Emilia
Romagna
La
parte occidentale della regione da Piacenza è detta Emilia,mentre la
zona orientale è chiamata Romagna.
La pianura occupa circa la metà
del territorio. A sud si trovano le colline e l'Appennino
Settentrionale con il Monte Cimone (2.165 metri). Molti dei fiumi che
nascono sull'Appennino sono affluenti del Po: il Trebbia, il Taro, il
Secchia, altri si gettano direttamente nell'Adriatico come il Reno.
Il
clima
Il
clima è rigido d'inverno e fresco d'estate, in pianura è
continentale con inverni freddi, frequenti nebbie ed estati calde e
afose. Nel litorale costiero bagnato dal Mare adriatico il clima è
più mite.
La
flora
L'Emilia
offre un'immensa distesa verde dove si coltivano: cereali,
barbabietole da zucchero, canapa, lino; nei campi si trovano
magnifici vigneti e alberi da frutta: peschi, susini e i celebri
ciliegi di Vignola. Sui monti appenninici troviamo fitti boschi e
castagneti. Notevole anche la produzione d'ortaggi.
La
fauna
Nei
fiumi dell'Emilia Romagna vivono varie specie di pesci: la trota, la
tinca, la carpa, lo storione, l'anguilla, l'anatra selvatica. In
pianura, nelle fattorie, è proficuo l'allevamento di bovini e suini
di ottima qualità che hanno reso famosa questa regione in tutto il
mondo. Tra gli animali selvatici vi si trovano lepri, cervi, daini,
caprioli.
I
prodotti della regione
L'agricoltura
è particolarmente sviluppata grazie alla conformazione del
territorio e alla laboriosità e capacità organizzativa degli
abitanti. Si coltivano grano, mais, barbabietole da zucchero, frutta
di vario tipo: pere, pesche, ciliegie, albicocche, nocciole.
Particolarmente diffuso l'allevamento di bovini e suini da cui si
ricavano pregiati insaccati esportati in tutto il mondo. Notevole la
produzione di latte e formaggi tra cui il più famoso è l'ottimo
Parmigiano Reggiano, ma anche pasta, conserve, salumi di vario tipo.
Di rilievo l'estrazione e la produzione di metano. Occupa un posto di
rilievo per l'economia della regione il turismo balneare nelle note
località di Rimini, Riccione e lungo la riviera romagnola. Proficua
e di livello la produzione vinicola di Lambrusco, San Giovese,
Trebbiano, particolarmente apprezzati anche all'estero.
Le
città più importanti
Lungo
la via Emilia sorgono le città più importanti: Piacenza, Reggio
nell'Emilia, Modena, Forlì, Cesena, tutti centri agricoli,
industriali e commerciali.
Lungo il litorale si trovano Ravenna e
Rimini densamente popolate. Ferrara e Ravenna sono famose città
d'arte. Altre belle città sono: Parma, Piacenza, Modena. Il
capoluogo di regione è Bologna che ha una cucina molto ricca, per
cui è detta “la grassa”. Rinomata è l'Università di Bologna,
la più antica d'Europa.
Se
vai in vacanza In Emilia Romagna non dimenticarti di assaggiare i
tortellini emiliani, i cappelletti, le gustose lasagne, il formaggio
parmigiano.
Prova
di verifica – Questionario
Rispondi
alle seguenti domande:
- Quali
sono le caratteristiche principali del territorio dell'Emilia
Romagna?
- Quali
sono i monti e i fiumi più importanti?
- Com'è
il clima?
- Da
cosa è composta la flora?
- Quali
specie di animali vi vivono?
- Quali
sono le principali industrie?
- Quali
sono le città più importanti?
- Se
andassi a visitare l'Emilia Romagna dove ti recheresti?
Commenti
Posta un commento