Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Francesca Jupe

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Mamma (la mia mamma) poesia di Francesca Jupe

Immagine
MAMMA Basta un suo piccolo sorriso  e di colpo passa tutto. E’ la persona della quale non puoi fare a meno. Hai il suo cuore in mano .. non ti serve altro, .. non chiederle altro! Risveglia ogni qualvolta quell’istinto infantile che solo a lei puoi mostrare .. serenamente. Ha la forza di un guerriero dall’aspetto sempre più fiero. Un amore che non le sai ricambiare  ma sii fiero di poterlo tramandare.  Francesca Jupe Francesca è una giovane scrittrice di 22 anni. Dalle pagine di questo blog le consiglio di continuare a credere nel suo sogno. Link correlati a questo post: La festa della mamma L'amicizia di Francesca Jupe Antologia Visualizza e stampa con Google Docs

Verifica di italiano: Tema "Caro diario ..."

Immagine
Verifica di italiano Tema Caro Diario, Caro Diario, oggi ti confesso una cosa, sono gelosa, e già, sono molto gelosa! Lo sono perché mia mamma si sta, da quando è nata, occupando solo di mia sorella. Quando le chiedo una cosa lei non mi sta neanche a sentire. Ti racconto un episodio che è successo poco tempo fa, che rabbia quando ci penso! E' successo la prima volta che la mamma mi ha affidato mia sorella perché doveva andare al lavoro. Ora ti racconto tutto per filo e per segno. La mamma mi disse: “ Mi raccomando abbi cura di tua sorella perché se le succedesse qualcosa io non riuscirei a sopportarlo”, e io: “ Va bene mamma, non la perderò neanche un attimo di vista”. Lei se ne andò e io rimasi lì a tenere a bada mia sorella che è veramente molto carina. Io non sapevo cosa fare perché mia sorella aveva molto sonno. La presi in braccio e cominciai a cantare una ninna nanna per farla addormentare. E, dopo tanti sforzi, finalmente si

Tema: "L'amicizia" di Francesca Jupe

Immagine
Tema L'amicizia L’amicizia è un aspetto molto importante per la vita di tutti noi, è quasi indispensabile! L’amico è una persona di cui ti puoi fidare ciecamente. È colui che ti consiglia, si confida, ti ascolta, ti aiuta, ti sgrida se necessario e ti vuole bene per quello che sei, non per quello che hai. Un amico non ha malizia né invidia nel vederti felice ma gioisce per te. Un amico è pronto ad aiutarti in qualsiasi momento dandoti il suo appoggio, il suo sostegno. L’amico ti fa capire quando sbagli, in un certo senso, in un determinato periodo dell’adolescenza, l’amico può “sostituirsi” ai genitori. L’amicizia è un legame davvero unico perché ti permette di confidarti in tutto e per tutto con una persona che farà lo stesso con te perché vi fiderete l’uno dell’altro. Tante volte mi chiedono se conosco una determinata persona e mi viene da rispondere: sì, è una mia amica! In realtà non dovrei rispondere così se quella persona non la conosco davvero bene perc

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Le parole capricciose