Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Hans Christian Andersen

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Video lettura per bambini della scuola primaria: "Il brutto anatroccolo" di Hans Christian Andersen

Immagine
  Un cigno che pensa di essere un anatroccolo, una tra le fiabe più famose del grande scrittore danese Hans Christian Andersen. Potrebbe essere un aiuto nella vita di un bambino che non crede in se stesso, talvolta per colpa degli altri; una metafora della vita. Il tutto in un video, spero piacevole, un sogno che diventa realtà. Per visualizzare e stampare la favola vai qui Ti potrebbe interessare: Il canale di didattica di youtube

"I vestiti nuovi dell'imperatore" di Hans Christian Andersen - Lettura e comprensione del testo

Immagine
I vestiti nuovi dell'imperatore C'era una volta un imperatore che amava così tanto la moda da spendere tutto il suo denaro soltanto per vestirsi con eleganza. Non aveva nessuna cura per i suoi soldati, né per il teatro o le passeggiate nei boschi, a meno che non si trattasse di sfoggiare i suoi vestiti nuovi: possedeva un vestito per ogni ora del giorno, e mentre di solito di un re si dice: "È nella sala del Consiglio", di lui si diceva soltanto: "È nel vestibolo". Nella grande città che era la capitale del suo regno, c'era sempre da divertirsi: ogni giorno arrivavano forestieri, e una volta vennero anche due truffatori: essi dicevano di essere due tessitori e di saper tessere la stoffa più incredibile mai vista. Non solo i disegni e i colori erano meravigliosi, ma gli abiti prodotti con quella stoffa avevano un curioso potere: essi diventavano invisibili agli occhi degli uomini che non erano all'altezza della loro carica, o che erano sempliceme

Le fiabe classiche: "Il brutto anatroccolo"

Immagine
Il brutto anatroccolo Un pomeriggio d'estate mamma anatra guardava con un sorriso le uova della sua covata che presto si sarebbero schiuse. “Cric crac” fece il primo uovo. “Cric crac” fecero una dopo l'altra tutte le uova. I gusci si ruppero e ne uscirono cinque batuffoli gialli. “Come siete belli!” disse la mamma. Ma un ultimo uovo, più grande e più scuro degli altri, era ancora chiuso. Mamma anatra era preoccupata, ma finalmente anche quello cominciò a scricchiolare. “Pac!” fece il guscio mentre si rompeva. Mamma anatra fu molto sorpresa quando vide il suo nuovo piccolo. “Non assomiglia affatto agli altri!” disse. “E' così grosso, e ha piume grigie e il becco grande!” “Com'è brutto!” dissero in coro le anatre della fattoria. “Com'è brutto!” dissero i cinque fratellini. “Pazienza! Diventerà più bello da grande!” sospirò la mamma, e portò i piccoli al laghetto a fare la loro prima nuotata. I giorni passarono, ma per il brutto anatroccolo non erano g

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.