Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pronomi

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

I pronomi: brevi unità didattiche di apprendimento per la scuola primaria. - Differenze tra pronome e aggettivo

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone numerosi link relativi ai pronomi inerenti al lavoro svolto in classe dai bambini nella scuola primaria. Nei vari post proponiamo numerosi esempi pratici utili per lo svolgimento delle varie attività educativo didattiche di apprendimento relativi a questa parte della grammatica italiana. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le lezioni. Puoi accedere a tutti i post relativi a questo argomento nelle seguenti sezioni del sito: Aggettivi e pronomi possessivi: proposte operative di apprendimento. Scheda di grammatica: i pronomi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale. Gli aggettivi e i pronomi numerali: spiegazioni ed esercizi di grammatica. - I numeri romani Saper riconoscere il pronome relativo. Riconoscere e usare i pronomi personali. Riconoscere e usare gli aggettivi e i pronomi indefiniti. Riconoscere ed usare gli aggettivi e i pronomi dimostrativi. Individuare ed usare gli aggettivi e i pro

Aggettivi e pronomi possessivi: proposte operative di apprendimento

Immagine
Comprendo ed uso in modo corretto l'aggettivo e il pronome possessivo: Aggettivi e pronomi possessivi Gli aggettivi e i pronomi possessivi sono: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, proprio ed altrui . Analizziamo le frasi e illustriamo con una vignetta: - Questo non è il tuo pallone! - Sì, è il mio ! Il tuo pallone > aggettivo Il mio (pallone) > pronome Sostituisci le espressioni sottolineate con l' aggettivo possessivo adatto: Prestami il vocabolario che hai tu . Prestami il tuo vocabolario. La classe che frequentiamo noi . La nostra classe. Ognuno deve curare le cose che ha . Ognuno deve curare le proprie cose. Le idee che voi avete . Le vostre idee. Completa le frasi con l'aggettivo possessivo adatto. Da grandi vogliono fare gli astronauti è il loro desiderio. Bisogna rispettare le idee altrui . Non tutti hanno il coraggio di ammettere i propri errori. Gaia cura molto il suo aspetto. Sottolinea

Scheda di grammatica: i pronomi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone una serie di link relativi ai pronomi inerenti al lavoro svolto in classe dalle bambine e dai bambini nella scuola primaria. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le varie attività didattiche. Puoi accedere a tutti i post relativi a questo argomento ai seguenti link: Il pronome relativo I pronomi personali I pronomi indefiniti I pronomi dimostrativi I pronomi possessivi Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi Gli aggettivi e i pronomi numerali I pronomi personali I pronomi relativi: esercizi di grammatica Gli aggettivi e i pronomi possessivi: esercizi di grammatica Aggettivi e pronomi possessivi: proposte operative di apprendimento Aggettivi e pronomi indefiniti: esercizi di grammatica Aggettivi e pronomi indefiniti: spiegazione ed esercizi di grammatica Aggettivi e pronomi dimostrativi: spiegazioni ed esercizi di grammatica Aggettivi e pronomi dimostrativi:spiegazioni ed es

Gli aggettivi e i pronomi numerali: spiegazioni ed esercizi di grammatica. - I numeri romani

Immagine
Gli aggettivi e i pronomi numerali indicano una quantità ben precisa. Si dividono in cardinali e ordinali: cardinali: uno, cinque, dieci, mille, ecc. ordinali: primo, quinto, decimo, millesimo, ecc. Gli ordinali si esprimono anche con le cifre romane IV > 4 oppure 4° I simboli usati sono i seguenti: 1 > I 5 > V 10 > X 50 > L 100 > C 500 > D 1000 > M Trasformo i numeri cardinali in ordinali con i numeri romani: 8  > VIII 12 > XII 9 > IX 14 > XIV 52 > LII 62 > LXII 120 > CXX 169 > CLXIX 800 > DCCC 1003 > MIII 1050 > ML Individuo nelle seguenti frasi i numeri cardinali e ordinali, poi li sottolineo con colori diversi: Arrivai primo partendo dalla corsia numero tre. Ho acquistato sei matite. Febbraio è il secondo mese dell'anno. Frequento la classe quinta della scuola primaria. Sono seduto al terzo banco. Sottolineo nelle seguenti frasi gli aggettivi numerali in rosso e i pronomi in bl

