Il soggetto ( classe quinta - scuola media)
- Il soggetto, con i verbi di forma attiva, è chi o che cosa compie l'azione espressa dal predicato verbale: Esempio: "(Chi compie l'azione di mangiare?) Io (soggetto) mangio la mela".
- Con i verbi di forma passiva il soggetto subisce l'azione: "(Che cosa subisce l'azione di essere mangiata?) La mela (soggetto) è mangiata da me.
- Nelle frasi con il predicato nominale al soggetto viene attribuito uno stato, un modo di essere: "Mario (soggetto) è felice.
- Egli (pronome) ama la natura.
- Sbagliare (verbo) è umano.
- Se (congiunzione) è una congiunzione.
- E' da ammirare la persona che (pronome relativo) difende le proprie idee.
Anche un'intera proposizione può avere la funzione di soggetto:
- E' chiaro che avete sofferto.
Talvolta il soggetto può essere sottinteso.
- (Chi compie l'azione di telefonare?) (Io) Ho telefonato alla nonna.
Il soggetto molto spesso non si trova all'inizio di una frase:
- E' emozionante sciare.
- Nel pomeriggio Stefano verrà da noi.
Visualizza e stampa con Google Docs
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Commenti
Posta un commento