Post

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Immagine
Analisi e comprensione del testo Il freddo, con l'arrivo dell'inverno, descritto in una simpaticissima filastrocca a rima alternata del più amato poeta delle bambine e dei bambini, Gianni Rodari. Lo scrittore di Omegna utilizza immagini particolarmente vivaci e dà l'idea del freddo attraverso l'uso di divertenti metafore. Il poeta paragona l'Italia ad uno stivale ghiacciato con la neve che ricopre i monti come una panna sul gelato. I gatti battono i denti dal freddo e ad un asino si è gelata la coda. Persino il monte Cervino risente del freddo e un alpinista lo riscalda mettendogli in testa un bel berretto. In conclusione della poesia Rodari auspica che la magia dell'inverno possa entrare in tutte le case con una "fiaccola fatata" che porti calore a tutti noi. La filastrocca è scritta in rima alternata; ancora una volta il Maestro Gianni Rodari gioca con le parole e rende le immagini semplici e coinvolgenti, adatte a catturare l'interesse e l'

Unità educativo didattiche di apprendimento per il mese di dicembre: il Natale, l'inverno, l'Anno Nuovo - Proposte operative di matematica e di grammatica

Immagine
Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni?   Il mese di dicembre può essere di particolare interesse per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d'aiuto per lo svolgimento delle lezioni. Il Natale Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi.  Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimo

"Buon Natale" poesia di Alda Merini per la scuola primaria e media (e per tutti noi per comprendere il vero significato del Natale)

Immagine
Una poesia bellissima dell'indimenticabile poetessa milanese: Buon Natale Ti potrebbero interessare: "Il pianeta degli alberi di Natale" di Gianni Rodari L'abete di Natale di Gianni Rodari L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo L'albero di Natale  Un albero di Natale pieno di sorprese "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe. Buon compleanno Gesù di Ercole Bonjean Invento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l' asinello, il bue e le pecorelle. Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: "Il pellerossa nel presepe" di Gianni Rodari "Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht "Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason "Natale" poesia di Salvatore Quasimodo "Nella notte di Natale" di Umberto Saba "Una stella sulla strada di Betlemme", poesia di Boris Pasternak "Il presepio" di Gabriele D'Annunzio &

"Alla vigilia di Natale" poesia di Bertolt Brecht

Immagine
Bertolt Brecht  nasce il 10 febbraio 1898 ad Augsburg  da famiglia della media borghesia.. Fu  autore, tra l'altro, di numerose poesie che possono considerarsi tra le più importanti e di rilievo della lirica tedesca del novecento.  Oggi vi propongo questa poesia: Alla vigilia di Natale Ti potrebbero interessare: "Il pianeta degli alberi di Natale" di Gianni Rodari L'abete di Natale di Gianni Rodari L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo L'albero di Natale  Un albero di Natale pieno di sorprese "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe. Buon compleanno Gesù di Ercole Bonjean Invento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l' asinello, il bue e le pecorelle. Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: "Il pellerossa nel presepe" di Gianni Rodari "Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht "Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason "Natale&

"Un regalo di Natale dal cielo" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi.  Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai rac

"Un albero speciale" poesia di Ercole Bonjean (scuola primaria e media)

Immagine
Un albero davvero speciale che tutti "gli uomini di buona volontà" vorrebbero vedere nelle piazze delle nostre città. Che ritorni il Natale dei buoni sentimenti e scompaia la civiltà del dio denaro! "Un albero speciale" Eccovi anche il video dal mio canale You Tube Ti potrebbero interessare: "Il pianeta degli alberi di Natale" di Gianni Rodari L'abete di Natale di Gianni Rodari L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo L'albero di Natale  Un albero di Natale pieno di sorprese "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe. Buon compleanno Gesù di Ercole Bonjean Invento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l' asinello, il bue e le pecorelle. Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: "Il pellerossa nel presepe" di Gianni Rodari "Alla vigilia di Natale" di Bertolt Brecht "Nasce Gesù", filastrocca a rima alternata di Luisa Nason "Natale"

"E' Natale" poesia di Madre Teresa di Calcutta (scuola primaria e media)

Immagine
Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la pace nel 1979, è il simbolo dell'amore tra i popoli di tutte le razze, di tutte le religioni, che si concretizza  “nel lavoro compiuto nella lotta per vincere la povertà e la miseria, che costituiscono anche una minaccia per la pace” . Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti alcune sue poesie che esprimono appieno l'essenza del suo essere. Un importante esempio per tutti noi, credenti e non credenti. Oggi vi propongo questa poesia: E' Natale Ti potrebbero interessare: A madre Teresa poesia di Ercole Bonjean Il testo poetico Lettura e comprensione del testo Scuola media: iter educativo didattici di apprendimento

Er presepio (il presepio) poesia di Natale di Trilussa - Analisi del testo del maestro Ercole

Immagine
Trilussa, anagramma del cognome Salustri (Carlo Alberto), è un poeta che si esprime in poesie e racconti in dialetto romanesco che possono essere utilizzate nella didattica della scuola primaria e media. Credo che possano offrire spunti particolarmente interessanti per le lezioni. Oggi vi propongo questa poesia di grande originalità e bellezza: Er presepio poesia di Trilussa Ti potrebbero interessare: "Un albero speciale" di Ercole Bonjean - Filastrocca di Natale a rima alternata "Il pianeta degli alberi di Natale" di Gianni Rodari L'abete di Natale di Gianni Rodari L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo L'albero di Natale  Un albero di Natale pieno di sorprese "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe. Buon compleanno Gesù di Ercole Bonjean Invento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l' asinello, il bue e le pecorelle. Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: "Il pel

"Natale" poesia di Salvatore Quasimodo per la scuola media

Immagine
Salvatore Quasimodo è uno dei più importanti poeti italiani del novecento. Esponente di spicco dell'ermetismo fu anche traduttore di opere liriche e teatrali. Venne insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1959. Nel sito per la scuola primaria propongo alcune sue poesie. Se ben decodificate alle bambine ed ai bambini, si possono prestare a percorsi educativo didattici adatti ad una classe quinta o per la scuola media. Oggi vi propongo questa sua bellissima poesia: Natale di Salvatore Quasimodo Ti potrebbero interessare: "Un albero speciale" di Ercole Bonjean - Filastrocca di Natale a rima alternata "Il pianeta degli alberi di Natale" di Gianni Rodari L'abete di Natale di Gianni Rodari L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo L'albero di Natale  Un albero di Natale pieno di sorprese "La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe. Buon compleanno Gesù di Ercole Bonjean Invento una storia con i seguenti personaggi:  Gius

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"