Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta classe_terza

La Pasqua: racconti, poesie, filastrocche, utili per gli iter educativo - didattici.

Eccovi una serie di link che affrontano il tema della Pasqua. Non è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo. Per ordine cronologico: "Gesù" di Giovanni Pascoli "Pasqua" di Ada Negri Racconto pasquale: "Aria di Pasqua" di Giovanni Verga "Alleluja" di Angiolo Silvio Novaro "Resurrezione" di Alessandro Manzoni "La domenica dell'ulivo" di Giovanni Pascoli "Pasqua" di Giovanni Gozzano Racconto di Pasqua: "La leggenda della passiflora". "Il pianto della Madonna" di Angiolo Silvio Novaro Fiaba antica: "Il drago e l'uovo di Pasqua "Dall'uovo di Pasqua" di Gianni Rodari "Pasqua" di Gianni Rodari Cronaca delle vacanze pasquali Decodificare un racconto: "Felici come una Pasquetta" Racconto di Pasqua con schema di lavoro: "Il coniglio Pasqualino

Testi utili per il riassunto, la lettura e la comprensione del testo

Immagine
Guizzino In un angolo lontano del mare viveva una famiglia di pesciolini tutti rossi. Solo uno era nero.  Nuotava più veloce degli altri, si chiamava Guizzino.  Un brutto giorno, un grosso tonno feroce e molto affamato  apparve tra le onde. In un solo boccone ingoiò tutti i pesciolini rossi.  Solo Guizzino riuscì a fuggire.  Nuotò lontano, era spaventato e molto triste. Ma il mare era pieno di sorprese. Guizzino vide una medusa dai colori dell’arcobaleno, tanti pesci, tantissime conchiglie e un ‘anguilla lunghissima.  Nuotando tra una meraviglia e l’altra Guizzino si sentì di nuovo felice. La tartarughina malinconica Mamma orsa era davvero triste a vedere quella tartarughina malinconica che stava sotto gli alberi a sospirare.  Era sola, senza nessuno, infatti tutti i suoi amici erano partiti in vacanza e lei, la piccola tartaruga, era rimasta a casa perché aveva il morbillo.  Mamma orsa pensò di rimediare e cercò qualcosa da regalare a quella piccola tartaruga. Andò a veder

Programmazione annuale di geografia per le classi terze della scuola primaria

Immagine
Premessa metodologica La programmazione di geografia tiene conto di quanto disposto dai Programmi Ministeriali del 1985 che sono da ritenersi prescrittivi per le mete ed i contenuti dell'apprendimento. Su come attuarli occorre tenere conto dei cambiamenti avvenuti a livello planetario per cause naturali ed antropiche e delle poche ore a disposizione nell'arco dell'anno, circa 32. Ancora una volta deve subentrare la deontologia professionale del gruppo dei docenti, a cui va l'obbligo di non dimenticare il concetto di unitarietà dell'insegnamento e della trasversalità delle materie di studio da cui deriva la necessità di non procedere per compartimenti stagni che vanno a svantaggio di tutti. Vi sono numerosi esempi di come questa impostazione su cui credo, almeno a livello di intenti, non vi siano dubbi in quanto procede secondo la logica del buon senso dell'insegnante. Poniamo l'esempio di un dettato che da un lato coglie l'obiettivo e la compe

Programmazione di lingua italiana classe terza

Immagine
Programmazione di lingua italiana classe terza 1° Bimestre 1.         Scrivere correttamente parole con difficoltà ortografiche. 2.         Leggere e comprendere un testo. 3.         Elaborare frasi (prerequisit i) . 4.         Scoprire che cosa è il nome e come lo si può riconoscere. 5.         Riconoscere i nomi di persona, di animale, di cosa. 6.         Riconoscere il genere maschile ed il genere femminile dei nomi. 7.         Riconoscere il numero singolare e plurale. 8.         Distinguere i nomi propri dai nomi comuni. 2° Bimestre 9.         Riconoscere i nomi collettivi. 10.     Riassumere un breve e facile testo. 11.     Conoscere i nomi composti. 12.     Riconoscere i nomi primitivi e i nomi derivati. 13.     Riconoscere i nomi alterati. 14.     Conoscere e saper usare gli articoli. 15.     Imparare a raccontare un’esperienza. 16.     Imparare ad usare la punteggiatura. 17.    

Compiti per le vacanze estive per la classe terza

Immagine
Compiti per le vacanze estive per la classe terza Si propone la lettura del libro “Il principe Felice ed altre storie” di Oscar Wilde, casa editrice Piccoli. Al termine di ogni capitolo gli alunni troveranno un questionario. Dovranno rispondere alle domande relative al primo, al secondo ed al quarto capitolo utilizzando l'esempio di lavoro svolto a scuola. Gli alunni potranno eseguire i compiti servendosi del quaderno attualmente in uso, senza doverne acquistare appositamente uno nuovo. Le schede operative che si trovano al termine del romanzo sono facoltative. Visualizza e stampa con Google Docs

Filastrocca di primavera

Immagine
Filastrocca colorata Giornate noiose, piovose, dispettose. Cielo nero, triste, severo. Ma ruota la Terra, da Caracas a Gibilterra, poco poco, pochino, da Pechino sino a Berlino. E’ già festa di colori, dolci musiche ed odori. Gira gira il calabrone, con la solita passione. In maglietta gialla gialla vola vola una farfalla. Non fuggire Primavera ed illumina la sera. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa con Google Docs

I nomi primitivi e i nomi derivati: spiegazioni ed esercizi relativi.

