Post

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

  L'arrivo dell'autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, offre tantissimi spunti didattici che ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla sua volontà di apprendere. Vi propongo questa mia poesia: Equinozio d'autunno Lo vedo arrivare da lontano, lo sognavo da tempo baciare le mie membra. E' qui con noi, all'alba, puntuale, embrione di una nuova stagione. Vola il tempo, amico malandrino, e tutto si ripete, tutto ritorna. Mi tuffo nelle nubi, nella brezza mattutina, mi scalda tenue un raggio di luce, nell'aria volteggiano lacrime di gioia. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Foto di Jörg Peter da Pixabay Ti potrebbero interessare: Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento. Novembre: brevi unità didattiche di apprendimento. La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro La leggenda dell'estate di San Ma

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: i primi giorni di scuola, l'inizio dell'autunno

Immagine
  E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la quarta ed ultima settimana di settembre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? L'inizio della scuola  presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla sua volontà di apprendere.  L'arrivo dell'autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche. Da non dimenticare che il 4 0ttobre si festeggia San Francesco Patrono d'Italia!! Il 2 ottobre cade l'importante festa dei nonni: cogliamo l'occasione per ringraziarli in questo giorno speciale

Giornata mondiale della poesia: la preferita del sito di didattica per la scuola primaria

Immagine
  L'infinito « Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quïete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare » Giacomo Leopardi

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: il mese di febbraio, il Carnevale

Immagine
Eccovi alcune proposte per le lezioni da predisporre per la prima settimana del mese di febbraio. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il mese di febbraio, l'inverno, il Carnevale, presentano scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare: Il mese di febbraio Il mese di febbraio può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Così

"Promemoria" poesia di Gianni Rodari

Immagine
Promemoria Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie per non sentire. Ci sono cose da non fare mai, né di giorno, né di notte, né per mare, né per terra: per esempio, la guerra. Gianni Rodari Ti potrebbero interessare: Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4  ottobre) Scuola e immigrazione: poesie, filastrocche, temi. Festa della Repubblica, 2 giugno "Essere un fratello" di Mahatma Gandhi "Prendi un sorriso" di Mahatma Gandhi - Educare ai valori fondamentali della persona: la pace, la libertà, l'uguaglianza tra i popoli. "Scopri l'amore" di Mahatma Gandhi Dopo la pioggia di Gianni Rodari Come mai gli uomini muoiono in guerra? Tema: Racconto la mia esperienza con i compagni di scuola stranieri Breve unità didattica sul Natale: "Se io fossi

"Il primo giorno dell'anno" di Pablo Neruda: analisi, comprensione ed interpretazione del testo, commento del maestro Ercole

Immagine
Il primo giorno dell’anno Il primo giorno dell’anno lo distinguiamo dagli altri come se fosse un cavallino diverso da tutti i cavalli. Gli adorniamo la fronte con un nastro, gli posiamo sul collo sonagli colorati, e a mezzanotte lo andiamo a ricevere come se fosse un esploratore che scende da una stella. Come il pane, assomiglia al pane di ieri. Come un anello a tutti gli anelli. La terra accoglierà questo giorno dorato, grigio, celeste, lo dispiegherà in colline, lo bagnerà con frecce di trasparente pioggia e poi, lo avvolgerà nell'ombra. Anche se, piccola porta della speranza, nuovo giorno dell’anno, sebbene tu sia uguale agli altri come i pani a ogni altro pane, ci prepariamo a viverti in altro modo, ci prepariamo a mangiare, a fiorire, a sperare. Pablo Neruda Analisi del testo Come immaginiamo il primo giorno dell'anno secondo Neruda? Come descrive il poeta il nuovo anno? Come lo adorniamo? Perché il pane di oggi assomiglia al pane di ieri? Perché il nuovo anno è come un an

Un Anno Nuovo pieno di speranze: un messaggio per tutti noi nelle poesie di Pablo Neruda e Gianni Rodari - Analisi dei testi, interpretazione e commento, per la scuola primaria e per la scuola media

Immagine
Due modi diversi ma nel contempo simili di pensare all'Anno Nuovo: Pablo Neruda e Gianni Rodari in due poesie che rimarranno per sempre e danno forza ai nostri sogni, alla nostra voglia di cambiamento. "Il primo giorno dell'anno" di Pablo Neruda: analisi, comprensione ed interpretazione del testo, commento del maestro Ercole Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica. Ti potrebbe interessare: "Nuovo Anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Attività educativo didattiche di apprendimento di italiano e matematica per la scuola primaria - I racconti per la lettura e la comprensione del testo di Leonardo da Vinci, Hermann Hesse, Pasquale Ruocco

Immagine
Eccovi alcune proposte per le lezioni: il sito di didattica è ricco di tantissimi argomenti e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. Lo stesso dicasi per la matematica dove è presente nel sito il lavoro svolto in classe giorno per giorno durante tutto l'arco dell'anno scolastico direttamente dai quaderni delle bambine e dei bambini! I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi alcuni link da poter visionare: Racconti per la lettura e la comprensione del testo "Il cedro e l'uragano"    "Il nibbio"  "L'avarizia" "Il pesco e il noce" Poesie e analisi del testo

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.