Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta autunno

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Poesie d'autunno del maestro Ercole

Immagine
  E' arrivata con un passo lento lento la mia stagione preferita. Adoro il fresco autunno, le mirabili foglie dai variopinti colori. Vengo letteralmente rapito dai colori del bosco, dai dolci odori dei funghi, dalla magnificenza degli alberi monumentali, e dai rovi che profumano di frutti selvaggi. Rimango incantato e, ancora una volta, scrivo ... "Equinozio d'autunno"  "Ai piedi del castagno antico" "Il Signor Autunno" Ti potrebbero interessare: L'autunno: racconti, poesie, filastrocche, dettati, leggende, schema dei testi, per la didattica nella scuola primaria. Racconti e descrizioni del maestro Ercole Sogno di Natale La descrizione di un fenomeno naturale: "La bufera" (The storm) - La metafora nel testo descrittivo Perché si dice "Chi dorme non piglia pesci"? Perché si dice: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" Perché si dice: "Vivi e lascia vivere" Perché si dice sapere di non sapere

"Pioggia d'autunno" di Ada Negri, poesia per la scuola media

Immagine
Pioggia d'autunno Vorrei, pioggia d’autunno, essere foglia che s’imbeve di te sin nelle fibre che l’uniscono al ramo, e il ramo al tronco, e il tronco al suolo; e tu dentro le vene passi, e ti spandi, e si gran sete plachi. So che annunci l’inverno: che fra breve quella foglia cadrà, fatta colore della ruggine, e al fango andrà commista, ma le radici nutrirà del tronco per rispuntar dai rami a primavera. Vorrei, pioggia d’autunno, esser foglia, abbandonarmi al tuo scrosciare, certa che non morrò, che non morrò, che solo muterò volto sin che avrà la terra le sue stagioni, e un albero avrà fronde. Ada Negri Visualizza  e stampa  Foto di  Peggy Choucair  da  Pixabay Ti potrebbero interessare: Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento. Novembre: brevi unità didattiche di apprendimento. La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento Schema utile al

"Tempo che muta" poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media.

Immagine
Tempo che muta Come varia il colore delle stagioni, così gli umori e i pensieri degli uomini. Tutto nel mondo è mutevole tempo. Ed ecco, è già il pallido, sepolcrale autunno, quando pur ieri imperava la rigogliosa quasi eterna estate . Vincenzo Cardarelli Prosa della poesia Come cambia il colore delle stagioni, così cambia lo stato d'animo e il pensiero degli uomini. Ecco che arriva il pallido e triste autunno, solo ieri la rigogliosa estate sembrava essere eterna. Analisi del testo Il poeta comincia la poesia con una similitudine: paragona lo stato d'animo degli uomini al mutare delle stagioni. Tutto nella vita degli uomini e nella natura cambia nel tempo. L'arrivo dell'autunno è motivo di tristezza per il poeta (sepolcrale, pallido) segna la fine dell'estate che sembrava eterna nella sua prosperità e bellezza, ma, come tutte le cose, termina il suo cammino. (e. b.) Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento. Nov

"Foglie gialle" di Trilussa: poesia d'autunno per la scuola primaria

Immagine
Foglie gialle Ma dove ve ne andate, povere foglie gialle, come tante farfalle spensierate? Venite da lontano o da vicino? Da un bosco o da un giardino? E non sentite la malinconia del vento stesso che vi porta via? Trilussa Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento. Novembre: brevi unità didattiche di apprendimento. La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale "Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata L'autunno (disegni, frasi, fumetti) Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell'autore - Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo. Lettura e comprensione del testo descrittivo: "Una giornata d'ottobre". S

"Foglia appassita" di Hermann Hesse: poesia per la scuola primaria e media

Immagine
Foglia appassita Ogni fiore vuol diventare frutto, ogni mattino sera, di eterno sulla terra non vi è che il mutamento, che il transitorio. Anche l’estate più bella vuole sentire l’autunno e la sfioritura. Foglia, fermati paziente, quando il vento ti vuole rapire. Fai la tua parte e non difenderti, lascia che avvenga in silenzio. Lascia che il vento che ti spezza ti sospinga verso casa. Hermann Hesse Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento. Novembre: brevi unità didattiche di apprendimento. La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale "Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata L'autunno (disegni, frasi, fumetti) Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, p

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Le parole capricciose