Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta geografia

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Geografia classe quinta: le regioni d'Italia

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone per la geografia in classe quinta 20 post relativi a tutte le regioni d'Italia. Il lavoro svolto si basa tutto sulla pratica dei percorsi educativo didattici di apprendimento. Eccovi tutti i link, a disposizione delle colleghe e dei colleghi, in ordine temporale: Geografia - Le regioni d'Italia - La Liguria - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria Geografia - Le regioni d'Italia - La Valle d'Aosta - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria Geografia - Le regioni d'Italia - Il Piemonte - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria. Geografia - Le regioni d'Italia - La Lombardia - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria Geografia - Le regioni d'Italia - Il Trentino Alto Adige - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria Geografia - Le r

Geografia - Le regioni d'Italia - La Liguria - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
Liguria La Liguria è una regione prevalentemente montuosa, le Alpi si uniscono agli Appennini che difendono questa regione dall'asprezza dei venti mitigandone il clima. I rilievi più alti,  dalle caratteristiche alpine,  sono quelli occidentali.I monti scendono verso il mare in rapidi pendii, solo lungo il litorale si possono trovare esigue strisce pianeggianti. Genova, situata al centro delle regione, divide la costa ligure in due parti: la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante. Il territorio collinare, un tempo impervio e sassoso, grazie all'operosità e alla proverbiale tenacia dei Liguri, è stato trasformato in terrazze sostenute da muri a secco, e nel tempo, col duro lavoro, è diventato un bel giardino, dove proliferano numerose piante di ulivo, di vigneti, di frutteti, di campi di fiori. La Liguria è interamente bagnata dal mare che ne mitiga ulteriormente il clima. I fiumi sono brevi e poveri di acque; tra i più importanti ricordiamo: il Roia, il Ce

Geografia - Le regioni d'Italia - La Valle d'Aosta - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
Valle d'Aosta La Valle d'Aosta è la regione più piccola d'Italia e nel contempo una delle più panoramiche e pittoresche. Il territorio è montuoso e si estende tra il Monte Bianco, il monte Cervino e il Gran Paradiso. Per difendere la stupefacente flora e fauna di questa zona alpina è stato creato il Parco Nazionale del Gran Paradiso. La regione è ricca d'acqua, dai ghiacciai eterni scendono innumerevoli torrenti e ruscelli che confluiscono nella Dora Baltea, uno dei maggiori affluenti del fiume Po. Il clima Il clima è di tipo alpino con inverni lunghi e nevosi; estati brevi e fresche; piogge  frequenti. La flora La flora  è ricca di foreste di pini, abeti, larici, frassini, faggi e castagni; alberi da frutta e variopinti fiori di montagna. La fauna Tra le alte vette vive l'aquila, ma trovano un buon habitat anche lo stambecco, il camoscio, l'ermellino, il falco, la trota. I prodotti della regione La Valle d'Aosta è percorsa da numerose s

Geografia - Le regioni d'Italia - Il Piemonte - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria.

Immagine
Piemonte Il territorio del Piemonte è circondato per tre lati dalle montagne a nord e a ovest, dalle Alpi occidentali e a sud dall'Appennino. Le cime più elevate sono: il Monte Bianco, che con l'altezza di 4810 metri è la montagna più alta d'Italia e dell'Europa Centrale, il Monviso e il Gran Paradiso. Le colline che si estendono al centro e al sud sono: il Monferrato, le Langhe e le colline del fiume Po.  Il Piemonte confina a nord con la Svizzera, a ovest con la Francia, a nord ovest con la Valle d'Aosta, a est con la Lombardia, a sud est con l'Emilia Romagna e a sud con la Liguria. La Pianura Padana è attraversata dal fiume Po che nasce alle falde del Monviso e con il suo corso attraversa gran parte dell'Italia Settentrionale; il più lungo fiume d'Italia, dopo aver percorso 652 Km, sfocia a delta nel Mar Adriatico. Gli affluenti del Po sono nella riva sinistra: La Dora Baltea, la Doria Riparia, il Ticino, l'Adda, l'Oglio,

Geografia - Le regioni d'Italia - La Lombardia - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
La Lombardia Il territorio della Lombardia presenta nella parte settentrionale la zona alpina con le Alpi Centrali solcate da valli come la Valtellina e la Valcamonica. Le cime più alte sono il Pizzo Bernina (4049 metri), l'Ortles, il Cedevale (3769 metri), l'Adamello (3554 metri).  A sud si trova la Pianura Padana attraversata dal Po e dai suoi affluenti: il Ticino, l'Adda, l'Oglio e il Mincio; dalle Prealpi caratterizzate dalla presenza di grandi laghi quali il lago Maggiore, il lago di Como, il lago d'Iseo e il lago di Garda. Il clima Il clima della Lombardia è di tipo alpino sui monti, di tipo continentale in pianura con inverni rigidi e nebbiosi ed estati calde e afose, di tipo mediterraneo in prossimità delle rive dei laghi. La flora La flora della regione è costituita da prati per il pascolo, rododendri, ginepri al di sopra dei 2000 metri, abeti, pini, larici, castagni, faggi, querce.  Nelle pianure si trovano lunghi filari di p

