Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta classe_prima

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Insegnare a leggere e scrivere in classe prima: schede didattiche da stampare

Immagine
In questi anni molto spesso sul metodo di insegnamento della lingua italiana in una prima classe ci sono state idee del tutto diverse, talvolta contrapposte. A mio parere la classica contrapposizione tra metodo globale e il suo opposto il metodo analitico non aveva ragione di esistere, i due metodi avevano il grosso limite di praticare una didattica estrema che non generava buoni risultati. L'enunciato teorico che sottende anche il nostro iter didattico è il seguente: è vero che la visione del tutto è anteriore alla ricognizione analitica delle parti (metodo globale), ma proprio per questo l'analisi va fatta ed è importante (metodo analitico). In altri termini, quando un bambino entra in classe ha dapprima una visione globale dell'aula ma poi va a cogliere i particolari: il banco, la lavagna, ecc. Se questo è vero, ed è difficile poter affermare che non lo è, dal punto di vista didattico ne deriva che occorra partire prima dalla frase (visione del tutto) per poi pas

Anno scolastico 2008/2009 - scuola primaria - italiano - classe prima

Immagine
Verifica dei prerequisiti per la prima classe della scuola primaria La verifica dei prerequisiti per un alunno od un'alunna di scuola primaria nasce dagli incontri di programmazione con le docenti della scuola dell'infanzia. Nella nostra specifica realtà scolastica gli incontri hanno favorito una prima importante conoscenza indiretta della situazione dei bambini prossimi all'ingresso in una prima classe. E' importante avere un quadro di riferimento che rispecchi le caratteristiche socio familiari dei bambini, del progressivo evolversi delle peculiarità della personalità e del carattere, e quindi ascoltare i pareri di coloro che hanno iniziato un iter educativo didattico che ora approda come da programmi alla prima basilare alfabetizzazione culturale. La prima parte del percorso va quindi a delineare gli strumenti che meglio di altri ci indichino le linee generali della programmazione. Mi preme tuttavia di ribadire e sottolineare che la programmazione dei

Il metodo globale fonematico

Immagine
Premessa L'importanza della didattica della lingua italiana come fondamento per qualsiasi conoscenza ed in particolare l'apprendimento della lettura e della scrittura, in una prima classe della scuola primaria, è stata per anni sottovalutata e giudicata un no problem. Non è così ed è bene in campo educativo, come nella vita di ogni giorno, non dare mai nulla per scontato. Se a questo si aggiunge che l’insegnante a cui spetta questo compito sovente non ha dagli altri colleghi nessun supporto, la frittata è fatta e risulta poi difficile riporre l’uovo nel guscio. E’ questo uno dei punti più deboli della didattica in una prima classe della scuola dell'obbligo. E’ vero che tutti gli alunni prima o poi imparano a scrivere ed a leggere, ma il punto è il seguente: come imparano? Ed in che tempi? Se è vero che bisogna procedere con calma, ma procedere, in qualsiasi attività scolastica, è ragionevole pensare tuttavia che imparare in tempi brevi e bene a leggere ed a scriver

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.