Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta METODO_GLOBALE_FONEMATICO

Italiano classe prima: schede didattiche da stampare

Immagine
Per rendere più fruibile tutto l'iter didattico di italiano in una classe prima eccovi, in ordine cronologico, tutte le schede da poter stampare: Verifica dei prerequisiti Il metodo globale fonematico Primi giorni di scuola in classe prima La vocale A A come ALBERTO La vocale E ELISA, EMILIO, EMIR, E L'ELEFANTE La vocale I I come ITALIA La vocale O Ore otto: è l'ora della O La vocale U Le vocali amiche (A, E, I, O, U) Le vocali dei nostri nomi Lettura della frase del giorno - La consonante M, le sillabe MA, ME, MI, MO, MU Le rane RA, RE, RI, RO, RU Leggo e scrivo la parola più bella del mondo Lettura globale di una semplice frase - La consonante S: schema delle sillabe SA, SE, SI, SO, SU La consonante S, le sillabe SA, SE, SI, SO, SU - Dettato di parole bisillabe piane Lettura globale della frase - Lettura e scrittura di parole bisillabe e trisillabe piane Il punto Lettura globale della frase - Analisi delle sillabe LA, LE

Anno scolastico 2008/2009 - scuola primaria - italiano - classe prima

Immagine
Verifica dei prerequisiti per la prima classe della scuola primaria La verifica dei prerequisiti per un alunno od un'alunna di scuola primaria nasce dagli incontri di programmazione con le docenti della scuola dell'infanzia. Nella nostra specifica realtà scolastica gli incontri hanno favorito una prima importante conoscenza indiretta della situazione dei bambini prossimi all'ingresso in una prima classe. E' importante avere un quadro di riferimento che rispecchi le caratteristiche socio familiari dei bambini, del progressivo evolversi delle peculiarità della personalità e del carattere, e quindi ascoltare i pareri di coloro che hanno iniziato un iter educativo didattico che ora approda come da programmi alla prima basilare alfabetizzazione culturale. La prima parte del percorso va quindi a delineare gli strumenti che meglio di altri ci indichino le linee generali della programmazione. Mi preme tuttavia di ribadire e sottolineare che la programmazione dei

Il metodo globale fonematico

Immagine
Premessa L'importanza della didattica della lingua italiana come fondamento per qualsiasi conoscenza ed in particolare l'apprendimento della lettura e della scrittura, in una prima classe della scuola primaria, è stata per anni sottovalutata e giudicata un no problem. Non è così ed è bene in campo educativo, come nella vita di ogni giorno, non dare mai nulla per scontato. Se a questo si aggiunge che l’insegnante a cui spetta questo compito sovente non ha dagli altri colleghi nessun supporto, la frittata è fatta e risulta poi difficile riporre l’uovo nel guscio. E’ questo uno dei punti più deboli della didattica in una prima classe della scuola dell'obbligo. E’ vero che tutti gli alunni prima o poi imparano a scrivere ed a leggere, ma il punto è il seguente: come imparano? Ed in che tempi? Se è vero che bisogna procedere con calma, ma procedere, in qualsiasi attività scolastica, è ragionevole pensare tuttavia che imparare in tempi brevi e bene a leggere ed a scriver

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

Primavera di Giovanni Pascoli

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.