Il complemento predicativo del soggetto, il complemento predicativo dell'oggetto

Il complemento predicativo del soggetto è un aggettivo o un sostantivo che si collega dal punto di vista grammaticale al soggetto e completa il significato del verbo. Lo si identifica con i cosiddetti verbi copulativi quali, ad esempio, sembrare, diventare, apparire, nascere, morire che hanno bisogno di un nome che li completi.
Esempio: "La mamma appariva stanca".

Inserisci nelle seguenti frasi i complementi predicativi del soggetto:

  • Il nonno è nato (es.povero).

  • Il cielo diventò (es. cupo).

  • Luisa appariva (es.serena).

  • Quel concerto ci sembra (es. interessante).

  • Il filosofo Socrate è ritenuto (es. saggio).
Il complemento predicativo dell'oggetto è un aggettivo o un sostantivo che si collega dal punto di vista grammaticale al complemento oggetto e completa il significato del verbo.

Inserisci nelle seguenti frasi i complementi predicativi dell'oggetto:

  • I compagni lo soprannominarono (es."la volpe").

  • Stimo Davide (es.un amico).

  • Il giudice lo ritenne (es. innocente).

  • La giuria ha deciso di proclamarlo (es. vincitore).

  • L'incessante piovigginare mi ha reso (es. annoiata).
Visualizza e stampa con Google Docs

Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:



































Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata