Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Boris Pasternak

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Boris Pasternak: racconti e poesie per la scuola primaria e media

Immagine
Boris Pasternak è uno tra i più eminenti scrittori del 900, premio Nobel nel 1958 per il "Dottor Zivago", nacque a Leningrado nel 1890. Alcuni dei suoi testi, in poesia e in prosa, si prestano, a mio parere, per vari iter educativo didattici, utili alle lezioni nella scuola primaria e media, che potrete acquisire ai seguenti link: "La nevicata" di Boris Pasternak, da "Il dottor Zivago" - Uso dell'aggettivo qualificativo per l'arricchimento lessicale "Notte di gelo" di Boris Pasternak, "Il dottor Zivago" - Le metafore e le similitudini - Ricerca grammaticale di nomi e aggettivi Aspettando il Natale: "Una stella sulla strada di Betlemme", poesia di Boris Pasternak Il testo poetico: verifica di lettura, comprensione ed interpretazione del testo. Analisi della poesia "Acquazzone".  Ti potrebbero interessare: Il testo poetico Lettura e comprensione del testo Scuola media: iter educativo did

"La nevicata" di Boris Pasternak, da "Il dottor Zivago" - Uso dell'aggettivo qualificativo per l'arricchimento lessicale

Immagine
La nevicata Nell'aria senza vento la neve cadeva più fitta della vigilia. I grossi fiocchi vellutati cadevano pigramente a poca distanza da terra sembravano ancora esitanti, incerti se posarsi al suolo. La nevicata velava tutta la strada con la sua ondulante cortina, i cui lembi frangiati si agitavano e si impigliavano nelle gambe dei pedoni. Si perdeva così il senso del procedere, sembrava di star sempre fermi, pur muovendo le gambe. Boris Pasternak Individuo gli aggettivi qualificativi presenti nel testo, collegati ai nomi, e li evidenzio in rosso: neve > fitta fiocchi > grossi , vellutati , esitanti , incerti cortina > ondulante lembi > frangiati Inserisco degli aggettivi adatti ai nomi neve, nevicata, inverno, come negli esempi. Esempi: inverno > freddo , nevicata > abbondante , neve > soffice , Ti potrebbero interessare: L'aggettivo qualificativo Esercizi di grammatica Visualizza e stampa Immagine: Google

"Notte di gelo" di Boris Pasternak, "Il dottor Zivago" - Le metafore e le similitudini - Ricerca grammaticale di nomi e aggettivi

Immagine
Notte di gelo Una chiara notte di gelo. Straordinaria luminosità e precisione di contorni è tutto ciò che si vede. La terra, l'aria, la luna, le stelle sono inchiodate, saldate insieme dal gelo. Nel parco, o in mezzo ai viali, si stampano le ombre degli alberi. Grosse stelle sono sospese nel bosco, come azzurre lanterne. Tutto il cielo è un prato estivo disseminato di piccole margherite. Boris Pasternak, Il dottor Zivago, Feltrinelli Individua nel testo tutte le metafore e le similitudini ed evidenziale in rosso. Una chiara notte di gelo. Straordinaria luminosità e precisione di contorni è tutto ciò che si vede. La terra, l'aria, la luna, le stelle sono inchiodate, saldate insieme dal gelo. Nel parco, o in mezzo ai viali, si stampano le ombre degli alberi. Grosse stelle sono sospese nel bosco, come azzurre lanterne. Tutto il cielo è un prato estivo disseminato di piccole margherite. Ricerca tutti i nomi e gli aggettivi qualificativi p

Aspettando il Natale: "Una stella sulla strada di Betlemme", poesia di Boris Pasternak

Immagine
Una stella sulla strada di Betlemme Era inverno e soffiava il vento della steppa. Freddo aveva il neonato nella grotta sul pendio del colle. L'alito del bue lo riscaldava. Animali domestici stavano nella grotta. Sulla culla vagava un tiepido vapore. Dalle rupi guardavano assonnati i pastori gli spazi della mezzanotte. E li accanto, sconosciuta prima d'allora, più modesta di un lucignolo alla finestrella di un capanno, tremava una stella sulla strada di Betlemme. Boris Pasternak Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Natale di Giuseppe Ungaretti Tema: E' Natale Fiaba di Natale: "Gli aiutanti di Babbo Natale" - Schema del testo di fantasia Lo zampognaro di Gianni Rodari "Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht "Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason "Sogno di Natale" di Luigi Pirandello Babbo Natale nel mondo Lettera di Babbo Nata

Il testo poetico: verifica di lettura, comprensione ed interpretazione del testo.

Immagine
Acquazzone Si ode un tuono a sussulti che si ripercuote di colpo, e agita il vento le tendine della finestra. Succede il silenzio, ma come prima si soffoca, e nel cielo come prima i lampi frugano e frugano. Ma quando lo sfavillante mattino cocente asciuga le pozze nei viali dopo l'acquazzone notturno, guardano accigliati per il sonno interrotto, secolari, odorosi, i tigli ancora in fiore. Boris Pasternak Prova di verifica Comprensione ed interpretazione del testo Qual è l'argomento della poesia? Quali aspetti dell'acquazzone descrive il poeta? Individua i dati di movimento, di colore e di suono presenti nella poesia. Sottolinea le metafore presenti nel testo. Individua nel testo le parole onomatopeiche. Link correlati a questo post: Il testo poetico Lettura e comprensione del testo Antologia Verifiche classe quinta Classe quinta italiano Visualizza e stampa Immagine: leler

"Acquazzone" di Boris Pasternak

Immagine
Acquazzone Si ode un tuono a sussulti che si ripercuote di colpo, e agita il vento le tendine della finestra. Succede il silenzio, ma come prima si soffoca, e nel cielo come prima i lampi frugano e frugano. Ma quando lo sfavillante mattino cocente asciuga le pozze nei viali dopo l'acquazzone notturno, guardano accigliati per il sonno interrotto, secolari, odorosi, i tigli ancora in fiore Boris Pasternak - Il dottor Zivago - Einaudi Ti potrebbero interessare: Boris Pasternak: racconti e poesie per la scuola primaria e media Visualizza e stampa con Google Docs

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"