Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
Esercizi
di analisi grammaticale per la classe quinta
Eseguo
l'analisi grammaticale delle seguenti frasi:
- Il libro che ho letto alla biblioteca civica è veramente divertente.
- I tuoi amici ti cercavano, li hai incontrati?
- Quando lo incontrai provai una forte emozione.
- Non vedo Giulia da tempo: ne sento la mancanza.
- Lo andai a trovare e gli regalai un barattolino di marmellata.
- La mamma, che lavora in banca, esce di casa la mattina presto.
- Mara ha un simpatico cagnolino che si chiama Sommy.
- La piazza nella quale vado a giocare è molto vasta.
- Domani vedrò Giacomo che mi porta un magnifico libro di avventure.
1)
Il
= articolo determinativo maschile singolare
libro
= nome comune di cosa maschile singolare
che
= pronome relativo
ho
letto = voce del verbo leggere 2^ coniugazione modo indicativo tempo
passato prossimo 1^ persona singolare
alla
= preposizione articolata formata da a + la
biblioteca
= nome comune di cosa femminile singolare
civica
= aggettivo qualificativo di grado positivo femminile singolare
è
= voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo
presente 3^ persona singolare
divertente
= aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare
2)
I
= articolo determinativo maschile singolare
tuoi
= aggettivo possessivo maschile plurale
amici
= nome comune di persona maschile plurale
ti
= particella pronominale
cercavano
= voce del verbo cercare 1^ coniugazione modo indicativo tempo
imperfetto 3^ persona plurale
li
= particella pronominale
hai
incontrati = voce del verbo incontrare 1^ coniugazione modo
indicativo tempo passato prossimo 2^ persona singolare
3)
Quando
= avverbio di tempo
lo
= particella pronominale
incontrai
= voce del verbo incontrare 1^ coniugazione modo indicativo tempo
passato remoto 1^ persona singolare
provai
= voce del verbo provare 1^ coniugazione modo indicativo tempo
passato remoto 1^ persona singolare
una
= articolo indeterminativo femminile singolare
forte
= aggettivo qualificativo di grado positivo femminile singolare
emozione
= nome comune di cosa femminile singolare
4)
Non
= avverbio di negazione
vedo
= voce del verbo vedere
Giulia
= nome proprio femminile
da
= preposizione semplice
tempo
= nome comune di cosa maschile singolare
ne
= particella pronominale
sento
= voce del verbo sentire 3^ coniugazione modo indicativo tempo
presente 1^ persona singolare
la
= articolo determinativo femminile singolare
mancanza
= nome comune di cosa femminile singolare
5)
Lo
= pronome personale con funzione di complemento
andai
= voce del verbo andare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato
remoto 1^ persona singolare
a
= preposizione semplice
trovare
= voce del verbo trovare 1^ coniugazione modo infinito tempo presente
e
= congiunzione
gli
= pronome personale con funzione di complemento
regalai
= voce del verbo regalare 1^ coniugazione modo indicativo tempo
passato remoto 1^ persona singolare
un
= articolo indeterminativo maschile singolare
barattolino
= nome comune di cosa maschile singolare alterato diminutivo
di
= preposizione semplice
marmellata
= nome comune di cosa femminile singolare
6)
La
= articolo determinativo femminile singolare
mamma
= nome comune di persona femminile singolare
che
= pronome relativo
lavora
= voce del verbo lavorare 1^ coniugazione modo indicativo tempo
presente 3^ persona singolare
in
= preposizione semplice
banca
= nome comune di cosa femminile singolare
esce
= voce del verbo uscire 3^ coniugazione modo indicativo tempo
presente 3^ persona singolare
di
= preposizione semplice
casa
= nome comune di cosa femminile singolare
la
= articolo determinativo femminile singolare
mattina
= nome comune di cosa femminile singolare
presto
= avverbio di tempo
7)
Beatrice
= nome di persona femminile
ha
= voce del verbo avere coniugazione propria modo indicativo tempo
presente terza persona singolare
un
= articolo indeterminativo maschile singolare
simpatico
= aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare
cagnolino
= nome comune di animale maschile singolare alterato diminutivo
che
= pronome relativo
ha
chiamato = voce del verbo chiamare 1^ coniugazione modo indicativo
tempo passato prossimo terza persona singolare
Sommy
= nome proprio di animale maschile
8)
La
= articolo determinativo femminile singolare
piazza
= nome comune di cosa femminile singolare
nella
= preposizione articolata formata da in + la
quale
= pronome relativo
vado
= voce del verbo andare 1^ coniugazione modo indicativo tempo
presente 1^ persona singolare
a
= preposizione semplice
giocare
= voce del verbo giocare 1^ coniugazione modo infinito tempo presente
è
= voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo
presente 3^ persona singolare
9)
Domani
= avverbio di tempo
vedrò
= voce del verbo vedere 2^ coniugazione modo indicativo tempo futuro
semplice 1^ persona singolare
Giacomo
= nome proprio di persona maschile
che
= pronome relativo
mi
= pronome personale
porta
= voce del verbo portare 1^ coniugazione modo indicativo 3^ persona
singolare
un
= articolo indeterminativo maschile singolare
magnifico
= aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare
libro
= nome comune di cosa maschile singolare
di
= preposizione semplice
avventure
= nome comune di cosa femminile plurale
Molto utile così mia figlia ora sa come si fa e i passaggi
RispondiElimina