"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.
Comprendere una poesia "La stella cometa"
La
stella cometa
La
stella cometa
infrange
il buio della notte.
La luce inonda
la piccola capanna
e illumina le genti.
“E’ nato!” ci dice.
La luce inonda
la piccola capanna
e illumina le genti.
“E’ nato!” ci dice.
Il tempo fugge via veloce,
le strade brillano di luci.
La gente corre,
compra regali.
Si vende, si vende,
a Natale.
Ma un volto sorride nell’ombra,
una mamma stringe il figlio al suo seno,
un padre comprende i suoi errori,
un soldato ritorna a casa.
E’ Amore,
non si compra,
non si vende,
si regala.
E’ nato,
è nato Gesù!
Compare la stella cometa,
avvolge il mondo di luce,
risplende nella notte stellata.
Ercole Bonjean ©
Comprensione ed interpretazione del testo
Il maestro Ercole descrive il Natale attraverso l'immagine suggestiva della stella cometa che annuncia ai popoli del mondo la nascita di Gesù. Il Natale nei nostri giorni è molto diverso dalla prima capanna e ben lontano dall'amore che il piccolo bambino vuole donarci. Oggi la festa del Natale diventa molto spesso quella dei regali e del buon cibo e talvolta diventa l'esatto contrario del messaggio che deriva dalla nascita di Gesù nato in una piccola capanna, lontano dai re e vicino ai poveri, riscaldato dall'alito del bue e dell'asinello e dall'affetto dei più deboli.
Nonostante ciò, nel mondo, la forza di amare non si è esaurita; Ercole ritiene che la stella cometa tornerà a risplendere su tutto il pianeta e il bene prevarrà sempre sul male.
Analizziamo ora la poesia in tutte le parti che la compongono ed illustriamola con dei bei disegni.
La stella cometa infrange il buio della notte.
La luce inonda
la piccola capanna
e illumina le genti.
"E' nato!" ci dice.
La poesia parte dall'immagine della stella cometa che infrange, rompe, spezza il buio della notte, e illumina in tutto il suo splendore "inonda"; per un evento speciale: la nascita di Gesù in una piccola capanna.
Il tempo fugge via veloce,
le strade brillano di luci.
La gente corre,
compra regali.
Si vende, si vende,
a Natale.
le strade brillano di luci.
La gente corre,
compra regali.
Si vende, si vende,
a Natale.
Il tempo fugge veloce, dalla piccola capanna di duemila anni fa arriviamo ai giorni nostri. Le strade sono piene di luci e tutti corrono a comprare regali " Si vende, si vende, a Natale".
Ma un volto sorride nell’ombra,
una mamma stringe il figlio al suo seno,un padre comprende i suoi errori,
un soldato ritorna a casa.
E’ Amore,
non si compra,
non si vende,
si regala.
Le immagini mostrano qual è il vero significato del Natale: il vero amore si dona senza chiedere qualcosa in cambio.
Compare la stella cometa,
avvolge il mondo di luce,
risplende nella notte stellata.
avvolge il mondo di luce,
risplende nella notte stellata.
Natale significa nascita, nascita di Gesù.
La stella cometa torna a risplendere in tutto il mondo e, insieme ad essa, torna l'Amore nel cuore degli uomini.
Visualizza e stampa con Google Docs
Link correlati a questo argomento:
Commenti
Posta un commento