Analisi logica:il predicato verbale e il predicato nominale. - Scheda stampabile dell'unità didattica
Scoprire cos'è il predicato verbale e il predicato nominale.
Il predicato verbale
Il predicato verbale è costituito da un verbo di senso compiuto che indica un'azione del soggetto.
Esempio:
Anna gioca.
(Chi gioca?) Anna = soggetto
(Che cosa fa Anna?) gioca = predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato nominale può essere formato dal verbo essere + un aggettivo:
Esempio:
- Anna è allegra.
Il predicato nominale può essere formato dal verbo essere + un nome.
Esempio:
- Anna è una bambina.
Il predicato nominale può essere formato dal verbo essere + un nome + un aggettivo.
Esempio:
- Anna è una bambina allegra.
Attività
Completa la tabella:
Soggetto predicato verbale predicato nominale
Il fiore ......................... ..............................
La nonna ......................... ..............................
Le stelle ........................ ...............................
I bambini ......................... ...............................
La foglia .......................... ...............................
Il cane .......................... ..............................
Gli scoiattoli .......................... ..............................
Soggetto predicato verbale predicato nominale
Il fiore sboccia ............... è profumato .............
La nonna cucina ................ è elegante ...............
Le stelle brillano ............... sono splendenti ........
I bambini giocano .............. sono studiosi ............
La foglia cade ................... è verde ....................
Il cane abbaia ................ è fedele ....................
Gli scoiattoli rosicchiano .......... sono roditori ............
Per compito
Completa con un soggetto adatto e indica se il predicato è verbale PV o nominale PN.
- ................ graffia.
- ................ è mansueta.
- ................ sono noiose.
- ................ pigolano.
- ................ sono rettili.
- ................ era un imperatore.
Completa con un soggetto adatto e indica se il predicato è verbale PV o nominale PN.
- Il gatto graffia. PV
- La pecora è mansueta. PN
- Le mosche sono noiose. PN
- I pulcini pigolano. PV
- I serpenti sono rettili. PN
- Cesare era un imperatore. PN
Sottolinea in rosso i predicati verbali ed in verde i predicati nominali.
- La bambina arrossì per la timidezza, le sue guance erano rosse come le ciliegie.
- Come odorano queste rose, infatti tutte le rose sono odorose.
- Le mie scarpe sono belle lucide perché le ha lucidate la mamma.
- I Veneziani sono stati grandi navigatori essi hanno navigato per tutto il Mediterraneo orientale.
- Gutenberg fu l'inventore della stampa.
Completa con un predicato nominale.
- Giove e Saturno .........................
- I ragazzi .........................
- Cristoforo Colombo .........................
- Il sole .........................
- Noi .........................
- Le Alpi .........................
- Marzo e aprile .........................
- Tu .........................
Completo:
- Giove e Saturno sono pianeti.
- I ragazzi sono simpatici.
- Cristoforo Colombo fu un navigatore.
- Il sole è splendente nel cielo.
- Noi siamo bambini giocherelloni.
- Le Alpi sono molto alte.
- Marzo e aprile sono mesi.
- Tu sei intelligente.
Scoprire le funzioni del verbo essere.
Quando il verbo essere è usato come ausiliare non ha funzione di predicato nominale, ma forma con il participio passato del verbo un predicato verbale.
Quindi:
- verbo essere + nome o aggettivo > predicato nominale
- verbo essere + participio passato > predicato verbale
Esempio:
- Il treno è affollato > predicato nominale
- Il treno è partito > predicato verbale
Visualizza e stampa con Google Docs
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Commenti
Posta un commento