Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4 ottobre)



La pace è un bene prezioso, basti pensare al suo contrario: la guerra che genera solo odio e morte fra i popoli. Il genere umano ha bisogno della pace, di vivere in armonia tra persone di culture e religioni diverse. Questi temi è bene prendano vita nelle aule scolastiche, nei giorni di scuola. "Oggi più di ieri e meno di domani" considerato che viviamo in una società con connotati culturali, sociali e religiosi, differenti. Educare  alla pace e la fratellanza tra i popoli è tra i compiti della scuola e della società. Non a caso questa giornata cade il 4 ottobre, festa di San Francesco d' Assisi, Patrono d'Italia. Vi propongo una serie di link anche affrontano questo argomento. Non è detto che non possano offrire qualche spunto per le attività educativo didattiche.

San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo

Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)

Festa di Ognissanti: poesia per la Pace - Attribuita a San Francesco d'Assisi 







Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata