Tutti gli scritti del maestro Ercole
Chi sono Sono nato ad Ancona 70 anni fa ma imperiese d'adozione; è nella provincia di Imperia che ho maturato un'esperienza quarantennale nell'insegnamento (Ventimiglia alta, Sanremo San Bartolomeo, Arma di Taggia, e per ventidue anni a Imperia). Ora che sono in pensione mi dedico a questo blog, al piacere di scrivere, e ad insegnare il mio gioco preferito: gli scacchi. E' gratificante poter rilevare che i racconti, le poesie, le filastrocche, i testi di vario tipo, suscitino il vostro interesse ed apprezzamento, mi è di sprone a continuare in questa attività cercando di migliorarmi. Racconti e descrizioni : La descrizione di un fenomeno naturale: "La bufera" (The storm) - La metafora nel testo descrittivo Perché si dice: "Vivi e lascia vivere" Perché si dice: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" Perché si dice: "Chi dorme non piglia pesci"? Perché si dice: "Aiutati che Dio t'aiuta" P
Come scrivere una descrizione di tipo soggettivo o di tipo oggettivo: i temi, gli schemi. Percorsi educativo didattici di apprendimento per la scuola primaria e media
- Ottieni link
- Altre app
Come impostare la competenza degli alunni di elaborare un testo di tipo soggettivo e di tipo oggettivo? Di seguito propongo una serie di elaborati che potrebbero essere utili quale spunto per le varie attività educativo didattiche di apprendimento.
La descrizione soggettiva ed oggettiva: schema per lo svolgimento del testo.
La descrizione soggettiva di un ambiente: "La mia aula"
La descrizione soggettiva: la piazza della mia scuola.
Verifica di fine quadrimestre: descrizione soggettiva e oggettiva: Piazza Roma
La descrizione soggettiva ed oggettiva: la traccia del lavoro, il testo "La mia aula".
La descrizione soggettiva dell'ambiente: piazza Roma.
comprensione del testo
descrizione oggettiva
descrizione soggettiva
lettura
scuola_media
testo_descrittivo
traccia tema
Sono nato ad Ancona 70 anni fa ma imperiese d'adozione; è nella provincia di Imperia che ho maturato un'esperienza quarantennale nell'insegnamento (Ventimiglia alta, Sanremo San Bartolomeo, Arma di Taggia, e per ventidue anni a Imperia). Ora che sono in pensione mi dedico a questo blog, al piacere di scrivere, e ad insegnare il mio gioco preferito: gli scacchi. E' gratificante poter rilevare che i racconti, le poesie, le filastrocche, i testi di vario tipo, suscitino il vostro interesse ed apprezzamento, mi è di sprone a continuare in questa attività cercando di migliorarmi.
Tra i miei maggiori interessi: la lettura, la scrittura, la musica, il nuoto e gli scacchi.
I commenti o le proposte relative a questo blog sono gradite!
- Ottieni link
- Altre app
Commenti
Posta un commento