Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Esercizi di analisi logica per la classe seconda della scuola primaria



Sottolinea il soggetto nelle seguenti frasi:
  1. Il ghiro dorme nella sua tana.
  2. La mamma ha comprato un vestito nuovo a Lucia.
  3. Il vecchio albero cadde rumorosamente al suolo.
  4. Le foglie secche scricchiolano sotto la scarpa.
  5. La giostra girava lentamente.
  6. Il mio amico parla l'inglese in modo perfetto.
  7. E' scoppiato un temporale.
Sottolinea il predicato nelle seguenti frasi:
  1. Anna saltellava felice sull'erba del prato.
  2. Il nonno legge tranquillamente il giornale.
  3. Il conducente dell'auto frenò di colpo nella piazza.
  4. Il leone ruggiva nella gabbia dello zoo.
  5. Sally ha vinto la corsa ad ostacoli.
Forma la frase minima aggiungendo al soggetto un predicato.
  1. La mamma cucina.
  2. Il bambino studia.
  3. La televisione trasmette.
  4. Elisa gioca.
  5. Il maestro spiega.
  6. Il bidello lava.
  7. Il vigile dirige.
  8. Il papà fuma.
Completa le frasi attribuendo ad ogni predicato il soggetto adatto.
  1. Il leone ruggisce. 
  2. La mamma stira.
  3. Il bambino sogna.
  4. L'uccellino canta.
  5. Il vigile fischia.
  6. L'alunno corre.
  7. Il calciatore segna.
  8. L'acqua scroscia.

Ti potrebbero interessare:

Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo

Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi

Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi

Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento

Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi

Il soggetto: esercizi

Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)

L'attributo, l'apposizione

Il predicato verbale ed il predicato nominale

Il predicato verbale

Il predicato nominale

Il predicato verbale e nominale: esercizi

Il complemento oggetto o diretto

I complementi indiretti

Il complemento di specificazione

Il complemento di termine

Il complemento di tempo

Il complemento di materia

Il complemento di mezzo 

Il complemento di causa

Il complemento di modo

Il complemento di origine

Il complemento di luogo

Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto

Il complemento d'agente e di causa efficiente

Esercizi di analisi logica

Esercizi di analisi logica

Esercizi di analisi logica

Verifiche

Verifiche

Verifiche

Tutti i post di analisi logica

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"