Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Edmondo De Amicis

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"Cuore" di Edmondo De Amicis, mese di ottobre - Racconto mensile: "Il piccolo patriotta padovano"

Immagine
Cuore di Edmondo De Amicis Questo libro è particolarmente dedicato ai ragazzi delle scuole elementari, i quali sono tra i nove e i tredici anni, e si potrebbe intitolare: Storia d'un anno scolastico, scritta da un alunno di terza d'una scuola municipale d'Italia. - Dicendo scritta da un alunno di terza, non voglio dire che l'abbia scritta propriamente lui, tal qual è stampata. Egli notava man mano in un quaderno, come sapeva, quello che aveva visto, sentito, pensato, nella scuola e fuori; e suo padre, in fin d'anno, scrisse queste pagine su quelle note, studiandosi di non alterare il pensiero, e di conservare, quanto fosse possibile, le parole del figliuolo. Il quale poi, quattro anni dopo, essendo già nel Ginnasio, rilesse il manoscritto e v'aggiunse qualcosa di suo, valendosi della memoria ancor fresca delle persone e delle cose. Ora leggete questo libro, ragazzi: io spero che ne sarete contenti e che vi farà del bene. OTTOBRE Il primo giorno di scuola 17, lun

"A mia madre" di Edmondo De Amicis, prosa della poesia per la scuola primaria e media

Immagine
A mia madre Non sempre il tempo la beltà cancella o la sfioran le lacrime e gli affanni mia madre ha sessant’anni e più la guardo e più mi sembra bella. Non ha un detto, un sorriso, un guardo, un atto che non mi tocchi dolcemente il cuore. Ah se fossi pittore, farei tutta la vita il suo ritratto. Vorrei ritrarla quando inchina il viso perch’io le baci la sua treccia bianca e quando inferma e stanca, nasconde il suo dolor sotto un sorriso. Ah se fosse un mio priego in cielo accolto non chiederei al gran pittore d’Urbino il pennello divino per coronar di gloria il suo bel volto. Vorrei poter cangiar vita con vita, darle tutto il vigor degli anni miei Vorrei veder me vecchio e lei… dal sacrificio mio ringiovanita! Edmondo De Amicis Prosa della poesia Non sempre il tempo cancella la bellezza, neanche per i dolori della vita. Mia madre è ancora bella a sessant'anni. Tutto ciò che lei fa mi dona piacere e mi entra nell'animo. Se fossi un pittore per tutta la vita le farei un

Festa della mamma 2019: attività educativo didattiche di apprendimento - Poesie e testi con lo schema del lavoro

Immagine
Nel sito didattica scuola primaria sono presenti numerosi percorsi educativo didattici di apprendimento per una delle feste più amate dai bambini (e dalle mamme). Eccovi alcune poesie e temi, con lo schema di lavoro, relativi all'argomento: Mi ha fatto mia mamma Persone male informate o più bugiarde del diavolo dicono che tu sei nato sotto a una foglia di cavolo. Altri maligni invece sostengono senza vergogna: sei venuto al mondo a bordo di una cicogna. Se mamma ti ha comperato come taluni pretendono dimmi: dov’è il negozio dove i bambini si vendono. Tali notizie sono prive di fondamento, ti ha fatto la tua mamma e devi essere contento. Gianni Rodari Cara mamma, della mia vita sei il colore, tu mi doni gioia ed amore, com'è bello ogni mattino, darti un piccolo bacino, ti carezzo piano piano con le dita della mano. Questa notte ti ho sognato, nel sogno ti ho abbracciato, vola via ogni amarezza, la tu

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"