Scoprire i nomi primitivi e i nomi derivati Analizziamo i seguenti nomi: cartoleria, cartiera, cartiera. La radice che dà origine a questi nomi è cart-a. In grammatica carta si dice nome primitivo. Cartiera, cartella, cartoleria si chiamano nomi derivati e formano la famiglia del nome carta. Scopriamo i derivati delle seguenti parole: latte, pesca. cane, cavallo. LATTE > latticino - latteria - lattante PESCA > pescatore - peschereccio - pescheria PANE > panificio - panettiere - panino - panetteria - panettone CAVALLO > cavaliere - cavalleria - cavalcatura Ricaviamo dai nomi primitivi i corrispondenti nomi derivati: frutto > frutteto mare > mareggiata giorno > giornale salame > salumiere ora > orario campana > campanaro benzina > benzinaio orologio > orologiaio castello > castellana Terra > terrestre pelliccia > pellicceria violino > violinista acqua > acquario orto > ortaggio cane > canile tempo

I nomi primitivi e i nomi derivati; i nomi alterati : spiegazioni ed esercizi relativi.

I nomi primitivi e i nomi derivati Si dice primitivo un nome che non deriva da nessun altro nome. Si dice derivato un nome che deriva da un nome primitivo. Esempio: fiore > nome primitivo fioraio > nome derivato Trova alcuni nomi che derivano da acqua: acqua > acquazzone > acquario > acquolina Ricava dai seguenti nomi derivati i corrispondenti nomi primitivi: boscaiolo > bosco marea > mare scolaresca > scuola pescivendolo > pesce I nomi alterati I nomi alterati indicano una qualità del nome da cui derivano, senza modificarne il significato. Si ottengono unendo alla radice particolari suffissi : diminutivi > (ino - icino - icello) accrescitivi > ( one ) vezzeggiativi > (etto - uccio - uzzo) dispregiativi > (accio) Esempio: scarp - a > scarp - etta > scarp - ina > scarp - accia Completa le seguenti frasi con i nomi alterati suggeriti dalle indicazioni fra parentesi.

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Immagine
Costruire un testo di tipo narrativo fantastico Personaggi Babbo Natale, le renne, il medico Polosalus, mago Sapiens. Problema Mancano oramai pochi giorni a natale e le renne hanno la febbre alta; se non guariscono in breve tempo i bambini di tutto il mondo non riceveranno i regali. Il medico Polosalus tenta di guarirle ma non vi riesce e la febbre continua a salire. Soluzione del problema Babbo Natale chiede aiuto a Mago Sapiens che prepara una pozione magica a base di latte caldo miele e tantotanto zucchero. Conclusione Le renne trascorrono una notte tranquilla. Al risveglio la febbre è scomparsa e scalpitano per poter cominciare a volare sopra i tetti di tutto il mondo e donare regali ai bambini. Scriviamo la storia Mancano oramai pochi giorni al Natale e Babbo Natale ha preparato i regali per soddisfare le richieste di tutti i bambini del mondo. Comincia a preparare la slitta e, come ogni mattina, si reca nella grande stalla del Polo Nord per dare la col

Correttezza ortografica:uso della lettera h: a come preposizione semplice, ha come voce del verbo avere. - Verifica d'ortografia per la classe 3^; I quadrimestre

Immagine
Quando è corretto usare la lettera h? a - ha ; o - ho ; ai - hai - Geanina va a casa Proviamo a sostituire la a con il verbo aveva. - Geanina va aveva casa. Ha senso? No, è quindi corretto non mettere la lettera h. - Martina ha studiato la lezione. Proviamo a sostituire la ha con il verbo aveva. - Martina aveva studiato la lezione. Ha senso? Sì, è quindi corretto usare la lettera h . RICORDO   Se in una frase la parola a è preposizione semplice niente h ( non ha senso ). Se invece la parola ha valore di verbo occorre usare la lettera h . Verifica di lingua italiana Ascolto, rifletto, scrivo, rileggo. I) Nicole va a scuola. II) Simone ha sonno. III) Marco ha mangiato una pizza. IV) Imen ha telefonato a Martha. V) Andrea scrive un messaggio email a Sara. VI) Riccardo ha risposto in modo corretto all'insegnante. VII) Geanina va a pescare con il suo amico Paolo. VIII) Alessia in

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

La descrizione del papà

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Festa del papà

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

La descrizione del papà

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Tema: "Il mio papà"

Il testo descrittivo: "La faccia di papà".

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

Festa del papà: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria