Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta programmazioni

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Unità educativo didattiche di apprendimento per il mese di dicembre: il Natale, l'inverno, l'Anno Nuovo - Proposte operative di matematica e di grammatica

Immagine
Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni?   Il mese di dicembre può essere di particolare interesse per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d'aiuto per lo svolgimento delle lezioni. Il Natale Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi.  Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimo

Italiano classe seconda: attività educativo didattiche di apprendimento dell'intero anno scolastico. Programmazione delle competenze.

Immagine
Tutti i percorsi operativi dell'intero anno scolastico in una classe seconda della scuola primaria attraverso i quaderni degli alunni. Abbiamo considerato nella programmazione le competenze irrinunciabili da conseguire nell'iter didattico: - Comunicare per mezzo dell'uso di diversi codici espressivi verbali e non verbali; - Comunicare per informare, chiedere, raccontare, spiegare; - Esprimere tramite lo scritto e verbalmente quanto appreso; - Scrivere rispettando le principali convenzioni ortografiche; - Leggere in modo scorrevole ed intonato. Per accedere ai link di tutto l'anno vai qui  oppure qui Qualche esempio del lavoro svolto ad inizio anno: ll mare Attraversarono molti paesi dove, sulla spiaggia, c'era una grande quantità di ombrelloni colorati. Nel mare azzurro c'era tanta gente che nuotava e tanti bambini che si spruzzavano: lontano scivolavano vele bianche. Che voglia di fare il bagno! Erano arrivati. La bambina senti

Programmazione didattica annuale di scienze, educazione alla salute, educazione ambientale, educazione alimentare, per la classe quinta della scuola primaria.

Immagine
Programmazione didattica annuale Classe quinta SCIENZE Macro-indicatori Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di Apprendimento Oggetti, materiali e trasformazioni Ha capacità operative, progettuali e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza che fa in classe, nel gioco, in famiglia Impara ad identificare gli elementi, gli eventi e le relazioni senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni. Costruire operativamente in connessione a contesti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare volume, peso, forza, luce, energia, elettricità, magnetismo... Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentali per individuarne proprietà( consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità,...); produrre miscele, passaggi di stato e combustioni; in

Programmazione didattica annuale di tecnologia per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
Programmazione didattica annuale Classe Quinta TECNOLOGIA Macro-indicatori Esplorare e interpretare il mondo fatto dall’ uomo: OSSERVARE/ESPLORARE (artefatti, oggetti, macchine, processi,...) INDIVIDUARE/ RILEVARE INTERPRETARE INQUADRARE REALIZZARE ESPLORARE USARE (nuove tecnologie e linguaggi multimediali) UTILIZZARE (strumenti informatici e di comunicazione) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Esplora e interpreta il mondo fatto dall’ uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa gli oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza Realizza oggetti segu

Programmazione didattica annuale di geografia per la classe quinta della scuola primaria

Immagine
Programmazione didattica annuale Classe quinta GEOGRAFIA Macro-indicatori Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di Apprendimento Orientamento Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica e/o numerica Progettare itinerari di viaggio, segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta. Utilizzare la rappresentazione cartografica: scala numerica e grafica, carta tematica e cartogramma Carte mentali Amplia

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"