Geografia - Le regioni d'Italia - Il Trentino Alto Adige - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
Il Trentino Alto Adige Il Trentino Alto Adige è la regione più settentrionale d'Italia. Il territorio è completamente montuoso e costituito dalle Alpi Centrali e Orientali con alte vette, come la Vetta d'Italia, l'Ortles, il Cevedale e l'Adamello. Il Trentino Alto Adige confina a nord con l'Austria, ad est con la Lombardia, a sud est con il Veneto, a nord ovest per un breve tratto confina con la Svizzera. Tra i monti si aprono numerosi valichi tra cui il Passo dello Stelvio e il Passo del Brennero. L'Adige, secondo fiume italiano, attraversa tutta la regione da nord a sud. I suoi affluenti sono l'Isarco, il Sarca e il Brenta. Numerosi e famosi i piccoli laghi della regione, tra cui ricordiamo il lago di Caldonazzo, di Molveno, di Carezza e di Tovel, famoso per le sue alghe rosse. Alla regione appartiene anche la parte più settentrionale del lago di Garda. Il clima Il clima è di tipo alpino: con un inverno lungo e rigido; l'estate è di brev

Geografia - Le regioni d'Italia - Il Friuli Venezia Giulia - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
Il Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia Giulia è la regione più orientale d'Italia. Il suo territorio presenta tre zone: a nord si trovano le Alpi con il monte Coglians e lo  Jôf di Montasio; al centro le Prealpi e la fascia collinare che degrada a sud fino alla Pianura Padana. A Est, tra Gorizia e Trieste, si estende l'Altopiano del Carso. La costa, lambita dal Mar Adriatico, è bassa e sabbiosa, con le ampie lagune di Marano e del Carso. I fiumi principali sono il Tagliamento e l'Isonzo che sfociano nell'Adriatico. Il clima Il clima è alpino nelle zone montuose, continentale in pianura con estati calde e afose e con inverni freddi e piovosi; lungo la costa adriatica il clima è mite. In autunno e in inverno su Trieste soffia la bora. La flora La flora è costituita da prati, gelsi, foreste di pini, abeti, larici, faggi; boschi di castagne e querce in collina, pioppi in pianura. La fauna In Friuli Venezia Giulia, in particolare nei boschi della region

Geografia - Le regioni d'Italia - Il Veneto - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
Il Veneto Il Veneto presenta una grande varietà di paesaggi. A nord nella zona alpina si trovano le Dolomiti con le tre cime di Lavaredo (2.999 metri) e la Marmolada (3.343 metri) . Tra le Alpi si estende un'ampia fascia prealpina con i monti Lessini e l'Altopiano di Asiago. I gruppi collinari sono di origine vulcanica come i monti Berici e i colli Euganei. La metà del territorio è occupato dalla Pianura Padana che qui prende il nome di Pianura Veneta. Tutti i fiumi della regione sfociano nel Mar Adriatico; i principali sono: Il Po, l'Adige, il Brenta e il Piave. Bagna il Veneto la sponda orientale del lago di Garda. Le coste sono basse e sabbiose. Il clima Il clima è alpino, nella pianura è continentale, mentre sulle rive del Garda e lungo la costa del mare Adriatico è mite. La flora Sono presenti nella regione: prati, pascoli, foreste di querce e di betulle, faggi, conifere; cerali, alberi da frutta,ortaggi e foraggi. La fauna i mari, i laghi

Geografia - Le regioni d'Italia - Emilia Romagna - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
Emilia Romagna La parte occidentale della regione da Piacenza è detta Emilia,mentre la zona orientale è chiamata Romagna. La pianura occupa circa la metà del territorio. A sud si trovano le colline e l'Appennino Settentrionale con il Monte Cimone (2.165 metri). Molti dei fiumi che nascono sull'Appennino sono affluenti del Po: il Trebbia, il Taro, il Secchia, altri si gettano direttamente nell'Adriatico come il Reno. Il clima Il clima è rigido d'inverno e fresco d'estate, in pianura è continentale con inverni freddi, frequenti nebbie ed estati calde e afose. Nel litorale costiero bagnato dal Mare adriatico il clima è più mite. La flora L'Emilia offre un'immensa distesa verde dove si coltivano: cereali, barbabietole da zucchero, canapa, lino; nei campi si trovano magnifici vigneti e alberi da frutta: peschi, susini e i celebri ciliegi di Vignola. Sui monti appenninici troviamo fitti boschi e castagneti. Notevole anche la produzione d'orta

Geografia - Le regioni d'Italia - La Toscana - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
La Toscana Il territorio della Toscana può essere diviso in quattro fasce. La fascia montuosa comprende a est i rilievi dell'Appennino Settentrionale che a nord prendono il nome di Alpi Apuane. Nell'Appennino si aprono valli pianeggianti: la Lunigiana solcata dal fiume Magra, la Garfagnana dal Secchio e il Cosentino. La fascia collinare comprende le colline Metallifere e quelle del Chianti. La fascia pianeggiante comprende la Versilia, con spiagge sabbiose, la pianura del Valdarno che segue il corso dell'Arno e la Maremma attraversata dall'Ombrone. Le coste sono basse e sabbiose, diventano alte e rocciose in corrispondenza dei promontori (Piombino, Punta Ala, Argentario). Tra il monte Argentario e il litorale si trova la Laguna di Orbetello. Di fronte alla costa c'è l'Arcipelago Toscano con l'isola d'Elba. Il clima Il clima è continentale all'interno con estati fresche e inverni rigidi, mite sulle coste. La flora La flora della tos

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"