Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Geografia - Le regioni d'Italia - La Liguria - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria


Liguria

La Liguria è una regione prevalentemente montuosa, le Alpi si uniscono agli Appennini che difendono questa regione dall'asprezza dei venti mitigandone il clima. I rilievi più alti, dalle caratteristiche alpine, sono quelli occidentali.I monti scendono verso il mare in rapidi pendii, solo lungo il litorale si possono trovare esigue strisce pianeggianti. Genova, situata al centro delle regione, divide la costa ligure in due parti: la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante.
Il territorio collinare, un tempo impervio e sassoso, grazie all'operosità e alla proverbiale tenacia dei Liguri, è stato trasformato in terrazze sostenute da muri a secco, e nel tempo, col duro lavoro, è diventato un bel giardino, dove proliferano numerose piante di ulivo, di vigneti, di frutteti, di campi di fiori.


La Liguria è interamente bagnata dal mare che ne mitiga ulteriormente il clima. I fiumi sono brevi e poveri di acque; tra i più importanti ricordiamo: il Roia, il Centa, l'Entella.

Il clima
Il clima, come già sottolineato, è di tipo mediterraneo con inverni miti ed estati fresche, in particolare lungo la costa.

La flora
Le favorevoli condizioni climatiche della Liguria hanno permesso coltivazioni di ulivi, viti, agrumi; diffuse sono le piante di tipo tropicale: le palme, gli agavi, i fichi d' India.

La fauna
Nella particolare zona collinare è in continuo aumento la presenza di cinghiali; nella parte costiera trovano un buon habitat acciughe, sgombri e uccelli marini.

I prodotti della regione

L'economia della Liguria nasce dall'operosità degli abitanti che nei secoli hanno saputo trasformare un terreno impervio ed arido in zone fertili che hanno permesso il prosperare di uliveti, ma anche di vigneti e frutteti. Di grande qualità anche gli ortaggi, in particolare i carciofi, gli asparagi, i pomodori, il basilico. Nella Riviera di Ponente le colline che gradualmente scendono verso il mare sono ricoperte di fiori, conservati in particolari serre nelle famose località climatiche di Sanremo e Bordighera, in particolare i garofani e le rose, che vengono esportati in tutto il mondo. Le industrie della regione di maggiore rilievo sono: le industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche e dei cantieri navali, a Genova, Savona, La Spezia e Vado Ligure.



In provincia di Imperia fiorente è l'attività delle industrie alimentari, di pastifici e olearie. Di gran qualità anche l'industria vinicola della regione; tra i vini più noti ricordiamo il vino delle Cinque Terre, il Pigato, il Vermentino, il Rossese. L'artigianato della Liguria ha particolare rilevanza grazie alle ceramiche di Albisola, i velluti ricamati di Zoagli, i macramé di Genova e di Chiavari.
Il clima mite, le bellezza della costa e dell'entroterra ligure, richiamano numerosi turisti, provenienti da numerose regioni italiane e dall'estero, in particolare dalla Germania.

Le città più importanti

Genova, "la Superba", vanta il più esteso ed attivo porto d'Italia. La "Città della Lanterna", dal glorioso passato marinaro, vanta insigni monumenti, tra i più noti la Cattedrale, il palazzo e la chiesa di San Matteo, i palazzi di via Garibaldi.

Da visitare l'Acquario, tra i migliori d'Europa.
Imperia, prende il suo nome dal torrente Impero, e nasce dall'unificazione nel 1923, di Porto Maurizio ed Oneglia. I folti oliveti che la circondano danno vita a grandi oleifici e a intensi commerci oleari. Notevoli a Porto Maurizio l'omonima Basilica e il Palazzo Pagliari e la stupefacente Villa Grock a Oneglia. La Spezia è il più importante porto militare d'Italia. Vi hanno sede numerose industrie: dei cantieri navali, meccaniche e tessili.
Savona possiede uno dei porti più attivi d'italia; tra le industrie ricordiamo: le siderurgiche, le meccaniche e le alimentari.

Se vai in vacanza in Liguria non dimenticarti di assaggiare la pasta col pesto, la focaccia, i ravioli, la torta verde, la farinata.



Prova di verifica – Questionario

Rispondi alle seguenti domande:
Quali sono le caratteristiche principali del territorio della Liguria?
Quali sono i monti e i fiumi più importanti?
Com'è il clima?
Da cosa è composta la flora?
Quali specie di animali vi vivono?
Quali sono le principali industrie?
Quali sono le città più importanti?
Se andassi a visitare la Liguria dove ti recheresti?


Altri post correlati a questo tema:




Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"