Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta grammatica_a_fumetti

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La vignetta nella didattica della lingua italiana

Immagine
La vignetta nella didattica di qualsiasi disciplina aiuta le bambine e i bambini a comprendere meglio determinati percorsi linguistici ad acquisire più facilmente i vari iter didattici di apprendimento in tutte le materie oggetto di studio. Nel sito potete notare, anche dagli stessi quaderni, come sia frequente l'uso del fumetto e del disegno sia per la parte grammaticale, sia per la lettura, la comprensione e l'interpretazione del testo. Vi propongo quindi una serie di link che fanno al caso nostro: Che cos'è la grammatica e perché la studiamo Le parti del discorso Il nome Gli articoli L'aggettivo Il pronome Il verbo I verbi impersonali I verbi ausiliari L'avverbio La preposizione La congiunzione L'interiezione Ti potrebbero interessare: Schede di grammatica Analisi grammaticale Spiegazione ed esercizi di grammatica Spiegazione ed esercizi di analisi logica I nomi Gli articoli Gli aggettivi I pronomi Le congiunzioni I verbi Gli avverbi Le preposizioni Le esclam

L'uso del fumetto e del disegno nella didattica della lingua italiana

Immagine
L'uso del fumetto e del disegno nella didattica della lingua italiana rende più agevole, e talvolta persino divertente, l'apprendimento della lingua italiana, da parte delle bambine e dei bambini. I lavori che vi propongo raccontano un iter di apprendimento che ha generato buoni risultati e può essere utilizzato come spunto nella prassi quotidiana dell'insegnamento. Qualche esempio. Per la parte grammaticale: Che cos'è la grammatica e perché la studiamo Le parti del discorso Il nome Gli articoli L'aggettivo Il pronome Il verbo I verbi impersonali I verbi ausiliari L'avverbio La preposizione La congiunzione L'interiezione Ti potrebbero interessare: Schede di grammatica Analisi grammaticale Spiegazione ed esercizi di grammatica Spiegazione ed esercizi di analisi logica I nomi Gli articoli Gli aggettivi I pronomi Le congiunzioni I verbi Gli avverbi Le preposizioni Le esclamazioni Per la lettura e la comprensione del testo (solo qualche esempio): La cicala e le

Schede di grammatica e di analisi logica da stampare: spiegazioni, esercizi, prove di verifica.

Immagine
Come potete vedere inserito nella side bar del sito ho creato due apposite rubriche per la scuola primaria e media relative alla possibilità di visualizzare, ed eventualmente stampare, delle schede di grammatica ed analisi logica con le relative spiegazioni, gli esercizi, e le prove di verifica. Eccovi nel dettaglio i link a disposizione: Schede di grammatica Scheda di grammatica: gli articoli - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale Scheda di grammatica: i nomi. Spiegazioni, esercizi di grammatica, prove di verifica Scheda di grammatica: gli aggettivi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale Scheda di grammatica: i pronomi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale Scheda di grammatica: le preposizioni semplici ed articolate - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale Scheda di grammatica: le congiunzioni - Spiegazioni, prove di verifica, ed eser

La grammatica a fumetti: percorsi operativi di apprendimento.

Immagine
L'uso del fumetto nella grammatica rende più agevole, e talvolta persino divertente, l'acquisizione delle varie parti del discorso che compongono la lingua italiana, da parte delle bambine e dei bambini. I lavori che vi propongo raccontano un iter di apprendimento che ha generato buoni risultati e può essere utilizzato come spunto nella prassi quotidiana dell'insegnamento. Eccovi tutti i link a disposizione: Che cos'è la grammatica e perché la studiamo Le parti del discorso Il nome Gli articoli L'aggettivo Il pronome Il verbo I verbi impersonali I verbi ausiliari L'avverbio La preposizione La congiunzione L'interiezione Ti potrebbero interessare: Schede di grammatica Analisi grammaticale Spiegazione ed esercizi di grammatica Spiegazione ed esercizi di analisi logica I nomi Gli articoli Gli aggettivi I pronomi Le congiunzioni I verbi Gli avverbi Le preposizioni Le esclamazioni Ricordo alle colleghe ed ai col

Che cos'è la grammatica e perché la studiamo.

Immagine
Che cos'è la grammatica e perché la studiamo. La grammatica è lo studio della nostra lingua in tutte le sue vari parti. Lo studio di essa si può paragonare ad un puzzle che in un primo momento non ci appare tanto chiaro, ma poi, a mano a mano che componiamo insieme le varie figure, ci risulta sempre più chiaro e comprensibile. Noi studiamo la grammatica per conoscere sempre meglio la nostra lingua, per migliorare la nostra capacità di esprimerci sia nel linguaggio scritto , sia nel linguaggio parlato . Conoscere sempre meglio la nostra lingua ci consentirà di apprendere meglio tante cose, di approfondire le nostre conoscenze negli altri campi del sapere ed arricchire così, sempre di più, la nostra cultura. Visualizza e stampa con Google Docs Ti potrebbero interessare: La grammatica a fumetti Esercizi di grammatica Esercizi di analisi logica

La grammatica a fumetti: le parti del discorso.

Immagine
Le parti del discorso In base alla classificazione rispettata da tutti i grammatici, le parole del nostro linguaggio si raggruppano in nove classi che si chiamano le parti del discorso. Di queste cinque (il nome , l' articolo , l' aggettivo , il pronome e il verbo ) si dicono variabili, perché subiscono mutamenti a seconda del genere e del numero (nome, articolo, aggettivo, pronome) o del modo, del tempo,della persona, e del numero (verbi). Le altre quattro ( avverbi , preposizione , congiunzione , interiezione ) non subiscono alcun mutamento. Visualizza e stampa con Google Docs

La grammatica a fumetti: il nome.

Immagine
La grammatica a fumetti: il nome . Il nome è quella parte variabile del discorso che serve ad indicare una persona, un animale, una cosa od un'idea. Il nome può essere: concreto, astratto, proprio, comune, collettivo, primitivo, derivato, alterato, composto. banco= nome comune di cosa, concreto, primitivo, maschile, singolare felicità= nome comune, astratto, derivato (da felice), femminile singolare Deborah= nome proprio di persona femminile stormo= nome collettivo, primitivo, maschile, singolare Es. Uno stormo di gabbiani vola sopra San Lorenzo. casetta= nome comune concreto, alterato, femminile, singolare giradischi= nome comune composto, maschile, singolare Visualizza e stampa con Google Docs

La grammatica a fumetti: gli articoli.

Immagine
L' articolo è quella parte variabile del discorso che precede il nome . E' determinativo se lo indica in modo preciso; indeterminativo se lo indica in modo generico. Gli articoli determinativi sono: il, lo, la, per il singolare; i, gli, le, per il plurale. Gli articoli indeterminativi sono un, uno, una. Visualizza e stampa con Google Docs

La grammatica a fumetti: l'aggettivo.

Immagine
L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si unisce al nome per qualificarlo (aggettivo qualificativo) o per meglio determinarlo (aggettivo determinativo o indicativo). L'aggettivo qualificativo può essere di tre gradi: - positivo: esprime una qualità semplice, senza confronti. Es.: bello, piccolo, grande, chiaro, scuro, ecc. - comparativo:esprime un confronto tra due persone, animali o cose, e tra due aggettivi. Può essere: - di maggioranza, es. più bello; - di minoranza, es. meno bello; - di uguaglianza, es. tanto bello quanto ... ; - superlativo; può essere: - assoluto, se esprimi la qualità al massimo grado,es: bellissimo, molto bello; - relativo, se esprime un confronto tra più persone, animali o cose, es. il più bello, il meno onesto. L'aggettivo indicativo o determinativo può essere: - possessivo (mio, tuo, suo, ecc. - dimostrativo: questo, quello, ecc. - numerale: primo secondo (uno, due, ecc.) - indefinito

La grammatica a fumetti: il pronome.

Immagine
Il pronome Il pronome è quella parte invariabile del discorso che si mette al posto del nome. Il pronome può essere: Personale: io, tu, me, noi, ecc. Possessivo:mio, tuo, suo, ecc. Dimostrativo: questo, quello, lo stesso, ecc. Indefinito: ognuno, nessuno, nulla, ecc. Relativo: che, il quale, la quale, ecc. Interrogativo: chi?, che cosa? ecc. Visualizza e stampa con Google Docs

La grammatica a fumetti: il verbo.

Immagine
Il verbo è quella parte variabile del discorso che esprime un'azione o un modo di essere. Il verbo rispetto al significato può essere: transitivo: quando l'azione parte da chi la compie e giunge direttamente a chi la subisce. Es. Il papà legge il giornale. intransitivo: quando l'azione parte da chi la compie ed è completa in se stessa, senza bisogno di passare su un'altra persona o animale o cosa.Es. Mario cammina lentamente. Il verbo rispetto alla forma può essere: attivo passivo  riflessivo Es. Il babbo legge il giornale. Il verbo è di forma attiva perché il babbo cioè il soggetto compie l'azione. Es. Il giornale è letto dal babbo. Il verbo è di forma passiva perché il soggetto non compie l'azione ma la subisce. Il verbo è di forma riflessiva quando si ricorre nella coniugazione alle particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi. Es. Io mi lavo, noi ci salutiamo. Visualizza e stampa con Google Docs

La grammatica a fumetti: i verbi impersonali.

Immagine
I verbi impersonali Si dicono verbi impersonali quelli che non indicano chi compie l'azione e sono sempre usati nella terza persona singolare. Visualizza e stampa con Google Docs

La grammatica a fumetti: i verbi ausiliari.

Immagine
I verbi ausiliari sono due: essere e avere. Il verbo avere si usa: - con i verbi transitivi attivi per la formazione dei tempi composti; es: Il maestro ha lodato gli alunni diligenti - con alcuni verbi intransitivi, per la formazione dei tempi composti; es. Paola e barbara hanno camminato per due ore; - da solo come verbo transitivo e con il valore di possedere, tenere e simili; es. Andrea ha nella soffitta un tipico vestito di Carnevale. Il verbo essere si usa: - con i verbi transitivi passivi. es. La mela è mangiata da Monica. - con i  verbi riflessivi; es. Io mi sono lavato. - con la maggior parte dei verbi intransitivi; es. Sebastiano è andato a scuola. Il verbo essere si usa da solo con il significato di esistere. Es. Dio è. Visualizza e stampa con Google Docs Link correlati a questo post: La grammatica a fumetti Grammatica Esercizi di grammatica I verbi

La grammatica a fumetti: l'avverbio.

Immagine
L' avverbio è quella parte invariabile del discorso che si colloca vicino ad un verbo o ad un aggettivo per modificarne il significato. Gli avverbi possono essere di varie specie. Noi ricorderemo qui le principali: Avverbi di modo o maniera:velocemente, piano, forte, volentieri, ecc. Avverbi di quantità: poco, troppo, assai, ecc. Avverbi di luogo: qui, qua, lì, dentro, fuori, ecc. Avverbi di tempo: oggi, ieri, domani, prima, dopo, ecc. Visualizza e stampa con Google Docs

La grammatica a fumetti: la preposizione.

Immagine
La grammatica a fumetti: la preposizione . La preposizione è quella parte invariabile del discorso, che serve ad indicare la relazione fra due parole. Es. "Studiare impegno". Se vogliamo esprimere una relazione potremo dire: "Studiare con impegno". Le preposizioni possono essere: - Preposizioni semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra. - Preposizioni articolate, formate con le preposizioni semplici in unione con gli          articoli determinativi.    Es. di+il= del Visualizza e stampa con Google Docs

La grammatica a fumetti: la congiunzione.

Immagine
La grammatica a fumetti La congiunzione è quella parte invariabile del discorso che congiunge cioè che unisce due termini di una proposizione. Sono congiunzioni: anche, oppure, ossia, ma, però, anzi, come, se, affinché, ecc. Visualizza e stampa con Google Docs

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"