Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Geografia - Le regioni d'Italia - La Lombardia - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria



La Lombardia

Il territorio della Lombardia presenta
nella parte settentrionale la zona alpina con le Alpi Centrali solcate da valli come la Valtellina e la Valcamonica. Le cime più alte sono il Pizzo Bernina (4049 metri), l'Ortles, il Cedevale (3769 metri), l'Adamello (3554 metri). A sud si trova la Pianura Padana attraversata dal Po e dai suoi affluenti: il Ticino, l'Adda, l'Oglio e il Mincio; dalle Prealpi caratterizzate dalla presenza di grandi laghi quali il lago Maggiore, il lago di Como, il lago d'Iseo e il lago di Garda.

Il clima
Il clima della Lombardia è di tipo alpino sui monti, di tipo continentale in pianura con inverni rigidi e nebbiosi ed estati calde e afose, di tipo mediterraneo in prossimità delle rive dei laghi.

La flora
La flora della regione è costituita da prati per il pascolo, rododendri, ginepri al di sopra dei 2000 metri, abeti, pini, larici, castagni, faggi, querce. Nelle pianure si trovano lunghi filari di pioppi, di ontani, di salici.

La fauna
In Lombardia possiamo trovare: il camoscio, la lepre, la faina, l'ermellino, la martora, il falco, l'aquila reale; la trota, lo storione, la tinca, la carpa.

I prodotti della regione
In Lombardia è molto sviluppata l'agricoltura di frumento, di granturco, di riso. Il suolo della regione è particolarmente fertile grazie alla ricchezza delle acque che favoriscono la coltura di marcite e prati artificiali.
La ricchezza di foraggi alimenta l'allevamento di bovini. Ottima la produzione di legname trainata dalla ricchezza dei boschi. Da ricordare inoltre le vigne della Valtellina che producono vini come il Grumello e il Sassello. La Lombardia è la regione che ha il più alto livello di produzione industriale d'Italia, favorita dalla posizione geografica e dalle numerose vie di comunicazione.
Vi troviamo molti tipi d'industria:
  • Industrie meccaniche, metallurgiche e di acciaierie.
  • Industrie alimentari, dolciarie e di salumifici.
  • Industrie tessili e della produzione della seta, di telai per cotonifici.
  • Industrie farmaceutiche, chimiche, della gomma.
  • Industria della carta.
  • Industria delle calzature.
  • Industrie di mobilifici.
  • Industrie editoriali.
Le città più importanti

Milano, il capoluogo di regione, è il più importante centro industriale e commerciale d'Italia.
Città laboriosa, fiera del suo Duomo, in stile gotico, che ne è il simbolo e di cui i milanesi vanno giustamente fieri. Ricordiamo le altre città della regione: Pavia, posta al centro della pianura Padana, importante centro industriale e culturale. Bergamo città moderna e industriosa. Varese, nelle Prealpi, attivissimo centro industriale di calzature, di seta, di industrie metallurgiche e meccaniche. Mantova, sul Mincio, è una magnifica città d'arte. Brescia, città molto popolata anche grazie alle numerose industrie. Cremona ricca di bellezze artistiche. Sondrio, importante centro turistico e industriale. Como, posta sulle rive del lago da cui prende il nome, attira numerosi turisti; importanti sono la produzione della seta e l'abbigliamento.

Se vai in Lombardia non dimenticarti di assaggiare il risotto allo zafferano, la zuppa alla pavese, le cotolette alla milanese, la bresaola valtellinese, la gorgonzola, il taleggio, il quartirolo, il panettone.


Prova di verifica – Questionario

Rispondi alle seguenti domande:
  • Quali sono le caratteristiche principali del territorio della Lombardia?
  • Quali sono i monti e i fiumi più importanti?
  • Com'è il clima?
  • Da cosa è composta la flora?
  • Quali specie di animali vi vivono?
  • Quali sono le principali industrie?
  • Quali sono le città più importanti?
  • Se andassi a visitare la Lombardia dove ti recheresti?
Link correlati:

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"