Venerdì             Sabato Visualizza e stampa con Google docs

I mesi dell'anno - Filastrocca

Immagine
I mesi dell'anno Gennaio > 1° Febbraio > 2° Marzo > 3° Aprile > 4° Maggio > 5° Giugno > 6° Luglio > 7° Agosto > 8° Settembre > 9° Ottobre > 10° Novembre > 11° Dicembre > 12° Filastrocca dei mesi Trenta giorni ha novembre con april, giugno e settembre, di ventotto ce n'è uno, tutti gli altri ne hanno trentuno. Visualizza e stampa con Google Docs

La giostra dei mesi - Febbraio

Immagine
La giostra dei mesi In che mese siamo? Siamo nel mese di febbraio. Qual è il mese appena terminato? Il mese di gennaio. E il prossimo? Marzo. Visualizza e stampa con Google Docs

Le stagioni

Immagine
Le stagioni Le stagioni sono quattro: inverno, primavera, estate, autunno. Anche le stagioni si succedono e ritornano. Visualizza e stampa con Google Docs

Scopriamo i suoni ed i rumori del nostro corpo - Le nascite:statistica

Immagine
Scopriamo i suoni ed i rumori del nostro corpo - Le nascite: statistica Battito del cuore Respiro Tosse e starnuto Soffio del naso I vari rumori che si possono emettere con le labbra. Battito delle mani Battito dei piedi Battito delle mani sul nostro corpo Battito delle mani sulla bocca mentre si emette un suono Le nostre nascite GENNAIO: nessuno FEBBRAIO: Murru MARZO: Casella, Peraldi APRILE: Saso, Pellegrino MAGGIO: Terzolo, Schermi, Tallone GIUGNO: nessuno LUGLIO: Giribaldi, Ramella AGOSTO: Fatnassi SETTEMBRE: Semeria, Michelis, Luongo, Benvenuto OTTOBRE: Cipriani, Nic, Bruno NOVEMBRE: Romdhane DICEMBRE: Campi, Correale, Rizzo, Raineri, Drago, La Rocca Visualizza e stampa con Google Docs

Il gioco del mentre

Immagine
Il gioco del mentre Io mangio mentre la mamma lavora. Il papà legge, nello stesso momento io gioco. La maestra legge una favola, intanto i bambini ascoltano. Visualizza e stampa con Google Docs

Il tempo ciclico

Immagine
Completa FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO INVERNO PRIMAVERA ESTATE ESTATE AUTUNNO INVERNO Visualizza e stampa con Google Docs

Contemporaneità delle azioni

Immagine
Mi piace, non mi piace. Mi piace aprire i regali. Non mi piace aprire i regali. Mentre Protagonisti: mamma, papà, Emma. La mattina Emma è a scuola mentre la mamma è in ufficio. Nel pomeriggio La mamma stira mentre il papà è al lavoro. La sera dopo cena Emma guarda la TV mentre la mamma e il papà riordinano la cucina. Visualizza e stampa con Google Docs

Le relazioni di parentela

Immagine
Relazioni di parentela Stefano è più giovane di Fabrizio. Fabrizio è più giovane di papà Massimo. Papà Massimo è più giovane della nonna Pina. Relazioni di parentela Il nonno Vittorio è più vecchio del papà Luigi. Il papà Luigi è più vecchio di Francesco. Francesco è più vecchio di Matteo. Visualizza e stampa con Google Docs

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"