Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta educare alla fratellanza

"Promemoria" poesia di Gianni Rodari

Immagine
Promemoria Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie per non sentire. Ci sono cose da non fare mai, né di giorno, né di notte, né per mare, né per terra: per esempio, la guerra. Gianni Rodari Ti potrebbero interessare: Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4  ottobre) Scuola e immigrazione: poesie, filastrocche, temi. Festa della Repubblica, 2 giugno "Essere un fratello" di Mahatma Gandhi "Prendi un sorriso" di Mahatma Gandhi - Educare ai valori fondamentali della persona: la pace, la libertà, l'uguaglianza tra i popoli. "Scopri l'amore" di Mahatma Gandhi Dopo la pioggia di Gianni Rodari Come mai gli uomini muoiono in guerra? Tema: Racconto la mia esperienza con i compagni di scuola stranieri Breve unità didattica sul Natale: "Se io fossi

La nascita di Gesù: il Bambino, Maria e Giuseppe, la capanna e i pastori. Racconti, poesie, filastrocche, attività educativo didattiche per il Natale

Immagine
Il tempo fugge veloce e in men che non si dica ci ritroviamo a Natale. A poco a poco le strade, le piazze, le case si ritrovano piene di luci, di presepi, di alberi festosi, e come ogni anno ritorna la magia delle festività natalizie. Tutto questo accade, come per miracolo, dopo duemila anni per la nascita di Gesù Bambino che poi significa Natale . Ma è veramente Natale nel cuore degli uomini? La pace, l'uguaglianza, l'amore regna come nel messaggio cristiano. Proprio la scuola in questa particolare occasione può dare una risposta ed educare ai valori religiosi ed etici dell'umanità. Il pensiero ritorna a quella semplice capanna, a Giuseppe e Maria, ai pastori, che riscaldano con il loro amore il Bambino, a quel giorno di pace e fratellanza che entra nei cuori. (e. b.) "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe. Buon compleanno Gesù di Ercole Bonjean Invento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l' asinello, il bue e le pecore

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre)

Immagine
La violenza contro donne e ragazze (VAWG)  è purtroppo un fenomeno ancora di inquietante attualità ed è una gravissima violazione dei diritti umani molto diffusa e devastante, documentata ampiamente dalle cronache più nere e assurde dei mass media. Questo tipo di violenza può manifestarsi come violenza fisica, sessuale e psicologica, che comprende: - violenza del partner: maltrattamenti, abusi psicologici, stupri coniugali, femminicidio; - violenza e molestie sessuali: stupro, atti sessuali forzati, avance sessuali indesiderate, abusi sessuali su minori, matrimonio forzato, molestie di strada, stalking; - traffico di esseri umani (schiavitù, sfruttamento sessuale),  mutilazione genitale femminile, femminile,  matrimonio infantile. La società tutta non può ignorare questa assurda forma di violenza. La scuola, in particolare, può e deve educare alla parità tra i sessi sin dai primi anni di scuola. Sul sito di didattica per la scuola primaria l'argomento viene affrontato e spero possa

La scuola per la pace: poesie, filastrocche, testi di vario tipo, spunti di riflessione contro la guerra

Immagine
La terribile tragedia della guerra in Ucraina fa riflettere su quanto sia importante vivere in pace e superare ogni tipo di barriera che possa essere d'ostacolo alla libertà d'ogni popolo della Terra. L'arte, la musica, la letteratura, il cinema, il teatro, tutto ciò che è cultura, può aiutare a combattere la la guerra e ogni forma di violenza, a formare cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. La scuola può pertanto fare molto per formare coscienze libere: " la libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare". Quant'è vera questa affermazione di Piero Calamandrei! Ce ne accorgiamo in questi giorni in cui tutte le nostre sicurezze sono messe in forse e "l'aria comincia a mancare". Mi rincuora vedere, in questi giorni di disperazione, quanta solidarietà sia nata in tutto il mondo a favore di chi è stato colpito da un'immane violenza che non trova giustificazione alcuna.  "Tutto ciò ch

