Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta San Francesco

Preghiera semplice di San Francesco d'Assisi

Immagine
Preghiera semplice di San Francesco d'Assisi O Signore, fa di me uno strumento della tua pace: dove è odio, fa ch'io porti amore, dove è offesa, ch'io porti il perdono, dove è discordia, ch'io porti la fede, dove è l'errore, ch'io porti la Verità, dove è la disperazione, ch'io porti la speranza. Dove è tristezza, ch'io porti la gioia, dove sono le tenebre, ch'io porti la luce. O Maestro, fa che io non cerchi tanto: ad essere compreso, quanto a comprendere. ad essere amato, quanto ad amare. Poiché: se è dando, che si riceve: perdonando, che si è perdonati; morendo, che si risuscita a Vita Eterna. Amen Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria) Festa di Ognissanti: poesia per la Pace - Attribuita a San Francesco d'Assisi 

Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4 ottobre)

Immagine
La pace è un bene prezioso, basti pensare al suo contrario: la guerra che genera solo odio e morte fra i popoli. Il genere umano ha bisogno della pace, di vivere in armonia tra persone di culture e religioni diverse. Questi temi è bene prendano vita nelle aule scolastiche, nei giorni di scuola. "Oggi più di ieri e meno di domani" considerato che viviamo in una società con connotati culturali, sociali e religiosi, differenti. Educare  alla pace e la fratellanza tra i popoli è tra i compiti della scuola e della società. Non a caso questa giornata cade il 4 ottobre, festa di San Francesco d' Assisi, Patrono d'Italia. Vi propongo una serie di link anche affrontano questo argomento. Non è detto che non possano offrire qualche spunto per le attività educativo didattiche. San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria) Festa di Ognissanti: poesia per la

San Francesco: attività educativo didattiche per la scuola primaria.

Immagine
La figura di San Francesco può essere ancor oggi di sorprendente attualità. In una società in cui regna sovrano il dio Denaro, i valori espressi dal santo Patrono d'Italia toccano le corde più recondite dell'animo attraverso l'amore per Dio Creatore, l'amore per la Natura (oggi gravemente in pericolo), l'amore per i più deboli. I bambini apprezzano il messaggio lasciatoci dal Santo d'Assisi e il sito di didattica scuola primaria propone tre unità didattiche che mi auguro possano essere utili per lo svolgimento delle attività educative. Eccovi i link a disposizione del sito: San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria) Festa di Ognissanti: poesia per la Pace - Attribuita a San Francesco d'Assisi  Ti potrebbero interessare: Le poesie Le filastrocche La raccolta dei temi Il testo narrativo Il testo descrittivo Il testo argomen

San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo

Immagine
San Francesco e il lupo Un giorno Francesco si recò in visita nella città di Gubbio. Quando vi entrò vide che non c’era nessuno: né animali, né persone. Tutti i cittadini erano chiusi nelle loro case per paura di un lupo pericoloso e affamato. Gli abitanti del luogo conoscevano la bontà di Francesco e gli chiesero se poteva aiutarli. Francesco si inoltrò nella foresta e andò a parlare con il lupo. Lo chiamò e gli disse: ”Fratello lupo, nel nome di Dio ti ordino di non fare più del male a nessuno”. Quando l'animale si avvicinò Francesco fece il segno della Croce. Subito il lupo si accovaccio ai suoi piedi e si lasciò accarezzare. Infine rivolto agli abitanti di Gubbio disse: “Il lupo ora vuole vivere in pace con voi, mi promettete che gli vorrete bene e darete  da mangiare al vostro nuovo Fratello?”. Da quel giorno grazie a Francesco e alla buona volontà, sia del lupo, sia dei cittadini di Gubbio, tornò la pace; il lupo ogni giorno si recava a trovare gli abitanti dell

Festa di Ognissanti: poesia per la Pace - Attribuita a San Francesco d'Assisi

Immagine
La semplice preghiera - The simple prayer Oh mio Signore! Fa' di me uno strumento della Tua pace: dove è odio, che io porti l'amore. D ove è offesa, che io porti il perdono. D ove è discordia, che io porti l'unione. D ove è dubbio, che io porti la fede. Dove è errore, che io porti la verità. Dove è disperazione, che io porti la speranza. Dove è tristezza, che io porti la gioia. Dove sono le tenebre, che io porti la luce. Oh, Maestro! Fa che io non cerchi tanto: di essere consolato, quanto di consolare, a d essere compreso, quanto a comprendere, a d essere amato, quanto ad amare. Poiché è dando che si riceve, è p erdonando che si è perdonati, e solo con la morte si risuscita alla vita eterna.  (adattamento per la scuola primaria di Ercole Bonjean) Visualizza e stampa con Google Docs

Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)

Immagine
Il Cantico delle Creature Altissimo onnipotente buon Signore, tua è la lode, la gloria e l'onore e ogni benedizione, A te solo Altissimo, si addicono, e nessun uomo è degno di nominarti, Sii lodato, o mio Signore, con tutte le Tue creature, specialmente il nostro fratello Sole, il cui giorno da te è illuminato per noi E egli è bello e raggiante e di grande splendore di te, o Signore, porta il messaggio Sii lodato, o mio Signore, per la sorella Luna e le stelle, in cielo le hai create chiare, graziose e belle. Sii lodato, o mio Signore, per il fratello Vento per l'aria, le nuvole, il sereno e ogni tempo, con il quale alle tue creature, dai il tuo sostegno. Sii lodato, o mio Signore, per la sorella Acqua, che è molto utile e preziosa e pura, Sii lodato, o mio Signore, per il fratello Fuoco, con cui illumini la notte, egli è bello, e allegro e robusto e forte. Sii lodato, o mio Signore, per la nostra sorella e madre Terra, che ci alimenta e c

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata