Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta testo regolativo

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo, umoristico: tutti gli schemi dei temi.

Immagine
Il sito didattica scuola primaria è ricco di materiale per la produzione di testi scritti, molti dei quali con la relativa traccia di lavoro. Eccovi una serie di link in cui ho raccolto temi di vario genere con il relativo schema di lavoro:  Il testo di tipo fantastico: schema del lavoro Analisi di testi descrittivi attraverso dati di colore, uditivi, olfattivi, le sensazioni provate. Le tracce per lo svolgimento dei temi. Il testo narrativo fantastico: "La pozione magica" - Schema del racconto Fiaba di Natale: "Gli aiutanti di Babbo Natale" - Schema del testo di fantasia Tema: "Non avevo eseguito i compiti ..." - Schema del testo Cronaca della gita scolastica - Schema del testo Descrivo il mio gatto: il tema, lo schema del lavoro Come scrivere un breve racconto: i fatti, i commenti, le sensazioni Schema del testo narrativo - classe quinta II quadrimestre La descrizione della persona: il maestro Ercole - Schema del testo La desc

Palline di Natale - Ricetta per il bambino chef

Immagine
Ecco, care bambine e cari bambini, un'altra gustosa ricetta che ho trovato per voi, facile facile e buona buona, da preparare per il prossimo Natale. PALLINE DI NATALE Ingredienti: 250 grammi di ricotta 100 grammi di cocco in polvere 2 cucchiai di zucchero mezza bustina di zafferano spago di liquirizia rosso e nero palline di zucchero d'argento confettini colorati pirottine medie Preparazione IN UNA CIOTOLA LAVORA LA RICOTTA PER RENDERLA CREMOSA AGGIUNGI LO ZUCCHERO IL COCCO LO ZAFFERANO MESCOLANDO BENE. LASCIA RIPOSARE IL COMPOSTO NEL FRIGO PER UN'ORA FORMA DELLE PALLINE CON L'IMPASTO E METTILO NELLE PIROTTINE INFILA NELLE PALLINE UN PEZZETTO DI LIQUIRIZIA NERA, NON TROPPO CORTO PER FARE IL GANCIO PUOI UTILIZZARE LA POLVERE DI COCCO O DEL CACAO PER "COLORARE" ALCUNE PARTI Tratto da Giulio coniglio - Franco Cosimo Panini Editore Rivista mensile Link correlato a questo post: Natale Visualizza e stampa con Google

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.