I pronomi: percorsi operativi di apprendimento. - Schede stampabili

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone numerosi link relativi ai pronomi inerenti al lavoro svolto in classe dai bambini nella scuola primaria. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le varie attività didattiche. Puoi accedere a tutti i post relativi a questo argomento nella seguente sezione del sito: I pronomi Eccovi un esempio del lavoro svolto: Conoscere il pronome relativo. I  pronomi relativi  oltre a sostituire il nome e a evitare la ripetizione hanno anche la funzione di mettere in relazione due frasi. Porta i miei saluti a Davide. Ho conosciuto Davide l'anno scorso. Porta i miei saluti a Davide  che  ho conosciuto l'anno scorso. Raggruppiamo i pronomi relativi: che > invariabile: il quale  > maschile singolare i quali  > maschile plurale la quale  > femminile singolare le quali  > femminile plurale Al lavoro!

Saper riconoscere il pronome relativo.

Saper riconoscere il pronome relativo. Scriviamo le frasi: Alberto ha un amico. L'amico si chiama Maurizio. Alberto ha un amico che si chiama Maurizio. Alberto ha un amico il quale si chiama Maurizio. La grammatica definisce le parole  che e   il quale  pronomi relativi . Pronomi relativi: Perché sostituiscono un nome; Perché mettono in relazione due frasi. Es. Ho visto Eugenio  che  (pronome che sostituisce) andava dal cartolaio. Il pronome (che): sostituisce il nome Eugenio; mette in relazione le due frasi. Che = invariabile il quale = maschile singolare i quali = maschile plurale la quale = femminile singolare le quali = femminile plurale Sostituisci nelle frasi il pronome relativo  che  con il pronome relativo  quale , concordandolo con il nome. Es. Il gatto che fa le fusa è di Clarissa. Il gatto il quale fa le fusa è di Clarissa. Abbiamo visto egli atleti che correvano. Abbiamo visto deg

Riconoscere e usare i pronomi personali.

Riconoscere e usare i pronomi personali. La parola pronome deriva dal latino prononem e significa “al posto del nome”. Abbiamo già studiato diverse categorie di pronomi, ora ripasseremo i  pronomi personali. Per comodità e per poterli studiare meglio disegneremo la relativa tabella: SOGGETTO PREDICATO Io Tu Egli Noi Voi Essi scrivo. scrivi. scrive. scriviamo. scrivete. scrivono. Ad ogni pronome personale soggetto corrisponde un pronome personale in funzione di complemento o espansione: Funzione di SOGGETTO Funzione di COMPLEMENTO 1° per.sing.(IO) 2°per.sing.(TU) 3°per.sing.(EGLI) 1°per.plur.(NOI) 2°per.plur.(VOI) 3°per.plur.(ESSI) Me – mi te – ti lui – lo – gli – la le - lei – sé – si noi – ci – ce voi – vi – ve loro – li – le – sé - si Analizziamo i pronomi personali con la funzione di soggetto o di complemento, eseguendo l'anal

Riconoscere e usare gli aggettivi e i pronomi indefiniti.

Riconoscere e usare gli aggettivi e i pronomi indefiniti. Confrontiamo queste due frasi: Ti ho portato  alcuni   dolci. Ne mangio  pochi   (di dolci). La grammatica definisce la parola  alcuni   aggettivo indefinito   e la parola  pochi   pronome indefinito . Gli indefiniti sono numerosi, nella tabella che segue sono elencati i più comuni. MASCHILE FEMMINILE Singolare Plurale Singolare Plurale R E G O L A R I Molto poco parecchio troppo tanto alcun(o) tutto certo Molti pochi parecchi troppi tanti alcuni tutti certi Molta poca parecchia troppa tanta alcuna tutta certa Molte poche parecchie troppe tante alcune tutte certe IRREGOLARI ciascun(o) nessun(o) - - Ciascuna nessuna - - IRREGOLARI INVARIABILI (non hanno genere): ogni – qualche – qualunque - qualsiasi Son

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.