Educare alla pace, alla fratellanza, all'uguaglianza

Immagine
"Quante strade deve percorrere un uomo prima di essere un uomo", recita una famosa canzone di Bob Dylan. L'uomo, l'intero pianeta, ne deve ancora percorrere di strada se non abbiamo ancora capito che siamo un unico popolo. Una guerra dai risvolti imprevedibili, un'altra immane catastrofe, è entrata nelle vite del popolo ucraino, nelle vite di tutti noi. "Non ci si accorge di un bene che quando l'hai perduto". Cosa può fare la scuola in questo frangente? La scuola può e deve lottare per il rispetto dei valori fondamentali che la vita in comune comporta. Educare ai valori fondamentali della persona: la pace, la libertà, l'uguaglianza tra uomini e donne, tra tutte le persone "senza distinzioni" di alcun tipo. Sono questi obiettivi irrinunciabili a cui la società tutta deve dare il proprio contributo. "Tutto ciò che promuove l'evoluzione civile lavora contro la guerra". Ecco alcuni spunti su questo tema: Giornata della pace de

Educare alla pace: racconti, poesie, filastrocche, temi, per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, della scuola primaria e media - Dichiarazione ONU sul diritto alla pace (2016)

Immagine
La scuola può e deve lottare per il rispetto dei valori fondamentali che la vita in comune comporta. Educare alla pace, la libertà, l'uguaglianza tra uomini e donne, tra tutti le persone "senza distinzioni" di alcun tipo. Sono questi obiettivi irrinunciabili a cui la società tutta deve dare il proprio contributo. Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, si rivelano molto sensibili a questi argomenti che incidono sulla sfera motivazionale, fanno da leva alla volontà, e offrono spunti straordinariamente coinvolgenti, trasversali a tutte le materie oggetto di studio. Educare ed istruire sono due facce della stessa medaglia. (e. b.) Dichiarazione ONU sul diritto alla pace (2016) Articolo 1 Ognuno ha il diritto di godere la pace in modo che tutti i diritti umani sono promossi e protetti e lo sviluppo è pienamente realizzato. Articolo 2 Gli stati devono rispettare, implementare e promuovere l’eguaglianza e la non discriminazione, la giustizia e lo stato di diritto e gara

"Amicizia" poesia di Ercole Bonjean

  Amicizia Crede nei tuoi sogni, vive con te nella luce, gioisce delle tue gioie. Ti è vicina nel buio, e diventa lanterna, se non trovi la strada. E' con te, per te, in te, sconfigge l'effimero e rimane in eterno. Ercole Bonjean   ©

"Che sia l'amore tutto ciò che esiste" poesia di Emily Dickinson

Immagine
Che sia l'amore tutto ciò che esiste Che sia l'amore tutto ciò che esiste è ciò che noi sappiamo dell'amore; e può bastare che il suo peso sia uguale al solco che lascia nel cuore.  Emily Dickinson Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura, analisi, e comprensione del testo Educare alla pace Foto di 5688709 da Pixabay

"Se io potrò impedire ad un cuore di spezzarsi" poesia sull'amicizia di Emily Dickinson per la scuola primaria e media - Breve commento

Immagine
Se io potrò impedire ad un cuore di spezzarsi Se io potrò impedire ad un cuore di spezzarsi non avrò vissuto invano. Se allevierò il dolore di una vita o allevierò una pena o aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel nido non avrò vissuto invano! L’oggi è lontano dall’infanzia ma su e giù per le colline tengo più stretta la sua mano che accorcia tutte le distanze! I piedi di chi cammina verso casa vanno con sandali più leggeri! Emily Dickinson La poetessa esprime nella poesia i veri valori dell'amicizia e dell'amore tra le persone: aiutare chi soffre, chi è in difficoltà, assegna un valore anche alla nostra vita. Aiutare gli altri ci fa sentire in pace con noi stessi e rende la nostra vita migliore.  Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura, analisi, e comprensione del testo Educare alla pace Foto di Gerhard G. da Pixabay

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Verifiche di fine anno (II quadrimestre) di italiano per tutte le classi della scuola primaria

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria

La gita scolastica: testi con schema per la scuola primaria e media

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria

TITOLI DI TEMI

Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria