Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Dante Alighieri

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Video lettura per i 700 anni della morte di Dante Alighieri: "Canto I dell'Inferno"

Immagine
  Il 2021 è l'anno del settecentenario della morte di  Dante Alighieri,  avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il  13 e il 14 settembre del 1321 . Per le giornate dantesche vi leggo parte del I Canto dell'inferno: Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant’è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte. Io non so ben ridir com’i’ v’intrai, tant’era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, là dove terminava quella valle che m’avea di paura il cor compunto, guardai in alto e vidi le sue spalle vestite già de’ raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogne calle. Ti potrebbe interessare: Il canale di didattica di youtube

Giornata dedicata a Dante Alighieri - Audiolibri di parte del I Canto dell'Inferno

Immagine
Oggi è la giornata dedicata a Dante Alighieri, padre della bellissima lingua italiana. Per ricordarlo il sito di didattica per la scuola primaria gli dedica la lettura di una parte del I Canto dell'Inferno: mirabile metafora della vita. Buon ascolto! Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant’è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte. Io non so ben ridir com’i’ v’intrai, tant’era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, là dove terminava quella valle che m’avea di paura il cor compunto, guardai in alto e vidi le sue spalle vestite già de’ raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogne calle.

Dante Alighieri: Divina Commedia, VIII canto del Purgatorio - Prosa e commento per la scuola primaria e la scuola media

Immagine
Era già l'ora che volge il disio ai navicanti e 'ntenerisce il core lo dì c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more; Dante Alighieri (VIII canto del Purgatorio) Prosa Ed è giunta l'ora che volge al tramonto e il desiderio della terra lontana fa ripensare ai marinai, con nostalgia, agli amici a cui han detto addio; al calar del sole ritorna prepotente il desiderio degli affetti lontani, di tutto ciò che abbiamo di più caro. Commento In poche parole una miriade di emozioni. Nell'opera di Dante Alighieri è ricorrente il tema della vita come un viaggio e rappresenta il nostro essere di uomini che, come marinai, viaggiamo alla ricerca dell'eterno. Il giorno che sembra morire all'ora del tramonto è una magnifica metafora che ci fa pensare inevitabilmente alla fragilità, e nel contempo alla struggente bellezza, della condizione umana. Erco

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.