Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili






Verifica di lingua italiana

Esegui l'analisi grammaticale delle seguenti frasi:
  1. Nel fitto bosco gli scoiattoli costruiranno le loro tane.
  2. Il mio libro è interessante come il tuo.
  3. Andrò a Roma.
  4. In un programma televisivo ho osservato dei cavalli selvaggi.
  5. In primavera nascono violette selvatiche profumatissime.
1)
Nel = preposizione articolata formata da in + il
fitto = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare
bosco = nome comune di cosa maschile singolare
gli = articolo determinativo maschile plurale
scoiattoli = nome comune di animale maschile plurale
costruiranno = voce del verbo costruire 3^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona plurale
le = articolo determinativo femminile plurale
loro = aggettivo possessivo femminile plurale
tane = nome comune di cosa femminile plurale

2)
Il = articolo determinativo maschile singolare
mio = aggettivo possessivo maschile singolare
libro = nome comune di cosa maschile singolare
è = voce del verbo essere coniugazione propria modo indicativo tempo presente 3° persona singolare
interessante come = aggettivo qualificativo di grado comparativo di uguaglianza maschile singolare
tuo = pronome possessivo maschile singolare

3)
Andrò = voce del verbo andare 1^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 1^ persona singolare
a = preposizione semplice
Roma = nome proprio di cosa femminile singolare

4)
In = preposizione semplice
un = articolo indeterminativo maschile singolare
programma = nome comune di cosa maschile singolare
televisivo = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare
ho osservato = voce del verbo osservare 1^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare
dei = articolo partitivo
cavalli = nome comune di animale maschile plurale
selvaggi = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile plurale

5)
In = preposizione semplice
primavera = nome comune di cosa femminile singolare
nascono = voce del verbo nascondere 2^ coniugazione modo indicativo tempo presente 3^ persona plurale
violette = nome comune di cosa femminile plurale
selvatiche = aggettivo qualificativo di grado positivo femminile plurale
profumatissime = aggettivo qualificativo di grado superlativo assoluto femminile plurale

Link correlati a questo argomento:






Commenti

  1. Perdonami, ma nella frase 4 “dei” non è preposizione articolata, ma articolo partitivo.

    RispondiElimina
  2. Grazie mille per la segnalazione e buona giornata!

    RispondiElimina
  3. Molto bello....
    Braviii!!!😘😘😘

    RispondiElimina

Posta un commento

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Racconto di Pasqua: tema con schema di lavoro : "Il coniglio Pasqualino".

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Poesie di Pasqua - Gianni Rodari

Poesia: "Pasqua" di Maria Albina Scavuzzo

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo