Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta verbi riflessivi

Scheda di grammatica - I verbi riflessivi

Immagine
I verbi riflessivi I verbi si dicono di forma riflessiva quando l’azione compiuta dal soggetto si riflette, ricade, sul soggetto stesso. Esempio: io mi lavo , tu ti pettini , Dario si veste. In queste tre frasi, il soggetto e l’oggetto sono la stessa persona. L’espressione io mi lavo, infatti, equivale a io lavo me stesso. La forma riflessiva è caratterizzata dalla presenza delle particelle pronominali mi , ti , ci , vi , si , che hanno la funzione di complemento oggetto. Completa le seguenti frasi con i verbi riflessivi opportuni come nell’esempio. Riccardo si lava e va in piscina. Laura ……………….. con una giacca e dei jeans classici. Oggi la mamma ……………….. con cura i capelli. Prima di uscire Antonella ……………….. sempre allo specchio. Il pullman ……………….. sempre al semaforo. Sostituisci nelle seguenti frasi i verbi all'infinito riflessivo nelle forme verbali adatte. (Asciugarsi) bene quando (lavarsi). (Domandarsi) spesso perch

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata