Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta primi_giorni_classe_prima_italiano

Anno scolastico 2008/2009 - scuola primaria - italiano - classe prima

Immagine
Verifica dei prerequisiti per la prima classe della scuola primaria La verifica dei prerequisiti per un alunno od un'alunna di scuola primaria nasce dagli incontri di programmazione con le docenti della scuola dell'infanzia. Nella nostra specifica realtà scolastica gli incontri hanno favorito una prima importante conoscenza indiretta della situazione dei bambini prossimi all'ingresso in una prima classe. E' importante avere un quadro di riferimento che rispecchi le caratteristiche socio familiari dei bambini, del progressivo evolversi delle peculiarità della personalità e del carattere, e quindi ascoltare i pareri di coloro che hanno iniziato un iter educativo didattico che ora approda come da programmi alla prima basilare alfabetizzazione culturale. La prima parte del percorso va quindi a delineare gli strumenti che meglio di altri ci indichino le linee generali della programmazione. Mi preme tuttavia di ribadire e sottolineare che la programmazione dei

Il metodo globale fonematico

Immagine
Premessa L'importanza della didattica della lingua italiana come fondamento per qualsiasi conoscenza ed in particolare l'apprendimento della lettura e della scrittura, in una prima classe della scuola primaria, è stata per anni sottovalutata e giudicata un no problem. Non è così ed è bene in campo educativo, come nella vita di ogni giorno, non dare mai nulla per scontato. Se a questo si aggiunge che l’insegnante a cui spetta questo compito sovente non ha dagli altri colleghi nessun supporto, la frittata è fatta e risulta poi difficile riporre l’uovo nel guscio. E’ questo uno dei punti più deboli della didattica in una prima classe della scuola dell'obbligo. E’ vero che tutti gli alunni prima o poi imparano a scrivere ed a leggere, ma il punto è il seguente: come imparano? Ed in che tempi? Se è vero che bisogna procedere con calma, ma procedere, in qualsiasi attività scolastica, è ragionevole pensare tuttavia che imparare in tempi brevi e bene a leggere ed a scriver

Primi giorni di scuola in classe prima

Immagine
Un metodo semplice , ma efficace per bambini e per il maestro, collaudato negli anni. L'apprendimento della lettura e della scrittura vissuta giorno per giorno con le relative note di metodo. I sorprendenti risultati ottenuti dai bambini già nel primo mese di scuola. Particolarmente adatto ad alunni italiani di etnia diversa ed a bambini con disturbi specifici di apprendimento. Premessa L'importanza della didattica della lingua italiana come fondamento per qualsiasi conoscenza ed in particolare l'apprendimento della lettura e della scrittura, in una prima classe della scuola primaria, è stata per anni sottovalutata e giudicata un no problem. Non è così ed è bene in campo educativo, come nella vita di ogni giorno, non dare mai nulla per scontato. Se a questo si aggiunge che l’insegnante a cui spetta questo compito sovente non ha dagli altri colleghi nessun supporto, la frittata è fatta e risulta poi difficile riporre l’uovo nel guscio. E’ questo uno dei punti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata