Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Roberto Piumini

Illustrazione della poesia "Ecco l'autunno" di Roberto Piumini.

Immagine
Ecco l'autunno  Quando la terra si mette a dormire con la coperta di foglie leggere, quando gli uccelli non cantan più niente, quando di ombrelli fiorisce la gente, quando si sente tossire qualcuno: ecco l'autunno. Roberto Piumini Visualizza e stampa Poesie d'autunno Tutte le filastrocche del sito Il testo poetico Tutti i post relativi all'autunno

"Ecco l'autunno", filastrocca di Roberto Piumini

Immagine
Ecco l'autunno  Quando la terra si mette a dormire con la coperta di foglie leggere, quando gli uccelli non cantan più niente, quando di ombrelli fiorisce la gente, quando si sente tossire qualcuno: ecco l'autunno. Roberto Piumini Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Poesie d'autunno Tutte le filastrocche del sito Il testo poetico Tutti i post relativi all'autunno

"Che cos'è l'arcobaleno?" filastrocca di Roberto Piumini

Immagine
Che cos'è l'arcobaleno? Quando l'acqua è ancora bagnata, perché la pioggia se n'è appena andata, le mille gocce sospese nel cielo formano insieme una specie di velo. Nel velo passa la luce del sole e vi si formano sette colori: sette colori dell'arcobaleno fanno un bell'arco nel cielo sereno. Roberto Piumini Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Le filastrocche del sito Le poesie del sito Leggere e comprendere un testo poetico

Poesie e filastrocche d'inverno

Immagine
Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione.  in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. Eccovi l'elenco dei link che potrebbero interessarvi. Non siamo ancora precipitati nel freddo della stagione, ma la mia esperienza mi dice che il lavoro va imbastito prima, "il tempo è un malandrino che fugge" scriveva una mia alunna tanto tempo fa; com'è vero, ahimè! Eccovi tutti le poesie e le filastrocche a disposizione del sito su questo importante argomento: L'inverno di Lina Scwharz: lettura e comprensione del testo Un uomo di neve di Gianni Rodari: lettura e comprensione del testo Paesaggio invernale di Rainer Maria Rilk: approfondimenti grammaticali Neve di Umberto

"L'inverno" di Roberto Piumini - Filastrocca a rima alternata

Immagine
L'inverno Quando la terra è fredda e dura, sembra un guerriero con l’armatura quando si chiude nel ghiaccio e nel gelo, e le cornacchie sopra le neve sembrano macchie sul tuo quaderno: questo è l’inverno. Roberto Piumini Visualizza e stampa Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione.  in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. Eccovi l'elenco dei link che potrebbero interessarvi. Non siamo ancora precipitati nel freddo della stagione, ma la mia esperienza mi dice che il lavoro va imbastito prima, "il tempo è un malandrino che fugge" scriveva una mia alunna tanto tempo fa; com'è vero, ahimè! Eccovi tutti i post a disposizione del s

Poesia di Natale (a rima alternata): "Un dono speciale" di Roberto Piumini - Breve analisi del testo

Immagine
Un dono speciale Quest'anno Natale mi ha fatto un bel dono, un dono speciale. Mi ha dato allegria, canzoni cantate in gran compagnia. Mi ha dato pensieri, parole e sorrisi di amici sinceri. Dei vecchi regali non voglio più niente: ad ogni Natale io voglio la gente. Roberto Piumini Quale dono speciale ha ricevuto il bambino della poesia? Che cosa desidera ricevere al posto dei regali? Link correlati a questo post: Natale Visualizza e stampa

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata