Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta maestro ercole poesie

Poesie e racconti di Natale del maestro Ercole - Idee per le attività educativo didattiche per la scuola primaria e media

Immagine
Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi.  Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai r

"Halloween" filastrocca in rima baciata

Immagine
  Halloween Un pipistrello nel cestello, una strega nel castello. Vola giù uno scheletrino, dritto dritto nel camino. Un fantasma ed un bambino suonano e chiedono un dolcino: “ Drin, Drin, è la notte di Halloween!” Tra un dolcetto e uno scherzetto, compare un simpatico folletto … scende il nonno giù dal letto: con la nonna fa cin cin: viva la notte di Halloween! Ercole Bonjean  © Ti potrebbero interessare: Festa di Halloween: "Nella notte buia e scura", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean "Dolcetto o scherzetto?" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima baciata per la Festa di Halloween Halloween - Filastrocca a rima alternata Le origini di Halloween Festa di Halloween: schede da stampare

"Io amo la Terra" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
Io amo la Terra Io amo la Terra, è la mia vita, è sole, cielo, mare, è alba e tramonto, è montagne innevate, è incantate foreste, è tigre, elefante, delfino, è il vento che ti bacia l'anima, è il futuro di una bambina, è il nostro esistere. Io amo la Terra, vittima del dio denaro, vittima della stupidità, vittima dell'incoscienza. Io amo la Terra, non la uccidiamo. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay Ti potrebbero interessare: Progetto di educazione ambientale per la scuola primaria Il testo argomentativo, rispettiamo la natura: la traccia ed il tema. Tema: "L'acqua è vita", schema del testo L'inquinamento: i rifiuti di plastica inquinano il mare e le spiagge  Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo La raccolta differenziata dei rifiuti Salviamo l'acqua per chi oggi è bambino - Educazione ambientale: lettura ed interpretazione del testo Greta Thunberg: la lotta per salvare il pianeta - L'

"A Madre Teresa" poesia del maestro Ercole

Immagine
  Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la pace nel 1979, è il simbolo dell'amore tra i popoli di tutte le razze, di tutte le religioni, che si concretizza  “nel lavoro compiuto nella lotta per vincere la povertà e la miseria, che costituiscono anche una minaccia per la pace” . Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti alcune sue poesie che esprimono appieno l'essenza del suo essere. Un importante esempio per tutti noi, credenti e non credenti. A Madre Teresa Com'era brullo il mio giardino: secco, arido, senza vita. Quest'oggi ti ho incontrata, stringevo la tua mano: calda, rugosa, accogliente. La luce del tuo sorriso illumina il mio volto. Non vedevo e mi hai ridato la vista, non sentivo e ora posso ascoltare, non avevo emozioni e ora amo. E' ricco di fiori il mio giardino: florido, fecondo, pieno di vita. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: "Donna", poesia di Madre Teresa di Calcutta "

Raffaello Sanzio: ode al divino pittore d'Urbino

Immagine
  A Raffaello O divino Raffaello, del Creatore sei il pennello, la tua arte non ha tempo, sei eterna giovinezza, la tua opera è Bellezza, della vita sei poesia, gioia infinita dell'anima mia. Ercole Bonjean  © Ti potrebbero interessare: I racconti, le poesie e le filastrocche, del maestro Ercole

"1° maggio" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
  1° maggio Festa della fatica e della gioia, di sicuro non annoia. Svetta in piazza il tricolore, un lavoro a tutte l'ore, per tutti: donna e uomo, di ogni razza e religione. Uniamoci insieme per ogni via, forza! lottiamo, che ritorni l'allegria! Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: 1° maggio: la festa del lavoro: breve iter didattico relativo alla Costituzione Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole Foto di meneya da Pixabay

"Il Barbone aristocratico" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
  Il Barbone aristocratico Sono un barbone aristocratico, vivo di lussi in modo acrobatico: son ricco di sole, di luna e di stelle, e mi circondo di cose belle: di cielo, di mare, di vento, godo del giorno ogni momento. Suono con gioia note di vita, nella discesa e nella salita. Sono un uomo fortunato, amo ogni forma del Creato. Ercole Bonjean   © A Eugenio Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Maestro Ercole: racconti, poesie, leggende, filastrocche, testi di vario tipo - Tutti i post per la scuola primaria e la scuola media inferiore

"Gennaio", filastrocca di Ercole Bonjean

Immagine
  Gennaio Son dell'anno il primo mese: regalo gioia, speranze, attese. Scocca già la mezzanotte, abbraccio tutti nella notte. Alla prima settimana ecco arriva la Befana: a cavallo di una scopa, porta doni ai bimbi buoni. E i monelli? Li perdona, anche lei era birichina, quand'era una bambina. Scende la neve fitta fitta: veloce scivola la slitta. Sono sempre raffreddato e non sono certo amato, da chi è meno fortunato. Aiutiamo chi ne ha meno, ed avremo un po' di più, da Capodanno per tutto l'anno.  Ercole Bonjean Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica. "Filastrocca di capodanno" di Gianni Rodari (illustrazione) "Nuovo Anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean "La Befana" filastrocca a rima baciata - Lettura e comprensione del testo La Befana e il Befanone

"Amicizia" poesia di Ercole Bonjean

  Amicizia Crede nei tuoi sogni, vive con te nella luce, gioisce delle tue gioie. Ti è vicina nel buio, e diventa lanterna, se non trovi la strada. E' con te, per te, in te, sconfigge l'effimero e rimane in eterno. Ercole Bonjean   ©

Cristoforo Colombo: filastrocca a rima alternata di Ercole Bonjean (per l'anniversario della scoperta dell'America, 12 ottobre 1492)

Immagine
Cristoforo Colombo Credeva in un sogno, e un giorno partì … Mentre Colombo prega gli dei, gonfian le vele i venti alisei, verso l'oceano profondo e blu, con il coraggio della gioventù. Di giorno e di notte le tre caravelle baciano il cielo, il sole e le stelle. Ma lontana è ancor la terra ... la paura invade i marinai, se non si approda sono guai. Or un bel giorno, verso l'alba, galleggia lieve un ramoscello, saluta lieto un magnifico uccello. Di lontano un'ombra rosa ... si avvicina sempre più. “ Terra, terra!” o buon Gesù! Credeva in un sogno, e un giorno partì … Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: I racconti, le poesie e le filastrocche, del maestro Ercole

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Immagine
  I miei nonni Dalle prime luci dell'alba, sino al calar del sole, so quanto i miei nonni mi amino in un modo molto speciale. E' piacevole ascoltare i loro racconti di un mondo da cui nasce la saggezza, la forza, di un tempo lontano.  Il passato e il futuro si intrecciano in un unico abbraccio. I miei nonni saranno sempre giovani, vivono un tempo senza confini. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: La descrizione di una persona cara: la nonna (schema del testo) "Un regalo di Natale dal cielo", poesia del maestro Ercole Foto di  Susanne Pälmer  da  Pixabay

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
  L'arrivo dell'autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, offre tantissimi spunti didattici che ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla sua volontà di apprendere. Vi propongo questa mia poesia: Equinozio d'autunno Lo vedo arrivare da lontano, lo sognavo da tempo baciare le mie membra. E' qui con noi, all'alba, puntuale, embrione di una nuova stagione. Vola il tempo, amico malandrino, e tutto si ripete, tutto ritorna. Mi tuffo nelle nubi, nella brezza mattutina, mi scalda tenue un raggio di luce, nell'aria volteggiano lacrime di gioia. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Foto di Jörg Peter da Pixabay Ti potrebbero interessare: Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento. Novembre: brevi unità didattiche di apprendimento. La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro La leggenda dell'estate di San Ma

Creare una filastrocca - Filastrocca del c'era e del c'è

Immagine
Filastrocca del c'era e del c'è Dove c'era la neve sul terrazzo, ora c'è un simpatico pupazzo! Una volta c'era la cera, ora c'è una candeliera. C'era un bruco nero nero, ora c'è una farfalla ... un mistero! Ieri c'era un bell'ovetto, oggi c'è un bel galletto. C'era una nuvola nel cielo, ora c'è il sole senza un velo. Sul tavolo c'era la cioccolata, ora c'è la mamma arrabbiata! Ercole Bonjean  © Prova tu, seguendo questo schema, a scrivere una breve filastrocca in rima baciata.

"Poesia", di Ercole Bonjean

Immagine
Poesia La poesia ci porta per mano nel mondo della fantasia, come un fata con l'ale vive il mondo del reale. Si addormenta e sogna un mondo migliore.  Leggila e ascoltala a tutte le ore! Ercole Bonjean   © Ti potrebbero interessare: I racconti, le poesie e le filastrocche, del maestro Ercole Il testo poetico

"Il Signor Martedì Grasso" filastrocca di Carnevale a rima alternata

Immagine
Il Signor Martedì Grasso Il Signor Martedì Grasso, or che arriva il Carnevale, va a spasso di buon passo. Tra una bugia alla marmellata, e una castagnola zuccherata, si ciba di dolcetti per tutta la giornata. Passeggiando per la via ora accade una magia, una splendida fatina, tutta azzurra e mascherata, gli porge un cesto d'insalata e una dieta programmata. Il Signor Martedì grasso si innamora in un baleno, da domani, di sicuro, avrà un futuro arcobaleno. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbe interessare: Il Carnevale: racconti, dettati, poesie e filastrocche, per la scuola primaria Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay

Filastrocca dei giorni della settimana

Immagine
Filastrocca dei giorni della settimana Lunedì, dì della Luna, dona a tutti salute e fortuna. Martedì giornata di Marte, gioca bene le tue carte. Mercoledì è di Mercurio, sarà certo di buon augurio. Giovedì è un fiore di Giove, innaffia le piante se non piove. Venerdì giunge da Venere, dea dell'Amore di ogni genere. Sabato è il giorno del riposo, saltan di gioia la sposa e lo sposo. La domenica è dedicata al Signore, prega e regala un po' del tuo cuore. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbe interessare: Il significato dei giorni della settimana

"E' Carnevale!", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Immagine
E' Carnevale! Coriandoli e stelle filanti, maghi e fatine, elfi e cantanti. Chi si veste da Pulcinella, chi preferisce il furbo Brighella. Chi si veste da Arlecchino, chi si finge un burattino. E' la festa dei colori, di scherzetti e soavi odori … Grandi e piccini per tutte le vie, suonan trombette e melodie. E per tutta la giornata, ogni bocca ha una risata. Ercole Bonjean  © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: "Filastrocca mascherata" (a rima baciata) di Ercole Bonjean "Carnevale", racconto di Ercole Bonjean E' Carnevale (dettato) "Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari Racconto di Carnevale di Piero Bargellini "Il vestito di Arlecchino" di Gianni Rodari "Il gioco dei se" di Gianni Rodari Canzonetta di Carnevale "Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari Racconto di Carnevale "Gli specchi di Pulcinella&quo

"Un albero speciale" di Ercole Bonjean - Filastrocca di Natale a rima alternata

Immagine
Un albero speciale In una grande piazza, nel giorno di Natale, svetta su nel cielo, un albero speciale. Al sol vederlo la gente tace, riscopre il silenzio del cuore, l'amore per la pace. Chiunque lo guardi riceve  un bacio  in dono, ed anche il più cattivo,  come d'incanto,  ritorna ad essere buono. I suoi rami salutano festosi, sono ricchi di doni per tutti: poveri, ricchi, uomini facoltosi. Regala abbracci, carezze, emozioni, corrono nell'aria fredda calde sensazioni, per grandi e piccolini: ai bianchi, ai rossi, ai neri ed ai giallini. Sulla sua cima un immenso disco rosso, guarda tutti con passione, qualcuno abbassa la testa, un poco si vergogna, ma lui perdona, lo illumina nel volto, con la forza della comprensione. Ercole Bonjean   © Foto di Gerd Altmann da Pixabay Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Tema: E' Natale Fia

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Verifiche di fine anno (II quadrimestre) di italiano per tutte le classi della scuola primaria

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria

La gita scolastica: testi con schema per la scuola primaria e media

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria

TITOLI DI TEMI

Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria