Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Gli aggettivi e i pronomi numerali: spiegazioni ed esercizi di grammatica. - I numeri romani



Gli aggettivi e i pronomi numerali indicano una quantità ben precisa. Si dividono in cardinali e ordinali:
cardinali: uno, cinque, dieci, mille, ecc.
ordinali: primo, quinto, decimo, millesimo, ecc.
Gli ordinali si esprimono anche con le cifre romane IV > 4 oppure 4°
I simboli usati sono i seguenti:

1 > I
5 > V
10 > X
50 > L
100 > C
500 > D
1000 > M

Trasformo i numeri cardinali in ordinali con i numeri romani:

8  > VIII
12 > XII
9 > IX
14 > XIV
52 > LII
62 > LXII
120 > CXX
169 > CLXIX
800 > DCCC
1003 > MIII
1050 > ML

Individuo nelle seguenti frasi i numeri cardinali e ordinali, poi li sottolineo con colori diversi:
  1. Arrivai primo partendo dalla corsia numero tre.
  2. Ho acquistato sei matite.
  3. Febbraio è il secondo mese dell'anno.
  4. Frequento la classe quinta della scuola primaria.
  5. Sono seduto al terzo banco.
Sottolineo nelle seguenti frasi gli aggettivi numerali in rosso e i pronomi in blu:
  1. Mi sono classificato al terzo posto nella gara di scherma.
  2. Vuole sempre essere il numero uno.
  3. Il primo mese dell'anno è gennaio, il settimo è luglio.
  4. C'erano trenta persone in coda, io ero la quinta.
  5. Trenta giorni ha novembre, con april, giugno e settembre, di ventotto ce n'è uno, tutti gli altri ne han trentuno.
Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Gli aggettivi

I pronomi

Gli esercizi di grammatica

Le schede di grammatica

Esercizi di analisi grammaticale

Esercizi di analisi logica

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"