Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo



San Francesco e il lupo

Un giorno Francesco si recò in visita nella città di Gubbio. Quando vi entrò vide che non c’era nessuno: né animali, né persone. Tutti i cittadini erano chiusi nelle loro case per paura di un lupo pericoloso e affamato. Gli abitanti del luogo conoscevano la bontà di Francesco e gli chiesero se poteva aiutarli. Francesco si inoltrò nella foresta e andò a parlare con il lupo. Lo chiamò e gli disse:
”Fratello lupo, nel nome di Dio ti ordino di non fare più del male a nessuno”. Quando l'animale si avvicinò Francesco fece il segno della Croce. Subito il lupo si accovaccio ai suoi piedi e si lasciò accarezzare.
Infine rivolto agli abitanti di Gubbio disse: “Il lupo ora vuole vivere in pace con voi, mi promettete che gli vorrete bene e darete  da mangiare al vostro nuovo Fratello?”. Da quel giorno grazie a Francesco e alla buona volontà, sia del lupo, sia dei cittadini di Gubbio, tornò la pace; il lupo ogni giorno si recava a trovare gli abitanti della città che lo accarezzavano e gli davano da mangiare come promesso. In breve tempo diventò amico di tutti, in particolare dei i bambini. E quando morì, alcuni anni dopo, tutti gli abitanti piansero perché avevano perso il loro caro amico Fratello lupo.

Analisi del testo
  1. In quale città si recò in visita San Francesco?
  2. Cosa vide quando entrò nella città?
  3. Che cosa chiesero gli abitanti di Gubbio a San Francesco?
  4. San Francesco aiutò gli abitanti di Gubbio? In che modo?
  5. Cosa disse San Francesco al lupo?
  6. Il lupo comprese il messaggio di San Francesco?
  7. Cosa accadde da quel giorno?
  8. Di chi, in particolare, era diventato amico il lupo?
  9. Cosa successe quando il lupo morì?
Comprensione del testo
  • Ti è piaciuta questa storia? Perché?
  • Sottolinea le parti del racconto che maggiormente hanno suscitato il tuo interesse.

Ti potrebbero interessare:

Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)


Festa di Ognissanti: poesia per la Pace - Attribuita a San Francesco d'Assisi 


Testi di vario genere

Le poesie


Le filastrocche


La raccolta dei temi


Il testo narrativo


Il testo descrittivo


Il testo argomentativo


Il testo poetico


Il testo umoristico


Scrittura creativa


Argomenti di vario tipo


Dettato ortografico


Lettura e comprensione del testo


Antologia


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"