Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta TESTO_POETICO

"Il primo giorno dell'anno" di Pablo Neruda: analisi, comprensione ed interpretazione del testo, commento del maestro Ercole

Immagine
Il primo giorno dell’anno Il primo giorno dell’anno lo distinguiamo dagli altri come se fosse un cavallino diverso da tutti i cavalli. Gli adorniamo la fronte con un nastro, gli posiamo sul collo sonagli colorati, e a mezzanotte lo andiamo a ricevere come se fosse un esploratore che scende da una stella. Come il pane, assomiglia al pane di ieri. Come un anello a tutti gli anelli. La terra accoglierà questo giorno dorato, grigio, celeste, lo dispiegherà in colline, lo bagnerà con frecce di trasparente pioggia e poi, lo avvolgerà nell'ombra. Anche se, piccola porta della speranza, nuovo giorno dell’anno, sebbene tu sia uguale agli altri come i pani a ogni altro pane, ci prepariamo a viverti in altro modo, ci prepariamo a mangiare, a fiorire, a sperare. Pablo Neruda Analisi del testo Come immaginiamo il primo giorno dell'anno secondo Neruda? Come descrive il poeta il nuovo anno? Come lo adorniamo? Perché il pane di oggi assomiglia al pane di ieri? Perché il nuovo anno è come un an

Er presepio (il presepio) poesia di Natale di Trilussa - Traduzione e commento del maestro Ercole

Immagine
Er presepio Ve ringrazio de core, brava gente, pé ‘sti presepi che me preparate, ma che li fate a fa? Si poi v’odiate, si de st’amore non capite gnente … Pé st’amore sò nato e ce sò morto, da secoli lo spargo dalla croce, ma la parola mia pare ‘na voce sperduta ner deserto, senza ascolto. La gente fa er presepe e nun me sente; cerca sempre de fallo più sfarzoso, però cià er core freddo e indifferente e nun capisce che senza l’amore è cianfrusaja che nun cià valore. Trilussa Il presepio Vi ringrazio di cuore brava gente per questi presepi che mi preparate, ma cosa li fate a fare? Se poi v'odiate se di questo amore non capite niente ... Per questo amore sono nato e ci sono morto da secoli lo dono dalla croce ma la mia parola non ha voce sperduta nel deserto, senza ascolto. La gente fa il presepe ma non mi ascolta; cerca sempre di farlo più sfarzoso, però ha il cuore freddo e indifferente e non capisce che senza amore è una cosa inutile che non ha valore. Commento del maestro Ercole C

"La guerra" di Trilussa, poesia per la scuola primaria e media - Traduzione e commento del maestro Ercole

Immagine
La guerra Ner mejo che un Sordato annava in guerra er Cavallo je disse chiaramente: Io nun ce vengo! - e lo buttò per terra precipitosamente. No, nun ce vengo - disse - e me ribbello all'omo che t'ha messo l'odio in core e te commanna de scannà un fratello in nome der Signore! Io - dice - so' 'na bestia troppo nobbile p'associamme a l'infamie che fai tu; se vôi la guerra vacce in automobbile, n'ammazzerai de più! Trilussa Traduzione Mentre un soldato andava in guerra il Cavallo gli disse chiaramente: - Io non ci vengo - e lo buttò per terra immediatamente No, non ci vengo - disse - e mi ribello all'uomo che ti ha messo l'odio in cuore e ti obbliga a uccidere un fratello nel nome del Signore! Io - dice - sono un animale troppo nobile per unirmi alle infamie che fai tu; se vuoi la guerra vacci in automobile, ne ammazzerai di più! Commento  Una poesia illuminante, di netta chiusura alla guerra, dove il poeta, Trilussa, esprime tutta la sua contrarie

Il testo poetico: analisi, lettura e comprensione del testo, di poesie per la scuola primaria e media - La didattica delle emozioni

Immagine
La poesia ha il dono di suscitare nel lettore, o in chi ascolta leggere, emozioni che fanno leva sulla capacità di apprendere delle alunne e degli alunni. Entriamo con la conoscenza del testo poetico nel pieno della didattica delle emozioni che tocca le corde più recondite dei piccoli lettori. A tal fine vi propongo numerosi lavori svolti in classe che hanno calamitato l'interesse della classe e che penso vi possano interessare. Non mi resta che augurarvi una buona lettura e un buon proficuo lavoro: "Sull'Amore" poesia di Hermann Hesse - Prosa e commento per la scuola primaria e media "Ulisse" di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media. "Nevicata" di Pasquale Ruocco - Prosa e analisi della poesia - La metafora e la similitudine presenti nel testo "Tempo che muta" poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media. "Pianto antico" di Giosuè Carducci: prosa e commento de

"A mia madre" di Edmondo De Amicis, prosa della poesia per la scuola primaria e media

Immagine
A mia madre Non sempre il tempo la beltà cancella o la sfioran le lacrime e gli affanni mia madre ha sessant’anni e più la guardo e più mi sembra bella. Non ha un detto, un sorriso, un guardo, un atto che non mi tocchi dolcemente il cuore. Ah se fossi pittore, farei tutta la vita il suo ritratto. Vorrei ritrarla quando inchina il viso perch’io le baci la sua treccia bianca e quando inferma e stanca, nasconde il suo dolor sotto un sorriso. Ah se fosse un mio priego in cielo accolto non chiederei al gran pittore d’Urbino il pennello divino per coronar di gloria il suo bel volto. Vorrei poter cangiar vita con vita, darle tutto il vigor degli anni miei Vorrei veder me vecchio e lei… dal sacrificio mio ringiovanita! Edmondo De Amicis Prosa della poesia Non sempre il tempo cancella la bellezza, neanche per i dolori della vita. Mia madre è ancora bella a sessant'anni. Tutto ciò che lei fa mi dona piacere e mi entra nell'animo. Se fossi un pittore per tutta la vita le farei un

Il testo poetico: lettura e comprensione del testo di poesie per la scuola primaria e media

Immagine
  Leggere, studiare, memorizzare una poesia, è formativo. Lo diventa ancora di più quando la si comprende insieme ai compagni di scuola e al docente. Se poi il lavoro viene illustrato con un bel disegno il risultato è sicuro. E' un'attività educativo didattica che, a mio parere, va posta tra gli obiettivi irrinunciabili della programmazione. Il sito di didattica è ricco di brani relativi al testo poetico. Non vi resta che sfogliarli, non è detto che non possano essere utili per le lezioni. Eccovi i link: "Sull'Amore" poesia di Hermann Hesse - Prosa e commento per la scuola primaria e media "Ulisse" di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media. "Nevicata" di Pasquale Ruocco - Prosa e analisi della poesia - La metafora e la similitudine presenti nel testo "Tempo che muta" poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media. "Pianto antico" di Giosuè Carducci: prosa e co

"Sull'Amore" poesia di Hermann Hesse - Prosa e commento per la scuola primaria e media

Immagine
Sull' amore Si chiama amore ogni superiorità, ogni capacità di comprensione, ogni capacità di sorridere nel dolore. Amore per noi stessi e per il nostro destino, affettuosa adesione per ciò che l'Imperscrutabile vuole fare di noi anche quando non siamo ancora in grado di vederlo e di comprenderlo: questo è ciò a cui tendiamo. Hermann Hesse Prosa e commento della poesia In questa poesia, verità dell'essere, il sommo scrittore tedesco, esprime un inno all'amore: faro del nostro cammino, essenza stessa della vita. L'amore è superiore  ad ogni cosa.  Chi ama comprende gli altri ed è capace di sorridere nel dolore. Amare significa amarsi e aderire ad ogni forma del Creato anche quando non riusciamo a vederlo e a decifrarlo. (e. b.)  Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Il testo poetico (lettura e comprensione del testo, prosa e commento)

"Ulisse" di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media.

Immagine
Ulisse Nella mia giovinezza ho navigato lungo le coste dalmate. Isolotti a fior d'onda emergevano, ove raro un uccello sostava intento a prede, coperti d'alghe, scivolosi, al sole belli come smeraldi. Quando l'alta marea e la notte li annullava, vele sottovento sbandavano più al largo, per fuggirne l'insidia. Oggi il mio regno è quella terra di nessuno. Il porto accende ad altri i suoi lumi; me al largo sospinge ancora il non domato spirito, e della vita il doloroso amore. Umberto Saba Prosa della poesia Il poeta ricorda che, nella sua giovinezza, ha navigato lungo le coste della Dalmazia. Il mare era pieno di isolotti, di una bellezza straordinaria, tanto da sembrare smeraldi ricoperti di alghe che splendevano al sole; ogni tanto qualche uccello si posava su di esse in cerca di prede. Durante la notte i naviganti giravano al largo per evitare il naufragio sugli scogli. Ancor oggi il mio regno è disabitato. Il porto attira, con le sue luci, numerosi naviganti ma non me

"Nevicata" di Pasquale Ruocco - Prosa e analisi della poesia - La metafora e la similitudine presenti nel testo

Immagine
Nevicata Le casette stupefatte sono bianche come latte. Tutto è bianco, monte e valle... E' un diluvio di farfalle. Lungo i tetti, sopra i rami, che merletti, che ricami! Che stupore per gli uccelli! che cappucci sugli ombrelli! Pasquale Ruocco Prosa Il poeta descrive una nevicata che ricopre delle casette che diventano bianche come il latte. Per monti e valli prevale il bianco e la neve che scende assomiglia a tante farfalline bianche. La neve sembra ricamare i tetti delle case di merletti e ricami. Gli uccelli sembrano stupiti e gli ombrelli appaiono come incappucciati dalla neve. Evidenziamo in blu le metafore e in rosso le similitudini presenti nel testo Nevicata Le casette stupefatte sono bianche come latte . Tutto è bianco, monte e valle... E' un diluvio di farfalle . Lungo i tetti, sopra i rami, che merletti , che ricami ! Che stupore per gli uccelli! che cappucci sugli ombrelli! Pasquale Ruocco Visualizza e stampa Potrebbero anche interessarti: La metafora Comprendere

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Verifiche di fine anno (II quadrimestre) di italiano per tutte le classi della scuola primaria

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria

La gita scolastica: testi con schema per la scuola primaria e media

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria

TITOLI DI TEMI

Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria